1 / 19

Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari

Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari. Giovanna Ferrari - aprile 2010. Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale.

Download Presentation

Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale La gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi. I diritti discografici Relatore: Prof. Paolo Galli Correlatore: Prof. Luigi Carlo Ubertazzi

  2. Giovanna Ferrari - aprile 2010 La legge sul diritto d’autore ha come oggetto principale la tutela delle opere dell’ingegno di carattere creativo: • musica • letteratura • arti figurative • architettura • teatro • cinema

  3. Giovanna Ferrari - aprile 2010 La l.a. si occupa anche di soggetti collegati o affini agli autori di un’opera: • artisti interpreti ed esecutori • produttori di opere cinematografiche o audiovisive • emittenti radiofoniche e televisive • produttori discografici Questi soggetti secondari sono tutelati dai diritti connessi al diritto d’autore.

  4. Giovanna Ferrari - aprile 2010 I diritti dei produttori fonografici L’oggetto della tutela è il fonogramma inteso come qualsivoglia registrazione originale di un’opera musicale fissata su qualsiasi supporto fonografico e regolarmente pubblicata e messa in commercio dai produttori fonografici.

  5. Giovanna Ferrari - aprile 2010 I diritti attribuiti al produttore di fonogrammi: • il diritto di riprodurre i loro fonogrammi (art. 72 l.a.) • di distribuirli, noleggiarli e darli in prestito (art. 72 l.a.) • il diritto di metterli a disposizione (art. 72 l.a.) • il diritto a compenso per le loro utilizzazioni (artt. 73 e 73-bis l.a.) • il diritto di opporsi alle utilizzazioni dei fonogrammi che rechino pregiudizio ai loro interessi industriali (art. 74 l.a.) • il diritto esclusivo di autorizzare la ritrasmissione via cavo dei loro fonogrammi (art. 85-bis l.a.) • Il diritto ad una quota del prezzo di vendita degli apparecchi di registrazione per la copia privata (art. 71-septies l.a.)

  6. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Esiste un evidente e frequente rapporto fra autore e titolare dei diritti connessi che la disciplina giuridica ha sempre cercato di gestire con il principio di non interferenza: • Art. 72, 78bis, 79 e 80 l.a. • Convenzione di Roma • Art. 1, comma 2, del WPPT • Direttiva n. 92/100/CEE

  7. Giovanna Ferrari - aprile 2010 La gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi Obiettivi originari: • solidaristici • redistributivi • universalistici • promozione, creazione e diffusione di cultura

  8. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Obiettivi economici: • diseconomicità dell’amministrazione individuale • maggiore efficienza nella cessione delle privative, nel monitoraggio e nei diversi meccanismi di enforcement

  9. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Funzioni primarie delle collecting societies: • determinazione delle tariffe • negoziazione con gli utilizzatori e concessione dei diritti intermediati • riscossione dei compensi • ripartizione dei compensi

  10. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Funzioni secondarie delle collecting societies: • promozione della cultura • tutela dei diritti con azioni di antipirateria • gestione dei servizi informativi e dei registri delle opere

  11. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Le principali società di gestione collettiva in Italia: • SIAE • SCF • AIDRO • IMAIE

  12. Giovanna Ferrari - aprile 2010 SCF – Consorzio Fonografici

  13. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Le attività principali: • fase della negoziazione: determinazione del quantum • fase dell’incasso • fase della ripartizione

  14. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Lo sviluppo dell’attività commerciale di SCF: • broadcasting • public performance • webcasting

  15. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Le licenze per la messa a disposizione di fonogrammi in internet Internet: fenomeno globalmente accessibile che permette di condividere informazioni e dati in maniera facile e immediata.

  16. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Fruizione dell’opera musicale contemporaneamente in più punti del globo terrestre.

  17. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Internet: fenomeno incontrollabile.

  18. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Le web radio Impossibilità di rispettare i concetti di territorialità e di esclusività. Licenze multiterritoriali e multirepertorio.

  19. Giovanna Ferrari - aprile 2010 Conclusioni Gestione collettiva: specchio delle società, delle culture e delle politiche nazionali. Aumento dei possibili casi di fruizione delle opere protette gestione collettiva Fruizione delle opere tramite internet

More Related