1 / 62

Il Bunraku 文楽

Il Bunraku 文楽. Ningy ō J ō ruri 人形 浄瑠璃. Definizione.

garnet
Download Presentation

Il Bunraku 文楽

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Bunraku 文楽 Ningyō Jōruri 人形 浄瑠璃

  2. Definizione • è un tipo di teatro giapponese delle marionette che si perfezionò nel corso del XVII sec., avendo, agli inizi ,come centro promotore l’isola di Awajii per poi spostansi nella grande Osaka con un grande successo di pubblico. I personaggi vengono rappresentati con marionette di grandi dimensioni, manipolate a vista. Ciascuna marionetta è mossa da tre manovratori.

  3. Origine del nome • In origine il teatro delle marionette era chiamato Ningyō Jōruri . Il termine Bunraku si adotto in epoca tarda, dal nome di Uemura Bunrakuken (1737-1810) che rilanciò questa forma di rappresentazione ad Osaka, nell'ultimo decennio del XVIII sec. aprendo il suo teatro Bunraku-za che sopravvisse fino a tempi recenti. • Ningyō significa "bambola" o "marionetta" e Jōruri è il nome di uno stile di narrazione drammatica, con canti, accompagnati da shamisen a tre corde.

  4. I kugutsumawashi • Già nel periodo Heian (794-1185), alcuni burrattinai itineranti chiamati kugutsumawashi giravano il Giappone facendo rappresentazioni nelle strade, in cambio di denaro. Durante questa forma di intrattenimento in strada, che continuò fino al periodo Edo, i burrattinai muovevano i burrattini con due mani usando un palcoscenico che consisteva in una scatola sospesa all'altezza del collo. Sembra che un certo numero di Kugutsumawashi si fossero stabiliti a Nishinomiya e sull'isola di Awaiji, vicino all'attuale Kobe.

  5. Un piccolo progresso • Nel sedicesimo secolo, i burattinai di questi gruppi furono chiamati a Kyoto per delle rappresentazioni per la famiglia imperiale e per i capi dell'esercito. Fu a quest'epoca che il teatro delle marionette si fuse con l'arte del Jōruri.

  6. Il Jōruri • Precursori del jōruri furono attori itineranti ciechi, chiamati biwa hoshi, che cantavano lo Heike Monogatari, un poema epico militare, che raccontava la guerra dei Taira e dei Minamoto. Essi si accompagnavano con il biwa, un tipo di liuto. Nel sedicesimo secolo, lo shamisen sostituì il biwa come strumento e si sviluppò lo stile jōruri. Il nome jōruri deriva da una delle prime e più popolari opere cantate in questo stile, la leggenda della storia d'amore tra il guerriero Minamoto no Yoshitsune e la bella Lady Jōruri.

  7. Due nuovi talenti • L'arte del teatro delle marionette, insieme al canto con l'accompagnamento dello shamisen, diventarono ancora più popolari all'inizio del diciassettesimo secolo a Edo (l'attuale Tokyo), dove gli shogun ed altri capi militari furono i mecenati di quest'espressione artistica. Molte delle rappresentazioni , a quest'epoca, avevano come tema le avventure di Kimpira, un eroe leggendario conosciuto per le sue gesta audaci e inconsuete. Fu ad Osaka, città mercantile, che si inaugurò l'età d'oro del ningyo joruri grazie a due talenti: il cantore (tayu) Takemoto Gidayu (1651-1714) e il drammaturgo Chikamatsu Monzaemon.(1653-1724)

  8. Takemoto Gidayū 竹本義太夫 • Takemoto Gidayu fu un valente maestro burattinaio al punto da aprire, nel 1685 un proprio teatro, il Takemoto-za, 竹本座 che con il prezioso aiuto di Chikamatsu Monzaemon, un altro dei maggiori esponenti di quest'arte, raggiunse la fama nazionale. Chikamatsu, si distinse soprattutto per l'abilità e l'ingegnosità nella realizzazione di drammi, tra i quali si annoverarono il Gappo e il Terakiya.

