1 / 15

Convegno Cittadinanza scientifica Università di Catanzaro, 25-27 Marzo 2010

Convegno Cittadinanza scientifica Università di Catanzaro, 25-27 Marzo 2010 Sessione “Scienza, diritto, politica” LA DELIBERAZIONE PUBBLICA Luigi Pellizzoni (Università di Trieste). PUNTI PRINCIPALI Perché la deliberazione pubblica sulla tecnoscienza? La democrazia deliberativa

konala
Download Presentation

Convegno Cittadinanza scientifica Università di Catanzaro, 25-27 Marzo 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Convegno Cittadinanza scientifica Università di Catanzaro, 25-27 Marzo 2010 Sessione “Scienza, diritto, politica” LA DELIBERAZIONE PUBBLICA Luigi Pellizzoni (Università di Trieste) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  2. PUNTI PRINCIPALI • Perché la deliberazione pubblica sulla tecnoscienza? • La democrazia deliberativa • Aspetti e problemi della deliberazione pubblica sulla • tecnoscienza L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  3. LA CRISI DEL RUOLO PUBBLICO DELLA SCIENZA • Pervasività della tecnoscienza nella vita pubblica e privata • Rischio e incertezza: salienza crescente • Scienza, politica e affari: un intreccio sempre più stretto • (Modo 2 della scienza) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  4. SCIENZA NORMALE E POST-NORMALE Alta Fonte: elaborazione da Funtowicz e Ravetz 1993 Posta in gioco Scienza post-normale Consulenza professionale Scienza applicata Bassa Alta Scienza ‘pura’ tradizionale Incertezza L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  5. Fonte: Stokes 1997 Il quadrante di Pasteur Interesse per questioni fondamentali Si Ricerca di base pura (Bohr) Ricerca di base Ispirata dall’uso (Pasteur) No Si Considerazioni d’uso Ricerca applicata Pura (Edison) No L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  6. Relazioni di expertise nella ricerca orientata alle policy L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  7. Legittimazione delle politiche nelle democrazie contemporanee Discussione pubblica Valori e interessi Situazione problematica Saperi e fatti A B Opzioni politiche Fonte: elaborazione originale L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  8. Modelli di relazione scienza-politica 1. Modello lineare: sound science first decisioni ^ Scienza di base > scienza applicata > opzioni di policy > policy-makers < issues < interessi e valori 2. Modello decisionista: valutare e scegliere decisioni ^ Esperti > risk assessment tecnico > opzioni di policy > risk management < policy-makers < issues < interessi e valori 3. Modello policy/politics: esperto come “honest broker” decisioni ^ Esperti > risk assessment > opzioni di policy > risk management < policy-makers < issues < interessi e valori 4. Modello “radicale”: co-produzione natura e società decisioni ^ Esperti > risk assessment > opzioni di policy > risk management < policy-makers < issues < interessi e valori L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  9. Il ruolo del ‘pubblico’ • Ricettore passivo: nulla da spiegare, le politiche si giustificano • con l’efficienza dei risultati • 2) ‘Public understanding of science’: educare, spiegare, • ristabilire la fiducia • 3) Consultazione: riconoscere la legittimità dei ‘concerns’ (normativi) • e includerli nelle politiche dell’innovazione • 4) Co-produzione: esplicitare il nesso mezzi-scopi e fatti-valori e • ridefinire istituzioni e processi di decisione (?) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  10. MODELLI PARTECIPATIVI Fonte: Pellizzoni (2008) L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  11. I PROCESSI DELIBERATIVI • Deliberazione e partecipazione: discutere/decidere • ‘Mercato’ e ‘foro’ • Virtù deliberative • civica >>> funzione normativa • di governo >>> funzione pragmatica • cognitiva >>> funzione sostantiva • Deliberazione ‘debole’ e ‘forte’: • - negoziare >> minacce e promesse >> credibilità • - argomentare >> ragioni >> validità (veridicità, correttezza, sincerità) • Istituzionalizzazione ‘debole’ e ‘forte’: • istituzioni democratiche • sfera pubblica • arene deliberative L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  12. LE ARENE DELIBERATIVE - 1 • Definizione: • ambiti istituzionalmente delimitati in cui le persone si incontrano • direttamente e in cui ciascuna di esse ha piena consapevolezza di partecipare • a una specifica attività, con proprie regole e finalità • Struttura tipica: • - Committenti, organizzatori, garanti (tecnici/politici) e facilitatori • Definizione della issue e dell’agenda della discussione (quesiti) • Definizione e selezione dei partecipanti (stakeholders/cittadini) • Definizione e selezione degli ‘esperti’ e ‘testimoni qualificati’ • Predisposizione e somministrazione informazioni di base • Questionari di ingresso e di uscita • Svolgimento (una o più fasi, sessioni plenarie e lavori in sottogruppo • Output: ‘verdetto’ • Outcome di policy: variabile L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  13. LE ARENE DELIBERATIVE – 2 Accesso Fonte: elaborazione originale libero Assemblea informale Bilancio partecipativo Obbl. politica legittimazione Scienza Qualità dell’indagine Citizen jury Deliberative polls Consensus conference Focus group Scenario workshop Regolato Svolgimento di Indagini pubbliche Formazione e espressione dell’opinione Scopo L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  14. CRITICHE ALLA DELIBERAZIONE PUBBLICA Futilità: utopicità, inefficacia, formalismo, teorema della centralità, riproduzione ruoli Perversità: manipolazione, dinamiche di gruppo (polarizzazione opinioni spirale del silenzio), depoliticizzazione e tecnocrazia, consensualismo, produzione di esternalità negative Messa a repentaglio: trade-off inclusione/efficienza, delegittimazione istituzioni, selezione problematica dei partecipanti L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

  15. Deliberazione pubblica e questioni tecno-scientifiche • Definizione della issue • I partecipanti: ‘cittadini’ o ‘parti in causa’? • ruolo esperti (incluse scienze umane) e ‘profani’: schema cooperativo dominante, conversazione asimmetrica e divisione del lavoro • Tre tipi di errore e l’argomento di Bradford-Hill • Gioco a somma zero o a somma positiva L. Pellizzoni - La deliberazione pubblica - 27.03.10

More Related