1 / 18

Giovanna Marotta

Giovanna Marotta. Analisi semantica distribuzionale. Nodi tematici e questioni. Sinestesia >> embodied cognition >> percezione, concettualizzazione e linguaggio Sinestesia/ pseudo-sinestesia Valenza semantica, sintassi e grammatica 3. Direzionalità>>concettuale o linguistica?

kylia
Download Presentation

Giovanna Marotta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Giovanna Marotta Analisi semantica distribuzionale

  2. Nodi tematici e questioni • Sinestesia >>embodiedcognition >>percezione, concettualizzazione e linguaggio • Sinestesia/pseudo-sinestesia • Valenza semantica, sintassi e grammatica 3. Direzionalità>>concettuale o linguistica? 4. Produttività e frequenza dei fenomeni sinestetici nella lingua quotidiana

  3. 1. Sinestesia/pseudo-sinestesia Ess.: persona acida (o fredda o calda o dura o dolce), animo cupo, cuore caldo (o freddo o duro), testa calda, mente lucida PROPOSTA: Matrice binaria di alcuni tratti semantici applicabili alla percezione sensoriale estesa>> tutti sensi e la sfera psicologica sono comparabili secondo una dimensione binaria

  4. 2. Semantica, sintassi e grammatica • Modello prevalente: Nome e Aggettivo >>perché normalmente non si ha sinestesia in Sintagmi Verbali? (Ess: Vb [percezione x] + Ogg. [percezione y]; *ascoltare colori; *vedere odori; *toccare un suono; *annusare il giallo; *vedere suoni Diverso il caso di Gustare e Sentire; Sogg. [percezione x] + Vb [percezione y]; per es. *il puzzo brilla vs. il colore brilla; *il colore vibra vs. il suono vibra; *lo sguardo rimbomba vs. la musica rimbomba • Relazione predicativa vs una attributiva (uno sguardo che tocca, uno sguardo che spoglia; i colori sono squillanti , ma non squillano) • No Agente ma Esperiente • il suo sguardo mi ha spogliato è perfettamente accettabile, grazie alla presenza dell’aggettivo possessivo del soggetto e del pronome personale oggetto, che evocano i due attanti, attivo e passivo, nell’atto del guardare

  5. 3. Direzionalità >> tatto-gusto-olfatto-udito-vista(= sia per filogenesi per ontogenesi) • Non attestato da uditoa gusto (*un sapore assordante) • una luce fredda versus un freddo luminoso; • un silenzio dolce versus una dolcezza silenziosa; • un colore caldo versus un calore colorato; • una dolce fragranza versus una fragrante dolcezza • . a cold light vs. a lightedcoldness; • a sweetsilence vs. asilentsweetness • da una fonte (source) più saliente a un bersaglio (target) meno saliente • Schema Williams Neurofisiologia>>molti fattori genetici, esperenziali, culturali>> struttura neuro-cognitiva è almeno in parte indipendente dalla modalità sensoriale

  6. 2.Gerarchia in base alla ricchezza lessicale>>i sensi più sono ricchi e definiti più spesso sono sorgente? • Udito- Vista+ >> ma la vista non è solo source ma anche target • E’ vero, però, che entrambi sono quelli più ricchi e più utilizzati come sorgente • Analisi dei corpora: • Type (forme tipo) token (occorrenze)

  7. Voci esaminate in Sketch Engine 1 miliardo e 900.000 tokens per ItWaC (ora ItTenTen) vs. circa 331 milioni tokens per la Repubblica

  8. conclusione • Scarsa frequenza in generale dei processi sinestesici • Ma anche 11% di ruvido >> suono 17 % per morbido >>vista; Gusto dolce amaro 8-17% >>Vista ; 3-7% udito • Più raro l’impiego di aggettivi denomiali con suffisso di tipo participiale (saporito o squillante) • Prevalenze sinestesie di tipo psicologico-morale • I casi più frequenti, quindi, >> Desemantizzazione (scolorimento o semantic bleaching ‘candeggiare’) • Le differenze sembrano essere, almeno in parte, di tipo lessicale, cioè relative al singolo attributo, e non dipendere dal senso coinvolto • Dimostrazione della la nota legge di Zipf: la frequenza f di una parola in un testo è inversamente proporzionale al suo rango (n), lì dove il rango è la posizione che la parola occupa all’interno di un ordinamento decrescente P (costante) 1 di 4992 fn =----------- 2 che 4232 n 3 e 3412 rango >> essere comuni (50% della parola di un testo sono comuni) Predicibilità/leggibilità>>stilometria

  9. Legge di Zipf F r e q F r e q altezza rango

  10. Emanuele Banfi Opacità dell’italiano >> erosione confini 2. trascrizione alfabetica vs trasparenze del cinese

  11. Cinese: lingua e scrittura • Lingua tipologicamente isolante, fondata sul valore distintivo del componente sillabico, ogni sillaba è dotata di significato (Yip, 2000: 31-34). • ogni sillaba può prevedere, in base alle altezze tonali che ne definiscono il contorno sovra-segmentale, molti e diversi significati; • i frequentissimi i casi di omofonia tra sillabe omotoniche sono risolti grazie al contesto e al cotesto (Packard, 2000: 305) • Scrittura • il componente (macro-)semantico rappresentato dai ‘radicali’ o ‘chiavi’, indicatori di precise macro-categorie semantiche; • gli eventuali indicatori fonologici che permettono di formulare ipotesi (per lo più corrette) su quale possa essere la resa fonologica del carattere e, quindi, la sua lettura; • il numero degli elementi (i ‘tratti’) costituenti il carattere; • infine, tutti gli altri ‘componenti’ presenti nella forma del carattere: un carattere complesso è formato sempre dalla somma di più caratteri semplici.