  9. Chikamatsu Monzaemon. 近松門左衛門 • Il repertorio di Chikamatsu si suddivise in una narrazione a sfondo storico jidai mono e una popolare sewa mono. Il primo tipo di recita si incentrò sui conflitti che coinvolsero i princii confuciani sia a livello pubblico sia a quello privato, mentre il secondo tipo di narrazione descrisse amori impossibili, talvolta concludenti tragicamente con il siucidio.

  10. il Toyotake-za • AI primi del settecento, un allievo di Gidayu, Toyotake Wakataga, si staccò dalla compagnia del maestro per fondare un suo teatro, il Toyotake-za. La rivalità che nacque fra le due compagnie consentì un periodo di fertili creazioni teatrali.

  11. Le marionette • Le marionette originariamente erano costituite di argilla, avevano un'altezza di circa un metro, possedevano solo le braccia ed erano guidate solo da una persona. Intorno alla metà del seicento il legno prese il posto dell'argilla grazia alla sua maggiore plasmabilità, e vennero aggiunte le gambe. Nei decenni successivi i tecnici furono in grado di apporre altre migliorie, quali l'articolazione degli occhi, della bocca e delle dita delle mani e finalmente la marionetta necessitò della presenza di tre artisti manovratori, uno dei quali è in grado di muovere la testa ed il braccio destro, il secondo il braccio sinistro ed il terzo le gambe.

  12. Le marionette sono stereotipate • Le marionette sono vestite con abiti eleganti, varianti a seconda della caratterizzazione, confezionati da sartorie e portano parrucche di capelli veri. Le marionette sono suddivise in categorie a seconda del sesso, della classe sociale e del carattere del personaggio. Ad es: la testa di marionetta Genta è usata nel ruolo di uomo bello. La testa di marionetta Keisei è usata per il ruolo di cortigiana. Le teste sono lunghe 15-20 cm. e di 70 tipi diversi.

  13. Genta. Usato per il ruolo di uomo bello.

  14. La scena viene divisa in tre settori • La scena viene divisa in tre settori e la parte centrale spetta di diritto al protagonista. Il Bunraku richiede la presenza anche di abili narratori e per quanto riguarda l'accompagnamento musicale di suonatori di samisen. Il ruolo del narratore riveste una notevole importanza, visto che è lui che consente alle marionette di parlare e di esprimere i loro sentimenti. Il musicista deve essere in grado di esprimere i suoni adatti per interpretare e accompagnare i sentimenti manifestati dal marionettista e dal narratore.

  15. Tipi di Dramma • Il teatro Bunraku, che condivide alcuni temi e contenuti narrativi con il teatro Kabuki, pone un certa rilevanza al testo e si occupa spesso, fra i vari argomenti ricorrenti, di storie d'amore infelici e sfortunate.I temi maggiormente affrontati dal Bunraku sono i drammi concernenti le antiche tradizioni jidaimono e quelli del popolo sewamono.

  16. Lo stile di Gidayu • Dopo che venne aperto il teatro di marionette Takemotoza ad Osaka, nel 1684, lo straordinario stile di canto di Gidayu, chiamato gidayu-bushi, iniziò a dominare il joruri. Chikamatsu cominciò a scrivere drammi storici (jidai-mono) per Gidayu nel 1685. Successivamente, per più di dieci anni, scrisse soprattutto per il kabuki, ma nel 1703 ritornò al teatro Takemotoza e dal 1705 fino alla morte scrisse solo per il teatro delle marionette.

  17. Chikamatsu preferì il Bunraku • Si è molto discusso sul perchè Chikamatsu abbia scritto per il kabuki e poi di nuovo per il bunraku: forse ciò era dovuto all'insoddisfazione per la posizione dei drammaturghi e dell'attore nel kabuki. Gli attori di kabuki famosi al tempo consideravano il dramma una materia grezza da modellare per mettere in mostra al meglio il loro talento.

  18. Nascita del Sewamono • Nel 1703, Chikamatsu fu il pioniere di un nuovo tipo di dramma per le marionette, il teatro domestico (sewamono), che portò nuova prosperità al teatro Takemotoza. Un mese dopo il doppio suicidio di un commesso e di una cortigiana, Chikamatsu rappresentò l'accaduto nell'opera teatrale: "Doppio suicidio d'amore a Sonezaki". Il conflitto tra i doveri sociali (giri) e i sentimenti umani (ninjo), presente in quest'opera, commosse enormemente il pubblico del tempo e divenne l'argomento principale del bunraku.

