1 / 14

« Homo sum: humani nihil a me alienum puto »

« Homo sum: humani nihil a me alienum puto ». PUBLIO TERENZIO AFRO Cartagine, 185 a.C. - 184 a.C . circa 159 a.C. Terenzio. Il grande grammatico Donato ci ha tramandato, la Vita Terentii .

knoton
Download Presentation

« Homo sum: humani nihil a me alienum puto »

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. « Homo sum: humani nihil a me alienum puto » PUBLIO TERENZIO AFRO Cartagine, 185 a.C. -184 a.C. circa 159 a.C

  2. Terenzio • Il grande grammatico Donato ci ha tramandato, la Vita Terentii. • Si sa di certo che nacque a Cartagine earrivò a Roma come schiavo del senatore Terenzio Lucano, per essere in seguito affrancato (la biografia dice "ob ingenium et formam“)

  3. Critiche • Plagio • Prestanome • Mancanza di vis comica • Uso della contaminatio Pompei, affresco della Casa del Menandro

  4. rappresentazioni • Lucio Ambivio Turpione, uno dei migliori attori di quell'epoca. Attore in scena, da Pompei Suonatori, Napoli, Museo Archeologico Nazionale

  5. Andria • Il vecchio Simone si accorda con il vicino di casa Cremete perché i loro figli Panfilo e Filùmena, si sposino. Panfilo ha però una relazione segreta con Glicerio, che attende da lui un figlio. Simone scopre la relazione del figlio e gli comunica l'imminenza delle nozze con Filumena. Intanto Carìno, amico di Pànfilo, è innamorato di Filùmena. A risolvere l'intricata situazione giunge Critone, che svela che Glicerio è figlia di Crèmete. Così avviene un doppio matrimonio tra Pànfilo e Glicerio e Carìno e Filùmena.

  6. Heautontimorumenos • Il vecchio Menedèmo vive una vita di rinunce, per punirsi di aver impedito al figlio Clinia, l'amore per Antìfila, povera e senza dote. Clinia se n'è andato di casa e si è arruolato come mercenario. Nel frattempo Clinia, senza che il padre lo sappia, alloggia in casa di Clitifone, figlio di Cremète, amico di Menedemo che non vuole più ostacolare il figlio. La moglie di Cremète riconosce Antìfila come sua figlia e così Clinia può sposarla, • Homo sum: humani nihil a me alienum puto » atto 1, scena 1

  7. COMMEDIE • Fonti: Menandro e la νέα κωμωδία • Giudizio di Cesare: Dimidiatus Menander

  8. Hecyra • Il protagonista di questa commedia è il giovane Pànfilo, combattuto tra l'amore per Bacchide, una cortigiana, e il volere del proprio padre, Lachete, che lo costringe invece a sposare (senza amore) Filùmenache tempo prima ,senza sapere chi fosse, aveva violentato. Dopo il matrimonio, Panfilo parte per Imbro con il servo Parmenone, senza aver toccato la moglie. Ma poiché la ragazza è incinta, sua madre Mirrina per non far sapere niente a Sostrata, la suocera, la porta nella casa paterna, fingendo che sia malata. Lachete incolpa la moglie Sostrata dell'accaduto, accusandola di non andare d'accordo con la nuora. Fidippo fa lo stesso accusando la moglie Mirrina di non volere dare la figlia a Panfilo.Intanto Panfilo fa ritorno dal viaggio, si reca a casa di Fidippo dove scopre il parto e non vuole riprendersi la moglie in casa. Lachete dopo aver scoperto a sua volta il parto crede che il bambino sia di Panfilo incolpa il figlio di aver fatto scappare la moglie di casa. Dopo vari chiarimenti e spiegazioni, Panfilo riprende in casa sia la moglie sia il figlio naturale.

  9. Eunuchus • Il giovane Cherea si traveste da eunuco per sedurre una giovane e bella schiava, che la cortigiana Taide ha avuto in dono dallo smargiasso milesTrasone. La schiava si rivela in realtà di nascita libera e il lieto fine è assicurato, con nozze riparatrici.

  10. Phormio • Durante l'assenza dei rispettivi padri, che sono i due fratelli Cremète e Demifone, i due giovani Fedria e Antifonte sono affidati alle cure del servo Geta: i problemi iniziano quando i due giovani s'innamorano e Geta, per risolvere le loro intricate questioni amorose, si rivolge appunto a Formione("Phormio"), avido e scaltro parassita, che riesce però a portare a buon fine le vicende, facendo leva su cavilli giuridici di legislazione matrimoniale.

  11. Adelphoe • Di questa commedia, sono protagonisti due fratelli, Demea e Micione. Il primo è un uomo all’antica, rigido e austero che ha due figli: uno dei due, Ctesifòne, lo educa personalmente secondo i sistemi tradizionali, l’altro, invece, Eschino, lo affida al fratello Micione, che, scapolo, vive in città e ha idee piuttosto moderne: è padre per libera scelta e decide quindi di educare il figlio adottivo con indulgenza e liberalità. Secondo lui i giovani devono instaurare un rapporto basato sul dialogo con i genitori: non bisogna costringerli a fare il bene solo per paura di una punizione, ma per una scelta personale. • Ctesifòne ne combina di tutti i colori, anche con l'aiuto del fratello, che gli fa conoscere la citarista Bacchide. Alla fine, il vecchio padre riconosce d'aver sbagliato ed accorda al figlio tutta la libertà che prima gli aveva negato.

  12. Differenze tra Terenzio e Plauto • Pubblico colto • Commedia stataria • Assenza di metateatro • Intrecci coinvolgenti • Assenza di prologo espositivo • Messaggio morale: humanitas (φιλία ἄνϑρωπος) • Funzione apotropaica ma anche etica del riso

  13. I personaggi • Uomini autentici e comuni • Schiavo ridimensionato • Linguaggio della conversazione ordinaria tra persone di buona educazione e cultura

  14. Fortuna • la fortuna di Terenzio si protrasse per tutto il Medioevo e il Rinascimento • decine di manoscritti • inclusione nei programmi scolastici del tempo • carattere edificante delle commedie • stile semplice ma allo stesso tempo corretto e non banale.

More Related