  12. Iconicità cinese • lingua tipologicamente isolante, fondata sul valore distintivo del componente sillabico, ogni sillaba è dotata di significato • ogni sillaba può prevedere, in base alle altezze tonali che ne definiscono il contorno sovra-segmentale, molti e diversi significati; • i frequentissimi i casi di omofonia tra sillabe omotoniche sono risolti grazie al contesto e al cotesto • il processo di ‘percezione’ della parola cinese avviene attrverso il sistema logo-/ideo-grafico mediante il quale risultano grafematicamente codificate le singole unità morfologiche e in base al quale vengono decodificati, a livello neuro-cognitivo, i singoli valori semantici attraverso la loro ‘processazione’ durante la lettura Tale caratteristica distingue nettamente il cinese, lingua isolante, rispetto ai sistemi agglutinanti o flessivi o incorporanti, nei quali l’unità minima dotata di significato è il morfo, spesso plurisillabico, rinviante a un morfema.

  13. 3 forme di iconismo 1. In senso stretto: semantizzazione esplicita>>>>la nozione dell’uno è rappresentata da una linea (yī 一 “uno”), quella del due è rappresentata da due linee sovrapposte (ér二 “due”), quella del tre è rappresentata da tre linee sovrapposte (sān三 “tre”); le nozioni di “sopra” e “sotto” (e i successivi valori verbali: “salire” vs. “scendere”) sono rappresentate dall’immagine di una linea indicante un piano rispetto al quale un piede si alza o si abbassa (shàng 上 “sopra”, “salire” vs. xià下 “sotto”, “scendere”);

  14. 3 forme di iconismo • In senso più lato, il termine si riferisce al fatto che in buona parte dei caratteri cinesi è possibile comunque riconoscere le strategie semantiche sottese alla loro forma. Molti caratteri mantengono salda la loro natura originariamente pittografica: >> processo di stilizzazione propria di caratteri quali shān 山 “montagna”, āo凹 “concavo” (rappresentazione di un contenitore incavato), tū凸 “convesso” (rappresentazione di un contenitore caratterizzato da un elemento protruso); ma, anche, del processo di rappresentazione propria di caratteri quali huǒ火 “fuoco” (stilizzazione di una fiamma)

  15. 3 forme di iconismo • In senso ancora più esteso:scomponibilità in elementi >> míng明 “luminoso”, la nozione della luminosità è richiamata dalla giustapposizione dei due caratteri indicanti i due astri maggiori (rì 日 “sole” e yuè 月 “luna”) • kū哭 “piangere”, “pianto”. Al radicale kǒu 口 ripetuto due volte e indicante quindi enfasi è sotteso il carattere quǎn犬 “cane”: l’azione del piangere e il risultato di tale azione sono espressi in forza di una similitudine che paragona il piangere e il pianto all’ululare intenso di un cane

  16. Radicale kou + onomatopee • Il radicale radicale kǒu 口 (‘marcato’) • cui seguono caratteri che richiamano in qualche modo suoni onomatopeici evocanti le attività ‘locutorie’ proprie di diversi animali: così il “miagolare” (mīmī咪咪) dei felini domestici è reso mediante la duplicazione del carattere mī咪 composto, oltre che dal radicale kǒu 口, dal carattere mǐ米 “riso (cereale)” avente funzione di mero indicatore fonologico; • il “tubare” (gūgū咕咕, detto dei colombi) è reso ugualmente mediante la duplicazione del carattere, gū 咕, (formato dal radicale kǒu 口 e dal carattere gǔ古 “antico”, avente qui funzione di semplice indicatore fonologico)

  17. Diverso il caso evocativo di qua qua • “qua qua delle anitre” = gāgā 嘎嘎: anche in questo caso si ha la duplicazione del carattere gā 嘎, formato dal consueto radicale kǒu 口 al quale sono giustapposti due ulteriori caratteri: uno, bǎi 百, indicante il numerale “cento”, l’altro, indicante un’alabarda (manufatto normalmente tratto dal legno del bambù). L’immagine mentale che ne deriva è il paragone tra il verso delle anatre e il fragore causato dal secco cozzare di cento alabarde di bambù.

  18. Funzione evocativa • Il carattere kǎ卡 significa “bloccare”, “ostruire” = unione dei due caratteri shàng上 e xià下 indicanti rispettivamente “sopra” e “sotto” (e, in quanto verbi, “salire” e “scendere”). La nozione del bloccare, dell’ostruire è evocata mediante un’immagine fortemente ossimorica • Il carattere hōng 轟/轰 ha valore onomatopeico indica un “grande fracasso” o il “rumore del tuono” o, per traslato, il “tumulto”. Interessante è osservare come nella forma del carattere tradizionale <轟> ricorre, ripetuto per tre volte, il carattere chē <車> “carro”: un rumore intenso e molesto viene evocato mediante la metafora del fracasso prodotto da tre carri passanti per strada.

More Related