1 / 10

Clima di classe Lavori di gruppo 9 circolo giugno 2010

Clima di classe Lavori di gruppo 9 circolo giugno 2010. Ricordate : Bisogna vedere anche l’albero che cresce, non solo la foresta che viene abbattuta ! Franca Angeloni. Cosa caratterizza una classe complessa ? brainstorming. Grosse differenze culturali, economiche e sociali

lana-mccall
Download Presentation

Clima di classe Lavori di gruppo 9 circolo giugno 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Clima di classe Lavori di gruppo 9 circolo giugno 2010 Ricordate: Bisogna vedere anche l’albero che cresce, non solo la foresta che viene abbattuta ! Franca Angeloni

  2. Cosa caratterizza una classe complessa?brainstorming Grosse differenze culturali, economiche e sociali Forte disparità di livello in termini di apprendimento,interesse, attenzione, maturità… Classi troppo numerose come numero e come casi sociali Difficoltà a rispettare regole Mancanza di fiducia verso le insegnanti Leader “negativi “ Bambini iperattivi Bambini con difficoltà di controllo Bambini con problematiche specifiche Bambini che non ascoltano (se stessi e gli altri ) Problemi familiari forte individualismo Scarsa conoscenza della lingua italiana da parte di bambini stranieri Carenza di abilità sociali Ansia e fragilità emotiva in bambini e in famiglie Poca chiarezza nei ruoli Genitori protettivi Scarsa continuità tra le insegnanti ( supplenti) Poca comunicazione ed empatia nel team La classe come sistema o unità complessa, costituita da parti interconnesse che interagiscono tra loro( dal POF)

  3. Il bravo bambino e il bambino problema struttura roundtable NB l’elenco segue un ordine di frequenza Il bravo bambino è motivato e attento è curioso e aperto verso cose nuove partecipa attivamente a tutte le iniziative scolastiche rispetta le regole dopo averle capite per condividerle è disponibile con gli altri e offre aiuto senza prevaricare, è generoso è autonomo , organizzato , responsabile, si impegna è educato e usa le buone maniere riconosce le ingiustizie e le sa contestare ( spirito critico) ascolta gli altri ( anche gli adulti) e se stesso si mette in discussione e sa chiedere scusa ha spirito d’iniziativa e non si perde d’animo è intelligente, ha un buon livello di apprendimento utilizza in contesti diversi quanto appreso alza la mano per intervenire riesce a stare in silenzio è solare è costante anche bambini con difficoltà di apprendimento possono essere bravi bambini Il bambino problema non ascolta non è interessato è maleducato non si impegna e non fa i compiti non rispetta le regole ( nel gioco e nel lavoro) provoca ed è litigioso non riconosce il ruolo dell’adulto non rispetta l’insegnante non ti permette di lavorare con serenità è oppositivo , non si mette mai in discussione e pensa di avere sempre ragione è iperattivo e si muove continuamente o apatico è bullo è troppo timido assume posture scorrette chiacchiera non interviene a proposito a casa può fare ciò che vuole e la madre lo giustifica continuamente fatica a superare il suo individualismo è poco intelligente ha un rendimento scolastico scarso ha scarsa autostima Osservazione: le 2 descrizioni prendono in considerazione sia l’atteggiamento verso la scuola e il comportamento che l’apprendimento

  4. Dalla ricerca prof. Molinari 2004 – 2005 , Intervista ai docenti Come viene descritto l’alunno BRAVO ( le risposte in ordine di frequenza) Ha buoni risultati Sa fare collegamenti È disponibile verso i compagni È intelligente È creativo,intuitivo, curioso Studia, si impegna È attento e interessato Partecipa attivamente Usa strategie metacognitive Ha una buona famiglia È motivato È autonomo Rispetta le regole È maturo Ha un buon metodo di studio Dal confronto delle descrizioni: Anno 2004 : il rispetto delle regole è tra gli ultimi posti Anno 2010: sono indicatori più frequenti l’atteggiamento verso la scuola e il comportamento (le regole) ……………………………

  5. le regole Costruzione del patto educativo Individuazione di regole Discussione e definizione attraverso comportamenti osservabili Condivisione di sanzioni/ multe (con possibilità di scelta da parte dei bambini) Firma degli alunni e degli insegnanti ( possibilità di presa visione da parte delle famiglie per alleanza casa – scuola) Esposizione cartellone in posizione ben visibile Momenti di verifica In generale i docenti impostano il lavoro verso una sempre maggiore corresponsabiltà dei bambini Sul conflitto il conflitto Ruolo dell’insegnante : Allontana fisicamente A e B e chiede di riflettere Ascolta uno alla volta in separata sede A e B senza esprimere giudizi ma circoscrivendo il fatto ( qui e ora) e invitando a verbalizzare le azioni in sequenza Richiede il confronto tra A e B senza interventi esterni Se A e B non risolvono coinvolge l’intero gruppo attraverso un’assemblea di classe in cui chiede ad A e B di fare un resoconto dell’accaduto, invita gli altri a fare proposte e a indicare le emozioni come se fosse capitato a loro,dalle proposte la soluzione; L’ins di solito cerca di risolvere il conflitto tra b prima dell’uscita da scuola Talvolta l’ins ascolta altri b presenti al fatto, Richiede ai b che quanto detto non sia portato fuori dalla classe Propone tra gli incarichi quello di chi aiuta a fare la pace Tutti ritengono importante nei momenti di conflitto i seguenti aspetti: l’’ascolto e l’accoglienza Attenzione alle emozioni vissute dai bambini Necessità di tempo per pensare L’allontanamento visto non tanto come separazione dal gruppo, quanto come momento di calma e di riflessione per entrare in se stessi Sulle regole

