1 / 72

La proprietà

La proprietà. 1. La nozione di base. La proprietà.

len-hill
Download Presentation

La proprietà

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La proprietà 1. La nozione di base gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  2. La proprietà • “l’assoluta e indubitabile attinenza del regime giuridico di appartenenza, uso e disposizione dei beni ai momenti fondamentali e persino alla quotidianità, in tutti i suoi aspetti, della vita dell’uomo dà ragione della centralità che detto regime ha sempre avuto in ciascuna organizzazione sociale, anche la più semplice, e per conseguenza in ciascun tipo di organizzazione giuridica” (Barcellona, Camardi, 85 s.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  3. La proprietà • Il primo passo da compiere nell’affrontare un tema tanto complesso e delicato è capire di cosa essenzialmente stiamo parlando per procedere poi ad approfondimenti ulteriori gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  4. La proprietà • Art. 832 c.c. “Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico (cost. 42 ss.)” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  5. La proprietà godere : usare le cose Appropriarsi del “valore di uso” proprietario Disporre : assegnare alla cosa la destinazione ritenuta più soddisfacente “valore di scambio” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  6. La proprietà Potere di decidere in ordine alle possibili utilizzazioni della cosa “Valore di uso” Potere di decidere come e a quale prezzo cedere il bene “Valore di scambio” Inciso da intervento dell’autorità sui prezzi o sulla commerciabilità Significati impliciti gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  7. La propietà • L’approccio di “analisi economica” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  8. La proprietà Dir. di appropriarsi di ogni ricchezza proveniente dal bene una volta pagati lavoratori e creditori (“godere”) Incentivo a gestire il bene nel modo più produttivo ed efficiente possibile proprietario “controllo” del bene: dir. di decidere sulle forme di utilizzazione del bene gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  9. La propietà Esempi: • I camion vietnamiti • La riforma dell’agricoltura in Cina alla fine degli anni ’70 (v. McMillan, Reinventing the bazar. A natural history of markets, N.Y., 2002, 89 ss.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  10. La proprietà La proprietà è la più forte fonte di incentivi per una conservazione ed uno sfruttamento il più possibile “efficienti” * dei beni gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  11. La proprietà 2. I problemi di fondo gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  12. La proprietà • Pluralità di approcci al tema della proprietà gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  13. La proprietàil problema • “la materia della proprietà è una delle più ricche di suggestioni ideologiche, politiche, sociali, economiche, riflettendo essa le valutazioni ed i principi fondamentali di una determinata società in tema di ordinamento economico-sociale dei beni e del rapporto tra stato e singolo soggetto” (Comporti) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  14. La proprietà • “la proprietà non consisterà mai in una regoletta tecnica ma in una risposta all’eterno problema del rapporto fra uomo e cose, della frizione tra mondo dei soggetti e mondo dei fenomeni, e colui che si accinge a ricostituirne la storia … dovrà tentare di collocarla sempre all’interno di una mentalità e di un sistema fondiario … Mentalità di come interagiscono il soggetto ed i fenomeni, mentalità della forza e del ruolo attribuiti all’uno o agli altri nella visione del tutto” (Grossi) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  15. La proprietàil problema • “la parola proprietà designa la forma giuridica corrispondente ai problemi di policy relativi ai diritti di uso dei beni corporali nonché alla circolazione e tutela di tali diritti, e tale forma giuridica è estensibile ad altre situazioni di titolarità ove si presentino analoghi problemi di policy” (Gambaro) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  16. La proprietà • “proprietà” come tecnica di appropriazione in forma esclusiva della ricchezza v. Ad es. “proprietà industriale” per indicare tecniche di appropriazione di risorse immateriali (v. art. 1 cpi) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  17. La proprietàil problema • “la proprietà, come istituto civilistico, ha una struttura complessa, restia a farsi cogliere da definizioni” (Mattei) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  18. La proprietà • Con il termine “proprietà” si può designare “la situazione più intensa di potere diretta ed immediata tutelata dall’ordinamento” in ciascun periodo storico (Grossi) In un determinato periodo storico possono assumere primaria rilevanza forme di sfruttamento di fatto dei beni … … in altri periodi storici possono assumere maggiore rilevanza situazioni di titolarità formale, c.d. “proprietà segno” … ./. