1 / 21

REGIMI NON DEMOCRATICI

REGIMI NON DEMOCRATICI. REGIMI NON DEMOCRATICI. REGIMI AUTORITARI REGIMI TOTALITARI REGIMI TRADIZIONALI. REGIMI AUTORITARI.

gizela
Download Presentation

REGIMI NON DEMOCRATICI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REGIMI NON DEMOCRATICI

  2. REGIMI NON DEMOCRATICI • REGIMI AUTORITARI • REGIMI TOTALITARI • REGIMI TRADIZIONALI

  3. REGIMI AUTORITARI • Sistema politico con pluralismo politico limitato e non responsabile, senza una elaborata ideologia-guida, ma con mentalità caratteristiche, senza mobilitazione politica estesa o intensa, tranne che in alcuni momenti del suo sviluppo, e con un leader o talora un piccolo gruppo che esercita il potere entro limiti formalmente mal definiti ma in realtà abbastanza prevedibili

  4. Le 5 dimensioni rilevanti dei regimi autoritari • pluralismo limitato • mentalità caratteristiche • assenza ovvero limitata presenza di mobilitazione politica • leader o piccolo gruppo che esercita il potere • limiti formalmente mal definiti

  5. REGIMI TOTALITARI • assenza di pluralismo ovvero monismo • presenza di una ideologia articolata e precisamente definita • presenza di una mobilitazione alta e continua sostenuta dall’ideologia • un piccolo gruppo o un leader al vertice del partito unico • limiti non prevedibili al potere del leader e alla comminazione di sanzioni

  6. I REGIMI TRADIZIONALI • Regimi basati sul potere personale del sovrano che tiene legati i suoi collaboratori in un rapporto fatto di paure e ricompense • Le decisioni arbitrarie del sovrano non sono limitate da norme, né devono essere giustificate su base ideologica Regime sultanistico Oligarchia competitiva

  7. REGIMI MILITARI (autoritari) • un gruppo di militari costituisce il più importante attore del regime • i militari vanno al potere attraverso un “golpe” (colpo di Stato) o attraverso un più semplice intervento • “ideologia” che fa riferimento a principi e valori quali l’interesse nazionale, la sicurezza, l’ordine, ecc. • mancanza di mobilitazione dall’alto

  8. Tipologia di regimi militari • Tirannia militare (il “tiranno” domina l’esercito e governa in maniera personalistica) • Oligarchia militare (militari moderatori, militari guardiani, militari governanti)

  9. L’intervento militare (pretorianesimo) • Assenza di istituzioni politiche consolidate • I militari sono di gran lunga l’organizzazione più potente della società • Bassa legittimità del regime vigente, politicizzazione delle classi inferiori, profonda crisi economica, illegalità, disordine, violenza o anche corruzione (Cile 1973) • Interessi corporativi dei militari

  10. I regimi civili-militari • Alleanza tra militari, più o meno professionalizzati, e civili, siano essi burocrati, politici di professione, tecnocrati, rappresentanti della borghesia industriale e finanziaria

  11. I regimi burocratici-militari • Coalizione di ufficiali e burocrati • È possibile la creazione di un partito di massa con ruolo dominante Esempi: Brasile, Argentina, la Spagna di Primo de Rivera, il Portogallo di Salazar

  12. I regimi corporativi • Sono caratterizzati essenzialmente dalla partecipazione controllata e dalal mobilitazione della comunità politica attraverso strutture organiche • A livello ideologico rifiutano sia il liberismo che il marxismo, per aderire ad una scelta corporativa

  13. Il populismo • Traduzione politica dell’enorme processo di mobilitazione che investe settore della popolazione prima non partecipanti o, comunque, attivi politicamente • Presenza di un leader carismatico e da un rapporto non mediato organizzativamente tra quel leader e le masse • Ideologia non è ben articolata o precisamente formulata (Rojas Pinilla in Colombia, Peron in Argentina, movimento e regime castrista a Cuba)

  14. I regimi esercito-partito • Gli attori principali sono l’esercito e il partito • Gli stessi leaders possono occupare ruoli diversi nell’una e nell’altra struttura • Partito unico (sistema con partito egemonico): orientamento ideologico marxista-leninista (Siria, Yemen del Sud, Iraq, Mauritania)

  15. REGIMI CIVILI Regime nazionalista di mobilitazione • Nasce dalla lotta per l’indipendenza nazionale diretta da un’élite locale, molto spesso da un leader carismatico • Militari hanno un ruolo secondario e controllano le élites nazionaliste civili (stati africani)

  16. REGIMI CIVILI Regime comunista di mobilitazione • Partito unico con un’articolazione strutturale molto approfondita e una notevole capacità di controllo della società (stato-partito) • Ruolo dei militari (la Polonia del 1983) • Titoismo in Jugoslavia – Maoisimo in Cina • Pluralismo limitato • Modello sovietico

  17. REGIMI CIVILI Regime fascista di mobilitazione Italia tra il 1922 e il 1943 • l’attore principale è costituito da un leader carismatico strettamente legato a un partito con tendenze totalitarie • Pluralismo limitato per la presenza di gruppi socio-economici che appoggiano il partito unico • Ideologia nazionalista, pan-nazionalista • Antiliberismo, antiparlamentarismo, anticomunismo • Alta mobilitazione creata dal regime

  18. REGIMI CIVILI Regime di mobilitazione a base religiosa • Struttura di mobilitazione molto articolata e potenzialmente più efficace del partito, il clero, e da un’ideologia altrettanto complessa che disciplina, controlla, ha prescrizioni per ogni momento della vita dell’”affiliato-credente”, la religione musulmana Iran di Khomeini

  19. I REGIMI DI TRANSIZIONE • Tutti quei regimi preceduti da un’esperienza autoritaria o tradizionale, cui faccia seguito un inizio di apertura, liberalizzazione e parziale rottura della limitazione del pluralismo • Tali regimi hanno perduto alcuni aspetti essenziali del genus non democratico, ma non hanno ancora acquisito tutti i caratteri della definizione minima di democrazia

  20. Democrazia protetta: quando il regime ha tutti gli aspetti formali della democrazia ma che è controllato dagli apparati militari o da forze esterne al paese • Democrazia elettorale: vengono svolte le elezioni ma non sono garantiti i diritti civili ed un solo partito domina la scena politica • Pseudo-Democrazia: regimi autoritari che presentano le forme più esteriori del regime democratico

  21. La crisi autoritaria • Il consolidamento autoritario può considerarsi sostanzialmente concluso quando, completata la costruzione delle istituzioni, la coalizione dominante si è data un assetto • L’ipotesi centrale da cui si può partire è che si hanno le condizioni per la crisi autoritaria quando la coalizione dominante alla base del regime si incrina e, successivamente, si rompe

More Related