  19. Kanadehon Chushingura • Altri drammi, come la serie di suicidi d'amore di Chikamatsu, divennero l'argomento preferito del teatro delle marionette. I drammi storici, comunque, continuarono ad essere popolari e divennero più sofisticati poichè il pubblico si aspettava la profondità psicologica che trovava nei drammi domestici. Un esempio di dramma storico è il Kanadehon Chushingura, forse la più famosa opera bunraku. Basata sulla storia vera dei 47 ronin (samurai senza padrone), accaduta tra il 1701 e il 1703, fu rappresentata dopo 47 anni nel 1748.

  20. trama • Dopo aver sguainato la spada nel castello di Edo, in risposta agli insulti del capo del protocollo dello Shogun Tokugawa, (Kira Yoshinaka), il signore feudale Asano Naganori fu obbligato a suicidarsi e il suo clan fu sciolto. I 47 leali seguaci tramarono di nascosto, e, compirono la loro vendetta uccidendo Kira circa due anni dopo. dall'accaduto, i drammaturghi cambiarono l'epoca, il luogo ed i nomi dei personaggi per evitare di offendere lo Shogun Tokugawa. Questa popolare opera fu presto adattata al kabuki e continua ad essere parte importante di entrambi i repertori.

  21. Uno sviluppo parallelo • Nel corso del diciottesimo secolo, il bunraku entrò in competizione con il kabuki, tuttavia, allo stesso tempo, c'era anche uno stretto rapporto tra i due generi. • Il Kabuki e in Ningyō Jōruri negli anni della loro formazione erano così interrelati che il loro sviluppo fu tutt’uno.

  22. Rapporti tra Bunraku e Kabuki • Dal punto di vista dei ruoli individuali, gli attori del kabuki imitavano i movimenti delle marionette del bunraku e lo stile di canto del tayu, mentre i burrattinai adattavano le espressioni stilistiche di famosi attori kabuki alle loro rappresentazioni. • Molte opere bunraku, specialmente quelle di Chikamatsu, furono adattate per il kabuki, mentre delle sontuose produzioni kabuki furono rappresentate come bunraku.

  23. Declino del Bunraku • Pian piano eclissato dalla popolarità del kabuki, il bunraku, verso la fine del diciottesimo secolo, iniziò un declino commerciale e i loro teatri chiusero uno dopo l'altro fino a che rimase solo il teatro Bunraku-za. Dall'epoca della Seconda Guerra Mondiale, il bunraku cominciò a essere sovvenzionato dal governo per poter sopravvivere, sebbene la sua popolarità stesse crescendo. Grazie alla Associazione Bunraku, si tengono regolarmente rappresentazioni al Teatro Nazionale di Tokyo e al Teatro Nazionale Bunraku di Osaka.

  24. I Burattini • Ogni singolo burattino viene manovrato da tre persone. Il burattinaio al centro sorregge il burattino con la sua mano sinistra e manovra la mano destra. Un assistente manovra la mano sinistra e l'altro, le gambe.

  25. Le dimensioni delle marionette •  La grandezza delle marionette, rispetto al corpo umano, è di metà o dei due terzi. Esse sono formate da varie elementi: testa, spalle, tronco, braccia, gambe di legno e il costume. La testa ha un'impugnatura con dei fili per muovere gli occhi, la bocca e le sopracciglia. L'impugnatura è inserita in un buco nel centro dell'asse delle spalle. Le braccia e le gambe sono appese alle spalle con delle corde, e, i vestiti scendono lungo l'asse delle spalle e il tronco , a cui viene appeso un anello di bambù che serve per formare i fianchi.

  26. 70 diversi tipi di marionette • Le marionette che rappresentano personaggi femminili hanno spesso facce fisse, immobili, e, poichè il loro lungo kimono copre completamente la parte inferiore dei loro corpi, molte non hanno bisogno delle gambe.Ci sono circa 70 diversi tipi di teste di marionette in uso. Le teste sono classificate in varie categorie, come ad esempio giovane donna non sposata o giovane dotato di enorme forza fisica; ogni testa viene usata per diversi personaggi, anche se spesso ci si riferisce ad essi con il nome che hanno avuto nel ruolo in cui sono apparsi la prima volta.

