1 / 23

IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana. Uno studio sperimentale sui comportamenti di scelta modale P. Lattarulo*, M.G. Pazienza**, A. Innocenti*** *Irpet **Università di Firenze ***Università di Siena.

Download Presentation

IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Uno studio sperimentale sui comportamenti di scelta modale P. Lattarulo*, M.G. Pazienza**, A. Innocenti*** *Irpet **Università di Firenze ***Università di Siena 11° riunione scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della logistica SIET Trieste, 15-18 giugno 2009

  2. L’applicazione dell’economia sperimentale alla stima della scelta modale Obiettivo Esperienza personale Informazioni t e costi effettivi Scelta modale • Risultato: i soggetti rivelano * una chiara preferenza per l’autoveicolo, * una resistenza a cambiare modo, confermando la prima scelta, * aggiornano in modo imperfetto le aspettative sul tempo di trasporto • Implicazioni metodologiche: il modo in cui vengono identificate le alternative (label) e i contesti individuali incidono sulla scelta anche all’interno del laboratorio IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  3. Contesto metodologico • Oggetto: gioco di coordinamento, il guadagno dipende dalla capacità di convergere/divergere dalla scelta degli altri spostamenti • Processi di apprendimento: comportamento dipende dalle aspettative sui comportamenti altrui, basati sulla precedente esperienza e sulle informazioni disponibili • Evidenza dal laboratorio e sul campo:mostrache il processo di apprendimento viene distorto dal bias cognitivo IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  4. Letteratura, risultati in merito ai processi di apprendimento nel contesto dei trasporti • To provide travelers with more accurate information on actual travel times does not necessarily increase their propensity to minimize travel costs • Avineri, Prashker (2006) • The effect of personal experience and real time information on travelers’ decisions is characterized by substitution rather than complementarity • Information is better processed when travelers lack long-term experience on travel time distribution • Ben-Elia, Erev, Shiftan (2008) IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  5. Letteratura, risultati empirici 2 • Travelers’ rationality may be critically impaired by restricted memory • Kareev et al. (1997) • Information on travel timetables or travel delays is often inaccurately processed, by stressing some types of messages over others • Real time information is collected and processed sequentially and not instantaneously or exhaustively • Travelers’ decisions depend on rules of thumb and heuristics, such as tolerance thresholds and routines • Srinivasan-Mahamassani (1999) • Abdel Aty-Abdallah (2004) IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  6. Letteratura, la scelta dell’autoveicolo L’autoveicolo è generalmente percepito come un mezzo di trasporto che dà alle persone senso di libertà e indipendenza I costi associatiall’uso dell’auto vengono di frequente sottostimati perché non sono interamente pagati contestualmente all’uso Le esternalità come inquinamento e costi sociali dell’uso dell’autoveicolo non sono facilmente attribuibile e spesso vengono trascurati. Propensione generale all’uso dell’autoveicolo privato e resistenza psicologica alla riduzione Van Vugt et al. (1995), Tertoolen et al. (1998), Hensher (2001), Bamberg et al (2003) IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  7. Il disegno dell’esperimento: gli strumenti • 62 studenti universitari (31 uomini, 31 donne) dell’Università di Firenze • Esperimento al computer (Z-tree) c/o Centro Economia Sperimentale dell’Università di Firenze e Siena • Disponibilità di 150 gettoni convertibili in euro • Quattro sessioni, 50 spostamenti, ogni sessione è durata approssimativamente un’ora • Guadagno medio 18.4 euro, compreso 5 euro di compenso per la partecipazione IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  8. Il disegno dell’esperimento: le alternative 1. Scelta tra auto e metro Metro: costi di viaggio fissi Auto: costi incerti, determinati dalla combinazione di congestione+ eventi casuali 2. Scelta tra auto e bus Auto e bus: costi incerti, determinati con peso diverso dalla combinazione di congestione+ eventi casuali L’utilità dello spostamento dipende dal costo monetario (biglietto) e dal