1 / 13

VASCA PICCOLA

VASCA PICCOLA. A cosa serve. Dopo il primo ambientamento. Gli scivolamenti ed il ritmo respiratorio. http://corso1livello.myblog.it/. Organizzazione lezione

ghita
Download Presentation

VASCA PICCOLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VASCA PICCOLA • A cosa serve. • Dopo il primo ambientamento. • Gli scivolamenti ed il ritmo respiratorio. • http://corso1livello.myblog.it/

  2. Organizzazione lezione Gruppi sono omogenei per livello e non per età, criterio delle classi aperte per cui i gruppi non sono ingessati ma “mobili”, ciò vale in special modo per la vasca piccola dove i progressi sono molto più evidenti che altrove – noia in agguato. Struttura vasca piccola Divisione e orari diversi tra paperini e gruppi di età scolare. Differente scaletta didattica tra paperini e gruppi di età scolare. PROMEMORIA VASCA PICCOLA

  3. La vostra lezione, per essere coerente, deve ricondursi a questi semplici e basilari elementi. riscaldamento ripasso abilità motorie conosciute nuovo obbiettivo (se ok fase precedente) ancora ripasso ulteriore nuovo obbiettivo ( se c’è tempo) fase ludica STRUTTURA BASE DELLA LEZIONE (COMUNE A TUTTI I CORSI)

  4. L’istruttore, nelle prime lezioni, è in acqua prima del gruppo (con il sorriso). Battuta di gambe da fuori, gomiti appoggiati a terra. In acqua - battuta di gambe con gomiti appoggiati al muretto. Primo obbiettivo immersione delle spalle, schizzi in faccia tramite giochi non in maniera deliberata (questo è possibile solo successivamente). Immersione della testa. Immersione della testa con occhi aperti. Immersione della testa, occhi aperti, faccia rilassata, la prima bolla – espirazione forzata in ambiente acquatico. Il migliore traina il gruppo – emulazione (è a lui/lei che fate eseguire per primo/a la nuova proposta), oppure se è nuova e ritenete essere complessa prima voi poi il migliore ect. VP - Prime lezioni - ambientamento

  5. RITMO RESPIRATORIO BASE FONDAMENTALE SU CUI POGGIA IL NUOTO. L’espirazione deve avvenire con i muscoli facciali rilassati. Le prime sono fatte soffiando con la bocca e facendo in modo che ciò non avvenga ingrossando le mascelle ma espellendo l’aria in acqua. E’ molto importante far capire che anche se la bocca è aperta l’acqua può circolare dentro senza essere per questo ingurgitata. Con la mano verificate se gli occhi sono aperti e se i muscoli della faccia sono rilassati. Una serie di respirazioni almeno ogni 6/7 minuti. VP - Prime lezioni – ritmo respiratorio 1

  6. L’obbiettivo finale è far eseguire 8/10 respirazioni consecutive con ritmica di 1 secondo per la fase di inspirazione e 3- 4 secondi per l’espirazione. Le migliori sono quelle al muretto con tutto il corpo fermo e solo la testa in movimento (spalle ferme). Bolle a stella, palla e qualsivoglia nome fantasioso che richiama delle figure giocose per i bambini (con gli adulti usare termini più tecnici). La cosa fondamentale è che la ritmica rispecchi quella esposta in precedenza. Successivamente cominciare a spiegare l’espirazione con il naso (prima di lasciare la vasca piccola – termine max). VP - Prime lezioni – ritmo respiratorio 2

  7. Bolle a stella in cerchio sollevando i piedi da terra – voi tenete per mano chi ????. Scivolo a stile, provare a coppie, poi da soli, partenza dal muretto (istruttore davanti/lato al gruppo) – occhio alla posizione. Un piede a terra, uno sul muro, spalle in acqua, prima va sotto la testa, successivamente alzo il piede a terra e spingo, con entrambi i piedi, sul muretto laterale. Quando un bambino effettua uno scivolo di 4/5 metri dopo la spinta dal muro posso inserire la battuta di gambe. Scivolo a stile (siluro, missile) con battuta di gambe (non forte – gambe distese e rilassate). La battuta di gambe serve per avanzare per cui deve essere sotto l’acqua con il tallone che rompe la superficie dell’acqua e fa la schiuma. Non bisogna iniziare subito a battere le gambe ma dopo un metro (circa) di scivolo per far trovare la giusta posizione del corpo. VP - Scivolo a stile

