1 / 13

Affettività, sessualità e malattie sessualmente trasmesse: un percorso di educazione fra pari

Affettività, sessualità e malattie sessualmente trasmesse: un percorso di educazione fra pari ASL CN 1 I.T.C. Bonelli I.I.S.S. SebastianoGrandis Istituto Magistrale De Amicis Liceo Scientifico Peano. Sessualità e adolescenza: i problemi di salute.

fisseha
Download Presentation

Affettività, sessualità e malattie sessualmente trasmesse: un percorso di educazione fra pari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Affettività, sessualità e malattie sessualmente trasmesse: un percorso di educazione fra pari ASL CN 1 I.T.C. Bonelli I.I.S.S. SebastianoGrandis Istituto Magistrale De Amicis Liceo Scientifico Peano

  2. Sessualità e adolescenza: i problemi di salute Gravidanze indesiderate e M.S.T … ma non solo! Scarse e incomplete conoscenze sulla sessualità Difficoltà a gestire la pressione dei pari Carenze comunicative con i famigliari e adulti di riferimento Non dimentichiamo che l’amore fa parte di tutti noi! Anche degli adolescenti … Esperienze affettive e /o sessuali non responsabili

  3. La peer education “trasmissione, scambio e condivisione di informazioni, valori ed esperienze tra persone della stessa età o appartenenti allo stesso gruppo sociale”

  4. Una rete di scuole, servizi, privato sociale Educare alla prevenzione e favorire l’autonomia dei ragazzi, la capacità progettuale, il senso di responsabilità, il giudizio critico, il rafforzamento delle doti relazionali e comunicative … sono gli obiettivi intorno a cui si sono ritrovati il Dipartimento di prevenzione dell’ASL CN 1 ed una rete di Scuole Superiori: I.T.C. Bonelli I.I.S.S. Sebastiano Grandis Istituto Magistrale De Amicis Liceo Scientifico Peano Il valore della rete consiste nello scambio fra il personale docente, gli operatori Asl, gli operatori del privato sociale … tutti insieme alla ricerca di una direzione comune di lavoro nel campo della prevenzione. In quest’ottica l’educazione tra pari offre un’importante possibilità di crescita e di arricchimento per gli adolescenti e non solo …

  5. Fasi del progetto • Creazione dei 2 gruppi di peer educators (promotori di salute) • Formazione dei promotori di salute • Progettazione degli interventi o degli strumenti ideati dai promotori di salute • Realizzazione degli interventi di educazione tra pari • Valutazione degli interventi

  6. Creazione del gruppo pari • Presentazione del progetto nelle classi terze degli Istituti coinvolti • Individuazione di peer education (gruppi eterogenei a partecipazione spontanea/volontaria) • Incontro di presentazione dettagliata del progetto e raccolta delle adesioni definitive Le “ragioni” della partecipazione dei peer: Per curiosità e voglia di saperne di più Per conoscere persone nuove Per mettersi alla prova Per migliorare le proprie capacità relazionali e comunicative Per vivere un’esperienza nuova da protagonista

  7. Formazione • I° parte • Creare un clima accogliente e valorizzare ciascun partecipante • attività che favoriscono la reciproca conoscenza e la coesione del gruppo (tecniche di animazione, giochi di ruolo) • condivisione degli obiettivi del progetto • definizione del “contratto/statuto del gruppo”

  8. Formazione • II° parte • Approfondire i temi del progetto • far emergere opinioni, valori, pregiudizi, conoscenze di ognuno (brainstorming, rolle playing, ec…) • individuare gli argomenti da approfondire (effetti, rischi, conseguenze, ecc…) • consultare materiale cartaceo e multimediale (cd rom, filmati, ec…) • approfondire con esperti

  9. Progettazione • Progettazione e preparazione degli interventi educativi tra pari • discutere le diverse tipologie di intervento • definire i contenuti, le attività (messaggi, slogan, ec…) e il target di pari • definire gli strumenti didattici di supporto (video, giochi, cartelloni, ec…) • formare i promotori di salute su tematiche specifiche sulla base delle attività di sensibilizzazione decise (comunicazione, linguaggi, ec…) • preparare gli interventi pensati (aspetti organizzativi, organizzazione spazi e tempi, suddivisione in sotto-gruppi, ec…) • simulare gli interventi

  10. Realizzazione Anni scolastici: 2007/08 e 2008/09 Classi dei peer: terze e quarte Gruppo Zero Tabù Istituti coinvolti: Liceo Scientifico e Istituto Magistrale Attività realizzata : video (1° anno) e incontri nelle classi (2° anno) Peer coinvolti: 30 ragazze fra 16 e 18 anni Classi seconde coinvolte in interventi tra pari: 17 (per un totale di circa 420 ragazzi/e) Gruppo Amore alla Pari Istituti coinvolti: I.T.C. Bonelli e Istituto Grandis Attività realizzata : incontri nelle classi (1° e 2° anno) Peer coinvolti: 18 ragazzi/e fra 16 e 18 anni Classi seconde e terze coinvolte in interventi tra pari : 20 (per un totale di circa 420 ragazzi/e)

  11. Valutazione Strumenti di valutazione per conduttore del progetto: - Griglie di monitoraggio - Incontri periodiche Strumenti di valutazione per promotori di salute: - Diario di bordo - Focus group Strumento di valutazione per i “Pari” destinatari: Questionario ex-ante/ex-post intervento

  12. Alcuni risultati raggiunti con i peer • Continuità di partecipazione dei peer in orari extra-scolastici • Senso di appartenenza al gruppo di pari • Esperienza di confronto fra pari su un tema tabù quale la sessualità • Acquisizione di conoscenze sulla sessualità, la contraccezione e le malattie sessualmente trasmesse • Sviluppo di competenze comunicative dei peer • Protagonismo dei peer nell’organizzare e realizzare le attività

  13. Alcuni risultati raggiunti nelle classi • Elevato gradimento della metodologia di confronto fra pari su un tema tabù quale la sessualità • Buon livello di partecipazione durante gli incontri • Miglioramento delle conoscenze relative alla contraccezione e alle M.S.T. • Aumento della propensione a rivolgersi a servizi dedicati (consultorio, spazio ascolto adolescenti, ec…) • Richiesta, da parte di nuove classi, di fruire degli interventi dei peer • Richieste di diventare peer da parte di circa 100 nuovi ragazzi/e

More Related