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  19. La proprietà … si delineano due possibili criteri utili per ordinare il rapporto uomo-beni, per assegnare la “proprietà” • uno muove dalla “cosa”, dai singoli beni e ammette la possibilità di assegnare a persone diverse le diverse “utilità” offerte della cosa (v. alto medioevo) • l’altro si impernia sul soggetto e vede nei beni la proiezione del suo animo della sua volontà: i beni, il mondo esteriore come prolungamento come espressione della persona (v. diap. iniziali sui beni in generale, ma v. anche art. 472 cost.) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  20. La proprietà 3. La dimensione politico-ideologica gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  21. La proprietàil problema V. ancora una delle affermazioni precedenti: • “la materia della proprietà è una delle più ricche di suggestioni ideologiche, politiche, sociali, economiche, riflettendo essa le valutazioni ed i principi fondamentali di una determinata società in tema di ordinamento economico-sociale dei beni e del rapporto tra stato e singolo soggetto” (Comporti) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  22. La proprietà Domanda sottesa a questi rilievi: Perché l’istituto civilistico della proprietà ha una dimensione “politica” ? Perché definisce le strutture giuridiche di base per la fruizione della ricchezza da parte dei singoli e così delinea la struttura economico-sociale e quindi politica dello stato … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  23. La proprietà Passaggio da un’economia di raccolta ad un’agricoltura intensiva, la cui più efficiente conduzione richiedeva un gruppo come la familia* I beni connessi alla conduzione del fondo erano “res mancipi” e non potevano appartenere ai singoli, ma solo alla “familia”: terra, animali da giogo e cavalli, capanna e casa, schiavi, condotte d’acqua Diritto romano gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  24. La proprietà • In una situazione di questo genere si distinguono due forme di proprietà Diritto romano gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  25. La proprietà • Mancipium: “complesso dei poteri spettanti al pater familias sulle persone, sugli animali e sulle cose inanimate che rientravano nella sua sfera di comando” • Dominium: signoria essenzialmente economica avente ad oggetto schiavi e cose inanimate potestà familiari e jura praediorum Diritto romano gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  26. La proprietà E poi ricordiamo ciò che è stato acquisito nelle precedenti lezioni: gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  27. Gli istituti del diritto privato nella loro formazione storica la società prerivoluzionaria gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  28. Gli istituti del diritto privato nella loro formazione storica la società prerivoluzionaria Osserviamo: • Una piramide di rapporti con al vertice una persona dalla quale, mediante la concessione di privilegi, deriva ogni altro potere … • … più precisamente il sovrano concede al “signore” un territorio, all’interno del quale quest’ultimo, oltre ad appropriarsi delle terre, esercita poteri di giurisdizione, riscuote le tasse, organizza le milizie. a sua volta ciascun feudatario (*)può fare altrettanto … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  29. Gli istituti del diritto privato nella loro formazione storica • … in altre parole il signore era ad un tempo proprietario e sovrano del suo territorio Connessione tra il controllo del territorio, ivi compreso il potere di appropriarsi delle relative risorse, e struttura dell’organizzazione politica la società prerivoluzionaria gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  30. Gli istituti del diritto privato nella loro formazione storica • non esisteva una “proprietà privata” … • … perché le forme di “controllo” del territorio assumevano valenza politica ed erano replicabili (*), moltiplicando la frammentazione dell’organizzazione dello stato • … perché i suoli erano sfruttati da una pluralità potenzialmente indefinita di persone gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  31. La proprietà • Il “messaggio”, l’idea di organizzazione dei rapporti sociali impliciti nell’organizzazione prerivoluzionaria e che transita nel diritto privato della fine settecento - primi ottocento è che • solo chi ha il controllo pieno di una porzione della ricchezza è veramente libero • Connessione tra “libertà” e “proprietà” con conseguente natura inviolabile di entrambe (v. prossima diapositiva) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  32. La proprietà • Tutto un orientamento culturale (dalla seconda scolastica all’illuminismo tedesco) “ … ha visto la proprietà delle cose come manifestazione esterna – qualitativamente identica – di quella proprietà intrasubiettiva che ogni “io” ha di sé stesso e dei suoi talenti, proprietà – questa – assoluta perché corrispondente alla naturale vocazione dell’io a conservare e ad irrobustire il sé” (P. Grossi) (v. diap.8 e 23 su “il soggetto”) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  33. La proprietà • Conseguenze: • Rilevanza “costituzionale” della