  8. Nello scivolo a stile l’istruttore si frappone tra il sicuro (muretto) e l’ignoto (centro vasca) - occhio a chi si trova dietro – successivamente si pone di lato per controllare tutto il gruppo. Nello scivolo a dorso la posizione iniziale di sostentamento si evolve in posizione di aiuto ad un paio di metri dal muretto pronto ad andare a sollevare i bambini che perdono il corretto assetto abbassando le anche. Posizione dell’istruttore

  9. Scivolo a dorso – una mano sotto la nuca, una, eventuale, sotto la parte finale della schiena, lancio (piano) del bimbo dai piedi. Far sperimentare il galleggiamento supino da fermo. Partenza dal muretto, testa in acqua, prima si staccano le braccia dopo spinta con le gambe (piano) così evitiamo i sottomarini (acqua nel naso). Successivamente far provare la partenza in ginocchio dal fondo per favorire il rilassamento totale del corpo. LA BATTUTA DI GAMBE DEVE ESSERE PROPULSIVA QUINDI PRIMA IMPARANO LO SCIVOLO (4-5 metri) BENE E DOPO LA BATTUTA DI GAMBE. Dopo la partenza scivolo per un secondo poi si comincia con la battuta di gambe – distese rilassate con il ginocchio in acqua. VP - Scivolo a dorso

  10. Da fermi bracciata a stile Stessa cosa con la testa sott’acqua Camminando con la testa sotto In movimento ricordando di battere le gambe e fare le bolle perché è molto importante che le cose non vengano fatte in apnea. Bracciata a delfino, non dite nulla sulle gambe, se ve lo chiedono gambe a stile. La bracciata a delfino è propedeutica per lo stile libero ed è più facile a livello coordinativo. VP - Bracciate a Sl e DF

  11. Dorso doppio insegnamento a secco – importanza della pausa. Vantaggi Dd posizione ideale bracciata, facile a livello coordinativo, però discontinuo. Bracciata a dorso da fuori oppure in piedi in VP, se presente eccessivo movimento di spalle con il muro dietro. Provare in acqua, facendoli prima scivolare, prima partono le gambe e successivamente le braccia. Se fatto bene siamo di fronte al primo stile completo dei nostri allievi ( a dorso c’è il ritmo respiratorio, ricordatevelo !!! ). VP – Dorso doppio

  12. Cerchietti ed altri oggetti nascosti sott’acqua. Capriola in avanti da proporre già in VP. Capriola all’indietro, attenzione che vanno verso il fondo con la testa. Combinazioni di stili sia con lo scivolo che con le braccia sl/do do/sl sl/do/sl. Tuffo a chiodo e successivo scivolo a stile. Tuffo a chiodo, mi giro in acqua e parto a dorso. Respirazione frontale con la tavoletta (ci vogliono almeno 8/9 metri per farlo). Esercizi propedeutici e di acquaticità

  13. Il passaggio di vasca piccola - media • Solitamente viene fatto per perché il gruppo ha raggiunto un buon livello che non è esattamente fissato in quanto ogni turno fa storia a se. • Nella vasca media non usare tutto lo spazio ma circa metà vasca o poco più per non far decadere la tecnica. • Si fanno esercitazioni su più stili – già conosciuti - mettendo il più bravo per primo (aumenta nettamente la distanza percorsa rispetto alla VP) – le nuove esercitazioni tecniche vengono proposte prima in vasca piccola e, solo successivamente, nella vasca nuova. • Di solito non c’è bisogno del bastone però in presenza di bambini molto piccoli può essere richiesto il bastone di salvataggio – le prime volte è meglio averlo per ogni evenienza. • Inizio didattica del tuffo.

More Related