tempo, anch’esso convertito in moneta (5minuti di ritardo=0.5 gettoni) Informazioni disponibili: costi e tempi effettivi di entrambe le alternative dopo ogni scelta; non è nota la distribuzione di probabilità dell’evento casuale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  9. Il disegno dell’esperimento: I parametri conosciuti dai decision makers IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  10. Il disegno dell’esperimento: i criteri per le scelte • Esercizio Metro-Auto: il valore atteso del costo del trasporto è equivalente se gli utilizzatori dell’auto rimangono al di sotto del 55% (assenza di congestione) • Esercizio Bus 1.0-Auto: il valore atteso del costo del trasporto è equivalente se gli utilizzatori dell’auto rimangono al di sotto del 55% (assenza di congestione) • Esercizio Bus 0.8-Auto: il costo atteso del trasporto pubblico è inferiore del 20% al costo dell’auto se gli utilizzatori dell’auto rimangono al di sotto del 55% (assenza di congestione) IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  11. Condizione di equilibrio Quota Domanda Auto Costo metro Costo bus Costo auto 55% Costo atteso IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  12. Risultati: Preferenza per l’auto Scelta dell’auto, in % (ogni 5 periodi) IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  13. Risultati: Preferenza per l’auto %di scelta dell'auto - metro vs auto Sessione 1 Sessione 2 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  14. Risultati: Preferenza per l’auto % di scelta dell'auto - Bus vs auto Autobus 1.0 Autobus 0.8 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  15. Risultati: Quanto costa la preferenza per l’auto Costi di viaggio effettivi - Bus 1.0 Trattamento Costi di auto Costi di autobus IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  16. Risultati: Quanto costa la preferenza per l’auto Costi effettivi di viaggio - Bus 0.8 Trattamento Costi di autobus Costi di auto IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  17. Risultati: Effetto prima scelta Auto 1° scelta Metro 1° scelta Effetto prima scelta - Metro Trattamento IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  18. Risultati: Effetto prima scelta Auto 1° scelta Autobus 1° scelta Effetto prima scelta - Bus Trattamento IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  19. Risultati: La capacità di memoria Coefficiente di correlazione tra scelta dell’auto e costo dell’auto IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  20. Sintesi Gli individui scelgono il modo di trasporto attraverso meccanismi che inducono a forti scostamenti dalla minimizzazione del costo del trasporto • Preferenza forte per l’auto • Resistenza al cambiamento • La imperfetta previsione del tempo atteso Risultato dell’esperienza personale e di informazioni certe su tempi e costi IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  21. Conclusioni: sul metodo • Gli individui portano in laboratorio le preferenze della vita reale, nonostante l’esercizio in laboratorio sia rivolto a rimuovere le caratteristiche innate attraverso precisi segnali economici • Già all’inizio le scelte sono distorte verso l’uso dell’auto e questa distorsione viene successivamente confermata • I comportamenti in laboratorio risentono di più dell’esperienza individuale che del guadagno atteso all’interno dell’esperimento • Esperimenti tanto più efficaci quanto più rievocano contesti reali e attivano emozioni IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  22. Conclusioni: implicazioni per le politiche Scarsa incidenza delle informazioni (tempo e costo) nella scelta modale, rispetto alla propensione all’uso del mezzo Scarsa capacità di analizzare le informazioni Forte propensione all’uso dell’auto anche a costi superiori ad altri mezzi Giustificazione economica di forme di intervento pubblico anche più radicali degli strumenti tradizionali rivolti a correggere imperfezioni del mercato a tutela degli interessi individuali (divieto) IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

  23. IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Uno studio sperimentale sui comportamenti di scelta modale P. Lattarulo*, M.G. Pazienza**, A. Innocenti*** *Irpet **Università di Firenze ***Università di Siena 11° riunione scientifica della Società Italiana di Economia dei Trasporti e della logistica SIET Trieste, 15-18 giugno 2009

More Related