1 / 11

Centro Studi Karate W ado Ryu

Centro Studi Karate W ado Ryu. Prove per esami Kihon per tutti i gradi. Tsuki waza. Musubi dachi, Rei, Yoi. Hidari hanmi kamae kiai, jun tsuki chudan; jun tsuki no tsukkomi; gyaku tsuki ippon toro, gyaku tsuki no tsukkomi.

idola
Download Presentation

Centro Studi Karate W ado Ryu

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Centro Studi Karate WadoRyu Prove per esami Kihon per tutti i gradi

  2. Tsuki waza • Musubi dachi, Rei, Yoi. Hidari hanmi kamae kiai, jun tsuki chudan; jun tsuki no tsukkomi; gyaku tsuki ippon toro, gyaku tsuki no tsukkomi. • A vuoto avanzando ed applicazioni con uno o più partners, a seconda del livello tecnico del Candidato.

  3. Keri Waza • Migi hanmi kamae, mae geri chudan; mawashi geri chudan; sokuto geri chudan; ura mawashi geri chudan. • Applicazioni varie: • Uno o più partners • Altezze variabili, (chudan/ jodan); gamba dietro/ gamba anteriore.

  4. Renraku Waza • Kette Jun Tuki; Gyaku tsuki ippon toro kette gyaku tsuki kamaete; Kette Ren tsuki kamaete, Kette Sanbon tsuki jodan/ chudan/ chudan. • Applicazioni varie come precedenti. • Gamba posteriore; gamba anteriore, a seconda del livello tecnico.

  5. Uke Waza • Arretrando Jodan uke gyaku tsuki kamaete; • Uchi chudan uke gyaku tsuki kamaete; • Soto chudan uke gyaku tsuki kamaete; • Gedan barai gyaku tsuki Kiai, Yame, Musubi dachi, Rei. • Applicazioni con partner su attacchi di jodan jun tsuki; chudan jun tsuki 1 e 2; chudan mae geri.

  6. Kumitekata, soltanto da 15 anni di età, ed inferiori soltanto per 1° Dan • Ippon Kumite (tutti) • Sanbon tsuki ipponmhe per gialla; nihonmhe per arancio; sanbonmhe per verde; yonhomhe per blu; gohonmhe per marrone; gohonmhe e ropponmhe per 1° dan. • Sanbon keri medesima progressione. • Ohyo Kumite ipponmhe e nihonmhe per 1° dan; sanbonmhe e yonhomhe per 2° dan.

  7. Kumite Kata • Kaisoku Kumite, (kihon kumite): • Ipponmhe e nihonmhe per 1°dan; sanbonmhe e yonhomhe per 2° dan. • Eventuali esercizi eseguiti in guardie diverse, ma sempre rispettando lo schema classico.

  8. Kata • Pinan Nidan per gialla • Pinan Nidan e Pinan Shodan per arancio • Pinan Shodan e Pinan Sandan per verde • Pinan Sandan e Pinan Yodan per blu • Pinan Yodan e Pinan Godan per marrone • Pinan Godan e Naihanchi o Kushanku per 1° dan • Pinan Godan e Bassai o Jion per 2° dan.

  9. Jiu Kumite; Shihai Kumite • Per tutti i ragazzi under 15 anni tre incontri estremamente controllati, con avversari differenti. • Per gli altri uno, o più incontri senza protezioni e con il dovuto controllo dei colpi. • Effettuare gli incontri con la massima varietà delle tecniche scelte.

