1 / 19

L ’ esperienza del Laboratorio un progetto per la salute dell ’ organizzazione sanitaria

L ’ esperienza del Laboratorio un progetto per la salute dell ’ organizzazione sanitaria. A cura del Gruppo di Coordinamento Nazionale Laboratorio FIASO. Le Aziende partecipanti:. ULSS 3 BASSANO del Grappa * ASL BAT - Barletta Andria Trani ** ASL BERGAMO AUSL BOLOGNA ASL CN2 Alba-Bra

khalil
Download Presentation

L ’ esperienza del Laboratorio un progetto per la salute dell ’ organizzazione sanitaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’esperienza del Laboratorioun progetto per la salute dell’organizzazione sanitaria A cura del Gruppo di Coordinamento Nazionale Laboratorio FIASO

  2. Le Aziende partecipanti: ULSS 3 BASSANO del Grappa * ASL BAT - Barletta Andria Trani ** ASL BERGAMO AUSL BOLOGNA ASL CN2 Alba-Bra ASL 4 CHIAVARESE ** ASF FIRENZE AOU Policlinico di GENOVA* ASL MATERA AOU Policlinico di MESSINA ASL MILANO AO ICP Milano* AOU Policlinico di MODENA* AO Provincia di LECCO ** AOU Policlinico di PALERMO ** AUSL RIMINI ASL ROMA E APSS TRENTO AUSL 12 VIAREGGIO ASL VITERBO ** * Aziende partecipanti al primo biennio ** Aziende partecipanti al secondo biennio & con la partnership di Boehringer Ingelheim

  3. OBIETTIVI Promozione della salute organizzativa attraverso: sensibilizzazione del personale sulla salute organizzativa; implementazione delle azioni tese a: prevenire stress lavoro-correlato e disagi/malesseri lavorativi, rafforzare empowerment e proattività, migliorare la comunicazione interna, facilitare la collaborazione tra le diverse professioni e l’integrazione multiprofessionale dare continuità alle azioni del primo biennio del Laboratorio; approfondimento di alcune tematiche emerse dalle attività del Laboratorio; individuazione di problematiche ancora poco esplorate sperimentando innovative metodologie di risposta; diffusione e condivisione di competenze e best practices.

  4. ELEMENTI CENTRALI E RISULTATI ATTESTI DEL LABORATORIO Individuazione di buone prassi, valorizzazione e scambio sul territorio nazionale Integrazione multiprofessionale dei gruppi di lavoro Costruzione e condivisione di modelli e metodologie fra diverse Aziende Sanitarie Valutazione, Benchmarking,Trasferibilità…

  5. METODO DI LAVORO tavolo di confronto con alcuni interlocutori privilegiati; assicurare un processo continuo di confronto e condivisione di esperienze, conoscenze e idee fra le Aziende partecipanti; consolidare reti intra e inter professionali di confronto; assegnare rilevanza strategica alla dimensione valutativa.

  6. IPOTESI DI LAVORO Doppio binario: Aziende che sviluppano tutte le fasi ed azioni del Progetto: aggiornamento dei dati relativi a “rilevazione ed analisi di indicatori oggettivi e verificabili di rischio” (D.Lgs. 81/2008) e interventi finalizzati alla promozione della salute e del benessere organizzativo Aziende che sviluppano alcune fasi del Progetto.

  7. CRONOPROGRAMMA (1) 1) Adesione delle Aziende (Coordinamenti Aziendali, Referenti tecnici aziendali e Comitato tecnico interaziendale) settembre - dicembre 2012 2) Analisi dei bisogni e presentazione degli obiettivi del Progetto settembre - dicembre 2012 3) Pianificazione degli interventi gennaio - febbraio 2013

  8. CRONOPROGRAMMA (2) 4) Coinvolgimento dei dipendenti nel progetto marzo - aprile 2013 5) Esecuzione operativa degli interventi entro primo quadrimestre 2014 6) Valutazione dei risultati entro maggio 2014 7) Restituzione finale luglio 2014

