1 / 75

EPATITI VIRALI

EPATITI VIRALI. MAGGIORI -HAV -HBV -HDV -HCV -HEV -HGV. MINORI -CMV -EBV -COXSAKIE -HSV -ROSOLIA -PAROTITE. VIRUS EPATITICI. EPATITE ACUTA. CLINICA. PERIODO DI INCUBAZIONE asintomatico, durata variabile a seconda dell’eziologia PERIODO PRE-ITTERICO

elias
Download Presentation

EPATITI VIRALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EPATITI VIRALI

  2. MAGGIORI -HAV -HBV -HDV -HCV -HEV -HGV MINORI -CMV -EBV -COXSAKIE -HSV -ROSOLIA -PAROTITE VIRUS EPATITICI

  3. EPATITE ACUTA

  4. CLINICA PERIODO DI INCUBAZIONE asintomatico, durata variabile a seconda dell’eziologia PERIODO PRE-ITTERICO Sintomatologia aspecifica: disturbi dispeptici, alterazioni dell’alvo malessere generale, astenia, febbre, dolore in ipocondrio dx. Nell’epatite B possibili disturbi da deposito di immunocomplessi: glomerulonefrite, artralgie, orticaria, esantemi maculo-papulosi, acrodermatite di Gianotti-Crosti, panarterite nodosa Nell’epatite C segnalate manifestazioni extraepatiche: artrite, rash cutanei, periarterite nodosa, orticaria, eritema nodoso e transitoria agranulocitosi PERIODO ITTERICO Ittero di intensità variabile, feci ipo-acoliche, urine ipercromiche. Epatomegalia, talora splenomegalia CONVALESCENZA Persistenza di astenia, malessere, sensazione di “peso” in ipocondrio dx

  5. LABORATORIO -IPERBILIRUBINEMIA di tipo misto con prevalenza della bilirubina diretta, di intensità molto variabile da subittero (2-3 mg/dl) ad ittero franco (oltre 30 mg/dl) -IPERTRANSAMINASEMIA aumento di AST ma soprattutto di ALT. Con inversione del rapporto AST/ALT. Gli indici di colestasi (GGT e ALP) sono di solito nella norma -ALLUNGAMENTO DEL PT -MODESTO AUMENTO DELLE GAMMA-GLOBULINE

  6. FORME CLINICHE PARTICOLARI Epatite asintomatica Epatite anitterica Epatite colestatica Epatite grave a decorso protratto Epatite fulminante

  7. EVOLUZIONE EXITUS GUARIGIONE CRONICIZZAZIONE PORTATORE CRONICO

  8. EPATITI ACUTE: terapia -RIPOSO A LETTO -DIETA -RICOVERO OSPEDALIERO

  9. EPATITE A

  10. HEPATITIS A VIRUS (HAV)

  11. HAV -Classificazione: famiglia Picornaviridae, genere Hepatovirus -Struttura: diametro 27-28 nm, assenza di involucro, genoma→molecola di RNA a catena lineare -Meccanismo di trasmissione: fecale-orale -Serbatoio:soggetti sintomatici o asintomatici con infezione in atto -Fattori di rischio: Ingestione di acqua e cibi contaminati dalle feci di pazienti malati (frutti di mare crudi, verdura e frutta crude, ghiaccio….) Viaggi in aree endemiche Balneazione in acque contaminate Contatti stretti con persone malate (conviventi, personale sanitario,…) Rapporti sessuali anali-orali

  12. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELL’INFEZIONE DA HAV

  13. EPATITE A: epidemiologia -ubiquitaria, si distinguono forme sporadiche ed epidemiche. -alta prevalenza nei Paesi in via di sviluppo dove la malattia interessa prevalentemente l’infanzia. -nei Paesi industrializzati viene interessata soprattutto l’età adulta. -Italia: prevalenza di positività HAV-IgG dell’85% nella popolazione adulta. 1985-1995: riduzione del tasso di incidenza e della prevalenza tra i giovani, quindi aumento della suscettibilità all’infezione

  14. EVENTI IN CORSO DI INFEZIONE DA HAV Fase sintomatica Infezione ALT IgG IgM Viremia Risposta HAV nelle feci 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Settimane

  15. EPATITE A: decorso ed evoluzione -Periodo d’incubazione: 15-50 giorni -Fase acuta: 15-30 giorni (descritti alcuni casi a decorso protratto con andamento bi- poli- fasico delle transaminasi) -Decorso: asintomatico nel 90% dei casi, andamento clinico benigno nella maggior parte dei casi sintomatici (epatite fulminante 1% casi) -Mortalità: nel bambino quasi nulla, 2.1-2.5% nell’adulto -Esito: guarigione nel 100% dei casi L’EPATITE A NON CRONICIZZA MAI E NON ESISTE LA CONDIZIONE DI PORTATORE CRONICO DEL VIRUS!!!

