1 / 11

Definizione Inquadramento Compiti e prospettive Problematiche attuali

I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale. Definizione Inquadramento Compiti e prospettive Problematiche attuali.

elinor
Download Presentation

Definizione Inquadramento Compiti e prospettive Problematiche attuali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCACentro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale • Definizione • Inquadramento • Compiti e prospettive • Problematiche attuali

  2. ALLEVAMENTO IN BOX dei vitelli: parametri sanitari, zootecnici e di benessere animale Rispetto all’allevamento in gabbiette: • IPMG e mortalità uguali • Costi di alimentazione e medicazione inferiori • Valori più elevati di GR, Hb e Fe • Minori livelli di glucosio e urea, meno PMN • Rapporti A/G superiori e minore incidenza di RFA • Valori più elevati di blastizzazione linfocitaria

  3. Il problema dell’emoglobina • La Decisione CEE del 24/2/1997 modifica l’allegato alla Direttiva 91/629 CEE • Ratificata con Decreto Legislativo 331/98 • Tenore in ferro della razione sufficiente per raggiungere 4,5 mM/litro di emoglobina (7,3 g%) • Integrazione fibrosa dopo la 2a settimana da 50 a 250 g/die in funzione dell’età

  4. Problemi • Come deve essere inteso il valore-soglia indicato nella decisione comunitaria? • Deve essere inteso come valore soglia individuale o di gruppo? • Se si tratta di determinazione di gruppo o partita, come regolare la numerosità del campionamento? • Come differenziare i prelievi per autocontrollo aziendale da quelli ufficiali? • In quali fasi del ciclo zootecnico effettuare i prelievi?

  5. Osservazioni sperimentali • Con l’integrazione fibrosa, la caduta del valore di emoglobina non supera 0,4 g% al mese • Fattori importanti: razza bovina e attitudine delle madri (BLAP) • Il tipo di supplementazione di ferro (per os o parenterale) • Sostituti del latte in polvere influsso sulla sideremia e sul valore predittivo di HGB sul colore muscolare

  6. IL PROBLEMA DEL LATTE MAGRO • Limitata disponibilità di mercato • Introduzione periodica del siero di latte • Seri problemi di benessere e sanitari • Ferro plasmatico normale o apparentemente elevato nelle forme cliniche • Ruolo della qualità dell’acqua (durezza?) • Mancata correlazione tra livelli Hb e colore delle carni (Hb elevata, carni “bianchissime”)

  7. PERCHÉ IL LATTE È IMPORTANTE? • Ruolo dei peptidi della caseina per la competenza immunitaria • Latte magro    migliore assorbimento di ferro • Maggiore saturazione della transferrina • Migliore tesaurizzazione e trasporto • Migliore predizione del parametro colore

  8. Obiettivi • Realizzare un sistema integrato di controllo che dimostri il rispetto della normativa senza gravare in forma ingiustificata sulle aziende • Il sistema deve essere funzionale ai programmi QA aziendali e alla operatività del SSN • Il sistema deve valutare la dinamica di gruppo • Il sistema deve fornire garanzie sul rispetto della normativa sino all’età di macellazione

  9. Problemi operativi • Provenienza non omogenea dei soggetti • Periodo trascorso in gabbia singola • La facilità dell’esecuzione dei prelievi in funzione dell’età e del tipo di stabulazione • Laboratorio aziendale o esterno • Trasporto dei campioni al laboratorio esterno • Status del laboratorio esterno in funzione del programma QA aziendale

  10. Proposte per controlli aziendali • 1° prelievo di sangue venoso verso il termine del periodo in gabbia dal 30 al 100% dei capi in funzione della tipologia della partita. Eventuale isolamento dei vitelli problema • Eventuale applicazione di supplementazioni di ferro • 2° prelievo sugli stessi capi a 70-90 giorni • Prelievo eventuale a campione 2 settimane circa prima della macellazione

  11. Proposte per Controllo Ufficiale • Inquadrare il problema alla luce del Libro Bianco e del regolamento CEE 2000/0178 • Ruolo del registro aziendale (allegato I, cap. II, reg. 2000/0178) • Individuazione delle aziende “problema” (senza dati o con dati negativi) • Controlli a campione al macello (5-10%): verifica che il valore medio – 1 sd sia 7,3 g% • Eventuali controlli supplementari in azienda

More Related