  9. INTERVENTI ELEGGIBILI (1) a.1) ANALISI A LIVELLO ORGANIZZATIVO Valutazione rischio stress lavoro-correlato (D. Lgs. 81/08) a. 2) INTERVENTI A LIVELLO ORGANIZZATIVO Conciliazione vita lavorativa - vita privata Inserimento di nuove risorse umane Sviluppo delle competenze del management (potenziamento delle competenze di leadership) Miglioramento della comunicazione interna Sviluppo della capacità relazionale e delle competenze di collaborazione e integrazione multiprofessionale

  10. INTERVENTI ELEGGIBILI (2) b) INTERVENTI A LIVELLO DI GRUPPO Percorsi formativi per il benessere organizzativo Sviluppo e condivisione buone pratiche Supervisione dei gruppi di lavoro c) INTERVENTI A LIVELLO INDIVIDUALE Supporto psicologico Bilancio di competenze d) PIANO DI VALUTAZIONE DI EFFICACIA

  11. TEMATICHE PRINCIPALI conciliazione tra vita lavorativa e vita privata; potenziamento delle competenze di leadership dei ruoli professionali con compito di governo e gestione dei gruppi di lavoro; sviluppo della capacità relazionale e delle competenze di collaborazione e integrazione multiprofessionale (dal lavorare in gruppo ai gruppi di lavoro).

  12. CONCILIAZIONE VITA LAVORATIVA-VITA PRIVATA OBIETTIVI Miglioramento delle condizioni di lavoro Miglioramento della qualità di vita di lavoratori e lavoratrici Miglioramento dell’immagine aziendale Riduzione dei costi dovuti all’assenteismo Riduzione dei costi dovuti al turn over Aumentare l’efficacia del tempo ben usato: i dipendenti spesso non hanno alternative che prender giornate di congedo per un problema di organizzazione famigliare

  13. CONCILIAZIONE VITA LAVORATIVA-VITA PRIVATA STRUMENTI 1. che riducono o rimodulano il tempo di lavoro (part-time, job sharing, banche del tempo, telelavoro, valorizzazione delle competenze di genere, ecc.); 2. che liberano il tempo con strumenti di supporto (congedi parentali e di paternità, nidi aziendali, strutture di supporto per bambini ed anziani…); 3. che formano una nuova cultura del tempo (formazione, mentoring...).

  14. CONCILIAZIONE VITA LAVORATIVA-VITA PRIVATA LE AZIONI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI LE AZIONI DI BOEHRINGER INGELHEIM Personalizzazione degli orari di lavoro Asilo nido e Rientriamo accompagnamento al rientro dalla maternità Ausilia, servizio di assistenza sociale in azienda Navetta aziendale e sconti su abbonamenti mezzi pubblici Cena Take away da portare a casa Personaliz-zazione orari di lavoro Asilo nido aziendale o in convenzione Centro ricreativo e dopo-scuola Ricerca-azione

  15. SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEL MANAGEMENT LE AZIONI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI Percorsi formativi con metodologie esperienziali rivolti a Direttori e Coordinatori di comparto delle Strutture Operative Mappatura delle competenze (portfolio) Autoriflessione(stile di leadership, punti di forza…) Sviluppo condiviso distrumenti/ procedure e buone prassi per lo sviluppo del gruppo di lavoro

  16. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ RELAZIONALE E DELLE COMPETENZE DI COLLABORAZIONE E INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE (dal lavorare in gruppo ai gruppi di lavoro) LE AZIONI DELLE AZIENDE PARTECIPANTI Sviluppo di facilitatori / animatori Percorsi formativi multiprofessionali con metodologie esperienziali Ricette organizzativo-relazionali / Sviluppo buone prassi Sviluppo competenze sul contesto organizzativo e sulla relazione Processi e procedure per la comunicazione fra figure professionali