  6. Sulla partecipazione La partecipazione ( dal percorso “ pratiche did… “ Molinari L’ins: ascolta, lascia spazio al dialogo pone domande: autentiche ( a cosa serve lavorare insieme?),mirate ( di contenuto), di verifica ( avete il colore rosso?) regola gli interventi dei bambini valorizza e rilancia interventi ( a volte non in linea con gli obiettivi didattici ma carichi di un’originalità capace di facilitare nuove conoscenze e riflessioni effettua richiami , da intendere come indispensabili per regolamentare comportamenti indisciplinati, a patto che poi il b possa essere riaccolto e coinvolto nell’attività in una dimensione partecipativa di collaborazione In generale da ricerca Molinari Le idee di partecipazione, accoglienza, coinvolgimento e incoraggiamento dei b non devono far perdere di vista le dimensioni del controllo e della conduzione. Si tratta di riuscire a mediare in classe esigenze di controllo e di partecipazione come dimensioni complementari…. La classe scolastica vista come un vero e proprio contesto cooperativo di apprendimento, capace di accrescere le competenze di alunni che imparano ad autoregolarsi e che sentono di compartecipare e di “ contare” davvero nella costruzione del loro percorso formativo

  7. Quali strategie,strumenti, metodi per la gestione delle relazioni?Lettura allegato POF e discussione • Cambio delle rappresentazioni mentali della relazione :l’ins può cominciare a considerare la situazione in modo nuovo, allargando il suo punto di osservazione, aprendosi al contesto, reagendo in modo differente da come si aspetta il bambino e mandare feed – back positivi: di fiducia, di sostegno, di aspettative positive • Osservazione dei b e degli insegnanti nelle interazioni sia nei momenti di gioco che di lavoro, a cura del team che concorda gli aspetti da monitorare, o con l’intervento di figure esperte. Utilizzo di griglie, di videoregistrazioni… permettono agli ins di essere “ spettatori” dei loro atteggiamenti ( vedi percorso di ricerca azione” pratiche didattiche e benessere a scuola” Molinari) • Uso di questionari , sociogrammi… per verificare le relazioni • Apprendimento cooperativo, come metodo di insegnamento e di apprendimento in cui le risorse dell’appr. sono soprattutto i compagni. Persegue un apprendimento individuale attraverso un processo che vede coinvolto il gruppo, visto come risorsa, come stimolo per ciascuno. Qui l’ins è regista, facilitatore,organizzatore ( da form Segreto)

  8. Quali progetti per facilitare la costruzione di un buon clima di classe? • narrazione ( es “ cerchio magico”) • teatro ( es: Magda Siti) • gestione del conflitto, emozioni ( es Mattioli) • accoglienza ( es : classi prime)

  9. E il clima tra gli insegnanti ? lettura POF e confronto • Differenze tra plessi grandi e piccoli ( comunicazione, memoria storica, scuola intera come comunità educante …) Modalità positive: • Comunicazioni aperte tra colleghi utilizzando modi e toni che non comportino la chiusura della comunicazione • Discussione sul ruolo educativo dell’ins in momenti di programmazione di tutto il team di classe ( inglese, religione, sostegno,educatori …) , e in interclasse • Corresponsabilità educativa : coinvolgimento dei colleghi, anche di altre classi e di personale non insegnante, per affrontare e gestire difficoltà ( vedi esperienza S Damaso ) • Richiesta di aiuto anche ad esperti • Osservazione reciproca degli ins a turno registrazione e discussione Problema : ancora atteggiamenti di chiusura,talvolta poca disponibilità e forte individualismo nelle parole e nei fatti

  10. Per riuscire a vedere l’albero che cresce di cosa abbiamo bisogno? Formazione su: • La didattica differenziata ( per dare opportunità di crescita culturale a tutti i bambini) • La motivazione ( come suscitare la motivazione verso l’apprendimento in tutti i bambini) • Lo sviluppo sociale (per conoscere gli indicatori tipici e atipici dello sviluppo sociale nei bambini 6 / 10 anni) Formazione come : Continuo confronto tra docenti – consulenza e supervisione di esperti (dentro e fuori la scuola, con definite modalità di restituzione e indicazioni di lavoro)

More Related