  16. EPATITE A: diagnosi MARKERS SIEROLOGICI HAV-IgM:compaiono durante la fase acuta e scompaiono dopo la guarigione. Sono indice di infezione acuta HAV-IgG:compaiono verso la fine della fase acuta, restano positivi tutta la vita e proteggono da future infezioni. Sono indice di infezionepregressa

  17. PROFILASSI IMMUNOPROFILASSI PASSIVA IG umane: somministrate pre- o post- esposizione, proteggono dall’infezione per alcune settimane IMMUNOPROFILASSI ATTIVA Vaccino: costituito da virus vivo e attenuato Efficace in circa 100% casi Somministrazione i.m. in regione deltoidea Schema vaccinale: 1°dose tempo 0; 2°dose dopo 6 mesi Durata della protezione : 10-15 anni

  18. CHI VACCINARE ? -Viaggiatori in aree ad alta endemia per epatite A -Addetti agli impianti fognari e al trattamento delle acque -Personale di asili infantili -Personale e ospiti di istituti per bambini e giovani ritardati mentali -Conviventi con pazienti affetti da epatite A e tutti coloro che hanno contatti ravvicinati con tali pazienti, soprattutto in ospedali e comunità -Personale di laboratorio che ha contatti con HAV -Candidati a trapianto d’organo -Pazienti affetti da epatite cronica (virale o di altra eziologia) -Tossicodipendenti ev -Omosessuali maschi con partner multipli

  19. EPATITE B

  20. HEPATITIS B VIRUS (HBV)

  21. STRUTTURA HBV HBsAg HBcAg HBV-DNA DNA-polimerasi

  22. HBV -Classificazione: famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus -Struttura: particella di Dane, sferica, diametro 42 nm, involucro esterno (envelope), parte centrale (core) -Genoma: molecola di DNA circolare parzialmente a doppia elica Gene S→ codifica per le proteine dell’envelope (HBsAg) Gene C→ codifica per le proteine del core (HBcAg, HBeAg) Gene X→ codifica per la proteina X ad azione transattivante Gene P→ codifica per la DNA-polimerasi -Genotipi: 8 diversi sottotipi di HBsAg classificati in A-H, con diversa distribuzione geografica. In Italia genotipo D

  23. HBsAg Prevalence ³8% - High 2-7% - Intermediate <2% - Low DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELL’INFEZIONE DA HBV

  24. HBV: epidemiologia -300 milioni di portatori di HBV nel mondo -circa 2 milioni di portatori di HBV in Italia -serbatoio: pazienti affetti da epatite acuta e cronica B, portatori cronici di HbsAg -elevata resistenza ambientale del virus -dal 1991 introduzione della vaccinazione obbligatoria per i nuovi nati e gli adolescenti a partire dal 12° anno di età: incidenza di nuovi casi: 1980 → 24 casi/100.000 abitanti 1990 →5,4 casi/100.000 abitanti 2004 →1,4 casi/100.000 abitanti prevalenza di portatori 1980→ 3% di HBsAg: 1997→0,3%

  25. CONCENTRAZIONE DI HBV NEI FLUIDI CORPOREI

  26. EPATITE B: trasmissione PARENTERALE CLASSICA -inoculazione di sangue o emoderivati infetti -uso di aghi, siringhe, strumenti chirurgici contaminati -trapianto di organi infetti PARENTERALE INAPPARENTE -oggetti da toilette taglienti o abrasivi (spazzolini da denti, rasoi, forbici da unghie, spazzole da bagno,lamette) -strumenti non ben sterilizzati (dentisti, agopuntura, estetista, barbiere, tatuaggi, piercing) SESSUALE VERTICALE trasmissione materno-fetale (perinatale)

  27. EPATITE B: trasmissione materno fetale -PERINATALEal momento del parto tramite microtrasfusioni materno-fetali o contatto con liquidi biologici -INTRAUTERINAmolto rara, ma in caso di infezione acuta della madre contratta nel III trimestre, la trasmissione avviene nel 65-100% dei casi -AMNIOCENTESImolto rara -ALLATTAMENTOil virus è presente nel latte materno ma i neonati vaccinati correttamente possono essere allattati senza conseguenze