  17. Risultanze ad oggi 20 Aziende ed oltre 65.000dipendenti coinvolti nel Progetto incrementodella collaborazione tra Direzioni aziendali e professionisti all’interno e tra le Aziende sensibilizzazione sulla riduzione delle condizioni di scarso benessere organizzativo, Stress lavoro correlato, che favoriscono i fenomeni di diminuzione della produttività, assenteismo, scarsi livelli di motivazione, aumento di reclami e di errori, valorizzazione del senso di appartenenza … messa a disposizione di strumenti per le Aziende quali la rielaborazione della Checklist per la rilevazione dei dati oggettivi di Rischio stress lavoro correlato e l’elaborazione, validazione del Questionario sul Benessere Organizzativo Percepito (BOP), costruzione di modellistica di intervento condivisione di 49 buone pratiche diffusione della comunicazione ai diversi interlocutori e portatori di interesse

  18. Grazie alla collaborazione: dei Direttori Generali: Giancarlo SASSOLI, Giovanni GORGONI**, Michelangelo ROCCO CANOSA*, Valerio Fabio ALBERTI, Francesco RIPA DI MEANA, Giovanni MONCHIERO*, Mara AZZI, Luigi MARRONI*, Mauro BARABINO*, Giampiero MARUGGI*, Vito GAUDIANO*, Giuseppe PECORARO, Walter LOCATELLI, Stefano CENCETTI*, Marcello TONINI, Maria SABIA*, Pietro GRASSO*, Luciano FLOR, Franco DEBIASI*, Adolfo PIPINO*, Rocco MIGLIETTA**, Giovanbattista GRASSI**, Paolo CAVAGNARO**, Mauro LOVISARI**, Francesco MORABITO**, Brunero BALDACCHINI**, Paolo MORELLO MARCHESE**, Mario LAROCCA**, del Gruppo Tecnico di Coordinamento: Gioacchino LAVANCO*, Daniele SAGLIETTI, Enrico SALVI, Bruna ZANI* dei Ricercatori: Ileana AGNELLI, Gaetano MARTORANO*, Floriana ROMANO*, Matteo TOSCANO**, dei Referenti Aziendali che compongono il Tavolo di Lavoro nazionale: Donato SIVO, Gianni LIONELLO*,  Giuliana MAZZOLENI, Maria Rita FERRETTI*, Daniele TOVOLI, Sandra ROGIALLI, Giovanna FERRANDES*, Isidoro GOLLO, Rosalba LIVRIERI, Elvira MICALI, Maria Teresa CANZIANI, Federica OLIVEI, Paola VANDELLI*, Maria Maffìa RUSSO, Maddalena QUINTILI, Francesco REITANO*, Federica TROTTER, Mario MORUCCI*, Alessandro SELBMAN, Rosaria LICATA**, Sandra CHIGHIZOLA**, Emilia MOLINARO**, Ilaria BENVENUTI**, Emanuela VALLERIO**, Roberta AIUTO** dei collaboratori: Michele MASTROBERNARDINO, Gabriele PRATI, Alessandra RICOTTA dello staff di FIASO: Nicola PINELLI**, Paolo RUSSO* e Lorenzo TERRANOVA* di Boehringer Ingelheim: Antonio BARGE, Luigi BURGIO, Luigi COIRO, Concettina COSTANZA, Massimo DEL VITA, Federica GELMINI, Susan LOSTAGLIO, Enrique Umberto MANZONI, Giuseppe MARRONE, Pier Alberto PASQUALIN,  Morena SANGIOVANNI del Gruppo Tesi S.p.A: Manuel MORONE e Anna SERVETTI dei GRUPPI di LAVORO AZIENDALI di tutte le Aziende sanitarie partecipanti & dei LAVORATORI, che hanno contribuito, talvolta con diffidenza, spesso con entusiasmo, quasi sempre con disponibilità, alle sperimentazioni risultando tutti determinanti e partecipi a questo processo avviato di miglioramento… * partecipanti al primo biennio, ** partecipanti al secondo biennio

  19. Grazie per l’attenzione

More Related