disciplina della proprietà privata perché nella sua disciplina è riflessa la struttura (non più di stampo medioevale) dello stato • Coerenza della disciplina civilistica: “ la proprietà è il diritto di godere e di disporre delle cose nella maniera più assoluta purché non se ne faccia un uso vietato dalle leggi o dai regolamenti” (*) … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  34. La proprietà Diritto di escludere gli altri * “nella maniera più assoluta” Diritto di utilizzare il bene insindacabilmente Limiti ben definiti all’esercizio del diritto : legge, regolamenti, proprietà altrui Disciplina di base della proprietà fino agli inizi del ‘900 gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  35. La proprietà • È in questo contesto che si affermano alcuni caratteri (pienezza *, autonomia ** ecc.) ancora ascritti alla proprietà, ma la cui effettiva presenza nell’ordinamento attualmente vigente deve essere di volta in volta verificata gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  36. La proprietà 4. La proprietà come criterio di gestione dei beni e di organizzazione economico-sociale gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  37. La proprietàil problema • “la parola proprietà designa la forma giuridica corrispondente ai problemi di policy relativi ai diritti di uso dei beni corporali nonché alla circolazione e tutela di tali diritti, e tale forma giuridica è estensibile ad altre situazioni di titolarità ove si presentino analoghi problemi di policy” (Gambaro) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  38. La prorprietà • Si riconosce maggiore efficienza nell’assegnare i beni in “proprietà” a qualcuno (McMillan) • Con la “pienezza” si esprime una valutazione positiva circa la fruttuosità delle devianze individuali (Gambaro, 213 ss.: con le clausole generali nelle obbligazioni si detta l’adozione di modalità di comportamento accettate dalla comunità; v. art. 833) … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  39. La prorpietà • … allora una società “aperta” è potenzialmente più efficiente, perché impone meno limiti “ideologici” alle modalità di utilizzazione delle risorse esistenti gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  40. La proprietà godere : usare le cose Appropriarsi del “valore di uso” proprietario Disporre : assegnare alla cosa la destinazione ritenuta più soddisfacente “valore di scambio” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  41. La proprietà • Attenzione al “valore di scambio” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  42. La proprietà • “la libertà di disporre dei beni e quindi della ricchezza prodotta è suscettibile di proiettarsi senza limiti … fino a diventare … principio di funzionamento dell’intero mercato” (Barcellona, Camardi, ed. 2002, 87) (v. artt. 42 e 41 Cost) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  43. La proprietà 5. Il problema politico della proprietà nel XIX e XX secolo gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  44. La proprietàla dimensione economica è fondamentale il seguente dato di esperienza ed economico sociale (XIX secolo): • la ricchezza è fondamentalmente connessa alla “terra”, alla proprietà fondiaria • Dal lavoro della terra trae sostentamento la maggioranza della popolazione (economia primaria) … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  45. La proprietàla dimensione economica • … con la conseguenza che sulla terra – e sulle forme del suo utilizzo – si focalizzano (ancora una volta) le tensioni politico- sociali (ed ideologiche), sorte intorno al … gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  46. La proprietà … PROBLEMA DI FONDO: • Come estendere a quante più persone possibile la fruizione di un bene (la terra, la proprietà fondiaria) per sua natura limitato, necessario alla sopravvivenza o allo sviluppo del sistema, ma destinato dallo schema della proprietà ad essere soggetto alla “volontà” – ossia alla “disponibilità piena ed assoluta” del proprietario ? gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  47. La proprietà • Su questo problema se ne innesta un altro: Il problema della “rendita” gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  48. La proprietà • “la proprietà privata assume di per sé, in quanto tale, un valore economico, la rendita, corrispondente alla somma di denaro che occorre pagare per la sua utilizzazione • “essa legittima situazioni di appropriazione della ricchezza non legate allo svolgimento diretto di attività produttive” (v. medio evo; Barcellona , Camardi, 124) gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  49. La proprietà La rendita è di per sé causa di una specifica conflittualità sociale: … ./. gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

  50. La proprietà • … se rappresenta un prelievo elevato dal profitto o dal salario (dalla ricchezza) di chi è tenuto a pagarla • … se provvedimenti di governo del territorio introducono istanze contrarie alla destinazione impressa ai fondi dai proprietari gioacchino la rocca dipartimento giuridico politico università statale di milano

More Related