  28. EPATITE B: trasmissione materno-fetale Rischio neonatale di contrarre l’infezione -Madre HBsAg+, HBeAg+/HBV-DNA+ → 80-90% -Madre HBsAg+, HBeAb+/HBV-DNA- → 10-30%

  29. MARKERS SIEROLOGICI HBV -HBV-DNA: indicatore più sensibile di replicazione virale. La sua presenza si associa sempre ad infezione attiva -HBsAg: indica lo stato di infezione. Compare poco prima dell’ aumento delle transaminasi, persiste durante la fase acuta e scompare, nei casi ad evoluzione favorevole, dopo la remissione dei sintomi -HBcAg: presente solo negli epatociti, non riscontrabile nel sangue -HBc-IgM: indica la presenza di attiva replicazione virale. Compare 1-2 settimane dopo HBsAg e persiste per pochi mesi dopo la fase acuta. Positivo nelle forme acute e riacutizzate

  30. MARKERS SIEROLOGICI HBV -HBeAg: indica la presenza di attiva replicazione virale. Compare poco dopo HBsAg e viene rapidamente eliminato in caso di evoluzione favorevole, persiste in alcune forme di epatite cronica -HBsAb: indica protezione dall’infezione (immunizzazione). Si riscontra in caso di guarigione, dopo 20-90 giorni dalla clearance di HBsAg, o di vaccinazione -HBeAb: compare alcune settimane dopo la clearance di HBeAg. La sua presenza non impedisce l’evoluzione verso l’epatite cronica cronica -HBc-IgG: indica l’avvenuto contatto con il virus indipendentemente dall’esito dell’infezione. Compaiono durante la convalescenza e persistono per tutta la vita

  31. Sintomi HBeAg anti-HBe anti-HBc totali Titolo IgM anti-HBc anti-HBs HBsAg 0 4 8 12 16 24 28 32 52 100 20 36 Settimane EPATITE B ACUTA- guarigione

  32. Acuta (6 mesi) Cronica (anni) HBeAg anti-HBe HBsAg anti-HBc totali Titer IgM anti-HBc 0 4 8 16 20 24 28 36 12 32 52 Weeks after Exposure EPATITE B - CRONICIZZAZIONE

  33. EPATITE B: storia naturale INFEZIONE DA HBV GUARIGIONE 90-98% PORTATORE INATTIVO 1-5% CRONICIZZAZIONE 1-5% MALATTIA STABILE CIRROSI 8-20% PROGRESSIONE LENTA SCOMPENSO-HCC 20%

  34. INTERPRETAZIONE MARKERS HBV

  35. EPATITE HBeAg negativa -eziologia: causata da ceppo di HBV mutante (mutazione a livello della regione pre-core) -markers: HBsAg+, HBeAg-, HBeAb+, HBV-DNA+ -epidemiologia: presente nel bacino del Mediterraneo, in Italia quasi tutte le epatiti croniche B sono causate da tale variante -ampie oscillazioni dei livelli di HBV-DNA E TRANSAMINASI -decorso: grave e progressione verso la cirrosi -remissione e sieroconversione HBsAg→HBsAb: rare -pazienti con epatite cronica o portatori inattivi di HBV classico selezionano nel tempo la mutazione

  36. EPATITE CRONICA B: terapia 1° linea: IFN alfa per 4-6 mesi (HBeAg+) per 1-2 anni (HBeAg-) 2° linea: Lamivudina 100 mg/die per almeno 1 anno 3° linea: Adefovir 10 mg/die per almeno 1 anno

  37. PROFILASSI -EDUCAZIONE SANITARIA ADEGUATO CONTROLLO DEI DONATORI DI SANGUE STERILIZZAZIONE DEI PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI EVITARE PRATICHE (PIERCING, TATUAGGI, AGOPUNTURA..) ESEGUITE DA PERSONALE NON PREPARATO EVITARE LA CONDIVISIONE DI STRUMENTI TAGLIENTI O ABRASIVI (FORBICINE, RASOI, SPAZZOLINI DA DENTI, AGHI SIRINGHE) -IMMUNOPROFILASSI ATTIVA -IMMUNOPROFILASSI PASSIVA

  38. IMMUNOPROFILASSI ATTIVA VACCINO DNA-ricombinante (contiene solo HBsAg, ottenuto mediante tecniche di ingegneria genetica) disponibile dal 1981 e utilizzato solo per le categorie a rischio dal 1991 vaccinazione obbligatoria per tutti i nuovi nati e per gli adolescenti nel corso del 12° anno di età; gratuita per le categorie a rischio