  27. Omozukai 面使い • L'omozukai (operatore principale) inserisce la mano sinistra nell'apertura che si trova nella parte posteriore del vestito e tiene l'impugnatura della testa. Con la mano destra muove il braccio destro della marionetta. Reggere una grossa marionetta che rappresenta un guerriero può essere un esercizio di resistenza poichè essa può arrivare a pesare 20 chilogrammi.

  28. Hidarizukai 左使い Ashizukai 足使い • Il braccio sinistro è mosso dall' hidarizukai (primo assistente) e le gambe sono mosse dall'ashizukai (secondo assistente) che batte anche il piede per gli effetti sonori e per accentuare il ritmo dello shamisen. Per quanto riguarda i personaggi femminili, l'ashizukai muove la parte inferiore del kimono per simulare il movimento delle gambe.

  29. I Burattinai acquistano visibilità • All'epoca di Chikamatsu, le marionette venivano mosse da una sola persona; il movimento da parte di tre persone non fu introdotto prima del 1734. Originariamente, l'operatore non si vedeva sul palcoscenico, ma per Doppio Suicidio d'Amore a Sonezaki, il burrattinaio Tatsumatsu Hachirobei fu il primo a lavorare in modo da essere visto dal pubblico.

  30. L’omozukai è il maestro • Oggi, i tre burrattinai sono ben visibili sul palconscenico e, di solito, indossano completi neri e cappucci che li rendono simbolicamente invisibili. L'operatore principale è una celebrità nel mondo del bunraku, e, spesso lavora senza il cappuccio e in alcuni casi indossa perfino un'ampia veste di seta bianca e brillante.

  31. Il Tayu e lo shamisen • Anche il tayu e lo shamisen originariamente erano nascosti, ma in una nuova opera del 1705, Takemoto Gidayu cantò in modo da essere visto dal pubblico. Nel 1715, sia il tayu che il suonatore di shamisen cominciarono a lavorare su una speciale piattaforma elevata a destra del palcoscenico, dove appaiono oggi. Il tayu ha tradizionalmente lo status più elevato in una troupe bunraku. Come narratore, crea le atmosfere del dramma e deve essere in grado di dar voce a tutti i personaggi: da un tono basso per gli uomini ad un tono in falsetto per le donne e i bambini.

  32. Il ritmo del dramma • La funzione del suonatore di shamisen non è solo quella di accompagnare il tayu. Poichè i burrattinai, il tayu e il suonatore di shamisen non si guardano durante la rappresentazione, è compito del suonatore di shamisen dare il ritmo all'opera con il suo ticchettio ritmico. In alcune opere e farse bunraku adattate dal kabuki, si usano coppie multiple di tayu-shamisen e ensemble di shamisen.

  33. Sonezaki shinju (Doppio suicidio d' amore a Sonezaki ) • Questo capolavoro di Chikamatsu Monzaemon fu il primo del nuovo genere di dramma domestico (sewa-mono) che si incentra sui conflitti tra le emozioni umane e le severe restrizioni ed obblighi della società contemporanea. Il grande successo di quest'opera portò alla composizione di molti altri drammi sull'amore tragico tra mercanti e cortigiane ed ha creato una sequenza di imitazioni di opere con tema il suicidio per amore.

  34. Scena 1 • Mentre fa il giro dei suoi clienti, Tokubei, impiegato presso un commerciante di salsa di soia, incontra la sua amata, la cortigiana Ohatsu, per caso, al santuario di Ikutama ad Osaka. Piangendo, la cortigiana lo critica per aver dimenticato di scriverle o farle visita. Tokubei le spiega che ha avuto qualche problema, e, su pressione di lei, le racconta l'intera storia.Lo zio di Tokubei, il proprietario del negozio di salsa di soia, gli ha chiesto di sposare la nipote di sua moglie; Tokubei, però, ha rifiutato perchè è innamorato di Ohatsu. .

More Related