  10. Breve storia del Wado ryu • WADORYU: UNO STILE DI COMBATTIMENTO CON DUE ANIME • 01/06/2010 da Maurizio Orfei nella categoria Maurizio Orfei • Il Wadoryu è inquadrato nell’universo delle arti marziali come “stile di karate” e assimilato agli altri principali storicamente riconosciuti Nel 1940, il Dai NipponButokuKai organizzò il 44° Budo Festival in Kyoto e chiese ai vari gruppi e ai loro fondatori di depositare il nome del loro stile o scuola e il programma del loro metodo. Furono quindi posti i nomi di Wado-ryu karate jutsu, Goju-Ryu, Shito-Ryu, e Shotokan-Ryu e prevedevano, come elemento comune oltre al karategi bianco, lo sviluppo didattico attraverso le tre “K”, Khion, Kata e Kumite Il Wado-ryuju-jutsukenpo prevedeva nel suo programma di studi: - Atemi o “colpo al corpo”, studio approfondito delle “armi” naturali del corpo umano e studio dei colpi. - 36 kumitekata classici di H. Ohtsuka I. - San mi ittai, studio applicativo del principio del “tre in uno” a) Ten i, il cambiamento della posizione; b) Ten tai, lo spostamento del corpo; c) Ten gi, la risposta tecnica. - Machite no kakete, studio applicativo dei seguenti principi: a) Gosen no sen (te), parare e contrattaccare contemporaneamente; b) Sen sen no sen (te), attaccare mentre l’avversario attacca; c) Sen no sen (te), anticipare. - Ukemi: studio delle tecniche di caduta. - Gyakunage o “proiezioni sul dorso”, studio delle tecniche di proiezione. - Joshigoshinjutsu: tecniche di difesa personale femminile. - Idori: studio delle difese a terra. - Tanto dori: difese da pugnale. - Shinkenshiraha dori: tecniche di difesa dalla spada classica giapponese. - Kyushojutsu: tecniche per colpire i punti vitali. - Kappo: tecniche di rianimazione. - Kuatsu: elementi base di digitopressione e automassaggio antalgico e analgesico giapponese. Oltre a questi prinicipi, Otsuka registro come appartenenti allo stile 16 Kata di derivazione okinawense :Pinan 1-5, Kusanku, Naihanchi, Seisan, Chinto, Passai, Neseishi, Wanshu, Jion, Jitte, Rohai, Suparinpei e definì questo metodo come la “Via autenticamente giapponese per il combattimento a mano nuda”. C’è da precisare che nel 1936 i kata previsti nella bozza stilistica erano solo 9, Pinan 1-5, Kusanku, Naihanchi, Seisan, Chinto e in seguito furono aggiunti i successivi. Suparimpei è stato trascurato fino a scomparire. Unsu è un kata praticato con alterne fortune ed esiste una versione “wado” elaborata dal M°Ajari al quale Otsuka concesse il privilegio di farsi filmare nell’esecuzione dei principali kata e khion. Esiste un altro kata, Kumpu, che sembra sia un prodotto originale dello stesso Otsuka e divulgato dal M°Belriti . Possiamo considerare questo elenco come il manifesto programmatico dello stile da cui sono stati derivati i programmi attuali delle varie correnti internazionali del Wadoryu, le interpretazioni personali di maestri autorevoli e le scelte delle Federazioni. Quello che si evince da questa sommaria descrizione è la differenza fra due tipi di kata, quelli originali nipponici derivanti dalle esperienze di jujitsu di Otsuka provenienti dalle tradizioni dei ryu feudali di kenjutsu e quelli okinawensi derivati dal bagaglio tecnico introdotto in Giappone da Funakoshi, Mabuni e Motobu . Inoltre le modalità esecutive dei KumiteKata, cioè tutti quegli esercizi a coppia derivati direttamente dalla tradizione di jujitsu militare, inteso come estrema difesa nel caso della perdita dell’arma contro un avversario armato, contrastano talvolta con i concetti di combattimento espressi dagli Yakusokukumite e dai Bunkai estrapolati dai kata di Okinawa e principalmente legati al combattimento a mani nude. I veri kata del Wadoryu sono i KhionKumite e i successivi KumiteKata, intesi comunque come tecniche a coppia elaborati come Ippon, Nihon ,Sanbon e Ohio kumite. I kata “a solo” sono stati una sorta di forzatura storica necessaria per permettere al Wadoryu di essere considerato come stile di “karate”. Questa mia affermazione è supportata anche dalla differenza che fra Bunkai e Kaisetsu che propongono illustri maestri nipponici di Wadoryu Il Bunkai, comune a tutti gli stili di karate, è l’utilizzo di frazioni di kata per mostrarne l’applicabilità reale. Il Kaisetsu è l’estrapolazione del principio di combattimento che sottintende quella frazione di kata e che spesso nella spiegazione si allontana dalla mera sequenza presa in esame inserendo tecniche mutuate dal jujitsu e non esplicitamente presenti. Questa doppia anima dello stile costringe i praticanti di Wadoryu a confrontarsi con due diverse modalità motorie: quella del karate, più formalmente definita, e quella del jujitsu legata ad una maggiore concretezza. Maurizio Orfei

  11. Albero genealogico Maestri • Albero Genealogico del Centro Studi Karate Wadoryu • Vi siete mai chiesti come è fatto l’albero genealogico del nostro Gruppo Sportivo? Noi siamo allievi del maestro, certo, ma anche il nostro maestro sarà stato da giovane a sua volta un allievo, ed avrà avuto quindi un maestro, il quale avrà avuto anche lui un maestro, e così via a ritroso… • Su invito del nostro maestro, quindi, vi propongo il nostro albero genealogico fino a 4 generazioni indietro. • Ma come siamo arrivati fino a noi?? Per saperlo dobbiamo fare un salto indietro di un secolo… • Gran Maestro MINORU MOCHIZUKI, nato a Shizuoka (Jp), nel 1907, deceduto in Francia nel 2003, conosciuto come " L'Uomo dei 44 Dan", massima autorità mondiale nel Budo del 1900. • Suo figlio, Gran Maestro HIROO MOCHIZUKI, nato a Shizuoka (Jp), nel 1936, attualmente cittadino francese: 8°dan di Aikido Yoseikan; 8°dan NihonJuJutsu; 7° dan Karate WadoRyu; 7° danIai Do; 3°dan Judo; 2° dan Karate Shotokan; Caposcuola (SOKE) mondiale dello YoseikanBudo; Maestro del mio Maestro. • Gran Maestro AUGUSTO BASILE, nato a Roma nel 1937, pioniere del Karate in Italia e fondatore della Unione Europea di Karate, 9° dan Karate WadoRyu, (vicino al riconoscimento giapponese del decimo dan), grande esperto di Kendo e Iai Do, già D.T. della gloriosa Nazionale della FIK, attualmente vive a Roma. • FRANCESCO ROMANO BONIZI, nato a Roma nel 1951; ha iniziato lo studio del Karate Shotokan nel 1965; nel 1970 diventò allievo del G.M. Basile che gli riconobbe immediatamente il 1°dan; con lui ha studiato fino al 1973, per poi ritornare dopo il servizio militare nel Settembre 1974; il grado più alto che il G.M. gli ha consegnato è stato il 5° dan nel 1984.Tuttora, anche se si incontrano raramente, è il suo unico ed insostituibile Maestro, sia di Karate che di Budo. • Attualmente è Consigliere Federale e Docente Federale; Presidente della Commissione Tecnica Nazionale della FESIK, graduato cintura nera VIII Dan conseguito in Ottobre 2005; ha recentemente avuto incarico di docenza di Difesa Personale all’interno del 1° Corso di Educazione Comportamentale e Sicurezza dei Lavoratori e Difesa Personale presso l’Università SAPIENZA di Roma.

More Related