  39. EPATITE B: categorie a rischio -Conviventi, in particolare bambini, di soggetti HBsAg positivi -Politrasfusi, emofilici, emodializzati -Soggetti con lesioni croniche della cute delle mani -Vittime di punture accidentali con aghi potenzialmente infetti -Detenuti, tossicodipendenti, omosessuali, soggetti dediti alla prostituzione -Viaggiatori in aree ad alta endemia di HBV -Personale sanitario -Addetti al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti -Personale della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza…..-

  40. VACCINO Via di somministrazione: i.m. in regione deltoidea Schema vaccinale: 1°dose tempo 0; 2°dose dopo 1 mese; 3°dose dopo 6 mesi Efficacia: 100% nei neonati, 95% nei giovani adulti, 75% nei soggetti di età > 60 anni. Comparsa di titolo anticorpale protettivo (HBsAb > 10 mU/ml) alla fine del ciclo vaccinale Richiamo: non necessario se il primo ciclo vaccinale ha provocato una risposta anticorpale efficace.

  41. IMMUNOPROFILASSI PASSIVA IMMUNOGLOBULINE UMANE SPECIFICHE anti-HBV (HBIG) • Neonato da madre con epatite B nell’ultimo trimestre di gravidanza o HBsAg + al momento del parto • Esposizione accidentale transcutanea per puntura di ago o altro strumento usato su pazienti HBsAg+ o comunque tutti gli altri casi in cui si sospetta fortemente la trasmissione -determinare subito HBsAg e anti-HBs -somministrare HBIG entro 2-4 ore (non oltre il 7°giorno) -somministrare 1°dose di vaccino

  42. PROFILASSI e FOLLOW-UP NEI NEONATI DI MADRI HBsAg+ -Somministrare 1°dose di vaccino + HBIG entro 12 ore dal parto -Completare lo schema vaccinale con la somministrazione di altre due dosi di vaccino a distanza di 1 e 6 mesi -Nei neonati prematuri si somministrano 1°dose di vaccino + HBIG entro 12 ore dal parto e altre tre dosi di vaccino a distanza di 1, 2 e 6 mesi -La profilassi è efficace in circa il 90% dei casi -Fattori che possono compromettere l’efficacia della profilassi : alta carica virale materna, prematurità, travaglio prolungato, vaccinazione eseguita in ritardo o in maniera incompleta -In tutti i neonati di madri HBsAg+ devono essere ricercati HBsAg e HBsAb all’età di 9 e 15 mesi

  43. EPATITE D

  44. Hepatitis D (Delta) Virus d antigene HBsAg RNA

  45. EPATITE D -Classificazione: virus “Satellite”, genere Deltavirus. Virus difettivo che si moltiplica solo in presenza di HBsAg -Struttura: particella sferica, diametro 35-37 nm, involucro esterno (HBsAg); nucleo centrale→ antigene delta (HDAg), una molecola di RNA circolare a singola elica -Serbatoio: soggetti con infezione acuta o portatori cronici del virus D (e quindi anche di HBsAg). Circa il 5-10% dei portatori di HBsAg ha una coinfezione delta -Meccanismo di trasmissione: sovrapponibile a quello di HBV -Soggetti a rischio maggiore: tossicodipendenti e conviventi dei portatori dei virus

  46. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELL’INFEZIONE HDV Taiwan Pacific Islands HDV Prevalence High Intermediate Low Very Low No Data

  47. EPATITE D: modalità di infezione COINFEZIONE HDV-HBV Infezione simultanea di HDV e HBV in soggetto HBsAg e anti-HBs negativo (forme cliniche severe – basso rischio di cronicizzazione) SUPERINFEZIONE HDV-HBV Infezione di HDV in pazienti portatori cronici di HBsAg (frequente evoluzione verso forme di epatite cronica severa)

  48. COINFEZIONE HBV-HDV Sintomi ALT elevate anti-HBs Titolo IgM anti-HDV HDV RNA HBsAg anti-HDV totali Tempo post-esposizione

  49. SUPERINFEZIONE HBV-HDV ITTERO SINTOMI anti-HDV totali ALT Titolo HDV RNA HBsAg IgM anti-HDV Tempo post-esposizione

  50. EPATITE D MARKERS SIEROLOGICI HDV-Ab IgM: infezione in atto o recente HDV-IgG: infezione pre-esistente PROFILASSI COINFEZIONE: immunoprofilassi passiva e attiva per HBV SUPERINFEZIONE: educazione sanitaria per ridurre rischio di contrarre HDV nei portatori cronici di HBV

More Related