1 / 21

UN CUORE DI CARNE

UN CUORE DI CARNE . PER UN CORPO DONATO. RE-VALLELUOGO Settembre 2010 Mara Strazzacappa, SOdC. Alcune definizioni Affettività ed eucarestia Le trappole dell’affettività Tre passi per amare Disabilità ed affettività Noi Civuessini. Alcune definizioni Affettività ed eucarestia

devlin
Download Presentation

UN CUORE DI CARNE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UN CUORE DI CARNE PER UN CORPO DONATO RE-VALLELUOGO Settembre 2010 Mara Strazzacappa, SOdC

  2. Alcune definizioni • Affettività ed eucarestia • Le trappole dell’affettività • Tre passi per amare • Disabilità ed affettività • Noi Civuessini • Alcune definizioni • Affettività ed eucarestia • Le trappole dell’affettività • Tre passi per amare • Disabilità ed affettività • Noi Civuessini

  3. Iniziamo con qualche definizione… Non è solo una prospettiva individuale, ma anche relazionale • Affettività: Spettro di sentimenti ed emozioni negative e positive in risposta all’ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare quelle caratterizzate da un’intimità e un legame più intense. • Sessualità: Aspetto fondamentale e complesso che riguarda la sfera fisica, ma anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche del genere maschile e femminile.

  4. Alcune definizioni • Affettività ed eucarestia • Le trappole dell’affettività • Tre passi per amare • Disabilità ed affettività • Noi Civuessini

  5. AFFETTIVITA’ ED EUCARESTIA • Cristianesimo, religione corporale • “Questo è il mio corpo offerto per voi” • La crisi inevitabile • Solo l’amore rompe la nostra durezza di cuore e ci dà cuori di carne • Particolare o universale? • L’integrazione degli affetti

  6. Alcune definizioni • Affettività ed eucarestia • Le trappole dell’affettività • Tre passi per amare • Disabilità ed affettività • Noi Civuessini

  7. L’amore vero è immensamente vulnerabile Incapricciamento Lussuria

  8. Alcune definizioni • Affettività ed eucarestia • Le trappole dell’affettività • Tre passi per amare • Disabilità ed affettività • Noi Civuessini

  9. Imparare a vedere i volti L’amore liberante L’arte della solitudine

  10. Alcune definizioni • Affettività ed eucarestia • Le trappole dell’affettività • Tre passi per amare • Disabilità ed affettività • Noi Civuessini

  11. DISABILITA’ ED AFFETTIVITA’ SESSUALITA’ DISABILITA’ forza d’amore, di crescita, di impegno per e di impegno con, che coinvolge le persone inserite in un rapporto interpersonale è una condizione particolare che tocca l’intera persona e le relazioni in cui essa è inserita. PERSONA Importanza della RELAZIONE, quale luogo e spazio che conferisce SENSO all’esperienza che la persona fa della sua realtà e delle relazioni in cui è inserita.

  12. RELAZIONE AMOREVOLE • Liberarsi dalle tracce • - di egoismo, • di difesa, • di pregiudizio • che CONDIZIONANO l’incontro con l’altro… = umile ma sincera passione per l’uomo AMOREVOL-MENTE = sfida educativa 1° guardare alla PERSONA in una prospettiva “integrale” 2° “togliendosi i sandali” = profondo rispetto, delicatezza e umiltà

  13. LE DIMENSIONI DELLA PERSONA: 3+1 Dimensione “bio-fisiologica” → rimanda a tutto ciò che caratterizza il nostro corpo, le nostre caratteristiche fisiche; è ciò che ci permette di compiere azioni, movimenti, gesti visibili ed espliciti, di mettere in atto comportamenti che gli altri possono vedere. è la parte più esposta e visibile della nostra persona! Dimensione psichica (dal greco “psichè” = anima), rimanda a tutta la dimensione interiore della persona e alle facoltà che la caratterizza: i pensieri, le emozioni, le motivazioni, ecc. E’ la dimensione meno esposta della nostra persona, meno conosciuta non solo dagli altri ma anche da noi stessi; richiede una capacità di autoriflessione e di autoconsapevolezza per conoscerla e di “accettazione” per manifestarla. Bio-fisiologica Psichica Dimensione sociale → rimanda alle relazioni che abbiamo instaurato fin dalla nascita con altre persone – partendo da quelle più significative – con l’ambiente nel quale siamo cresciuti/e; all’educazione, ai valori, alle norme che hanno caratterizzato il nostro contesto di vita, ecc. Questa dimensione è più o meno presente nella nostra consapevolezza ma ci guida nel nostro comportamento, nelle nostre scelte, nel nostro “guardar-ci e guardare”… Sociale Queste 3 dimensioni sono INSCINDIBILI e INTERDIPENDENTI, inserite in un CONTESTO SPAZIO/TEMPORALE nel quale si esprimono in modo più o meno consapevole, più o meno funzionale…

  14. 3 + 1  la dimensione “mistero”! → e’ una dimensione della persona che raramente viene citata in letteratura, forse perché la meno conosciuta e conoscibile, eppure caratterizza tutte le tre dimensioni presentate. “mistero/sacra”

  15. Uno sguardo integrale della persona, ci permette di giungere a delle prime conclusioni, importanti per il nostro percorso: “mistero/sacra” La persona vive la propria sessualità in modo unico, si rapporta ad essa influenzata da tutte le dimensioni che la caratterizzano. Bio-fisiologica Psichica La persona vive la propria dis-abilità in modo singolare… Sociale Sguardo amorevole = non categorizzare la dis-abilità! Guardiamo alla persona nella sua “complessità”, nella sua integrità e globalità e nella sua unicità.

  16. Alcune definizioni • Affettività ed eucarestia • Le trappole dell’affettività • Tre passi per amare • Disabilità ed affettività • Noi Civuessini

  17. Modello dell’educatore, farsi “compagno di viaggio” come Gesù Risorto con i discepoli di Emmaus. • Ci è richiesta la capacità di: • RIVISITARSI • RISPONDERE ALLA “SETE DI RELAZIONE” • FARSI COMPAGNI DI VIAGGIO, cioè camminare con i nostri ragazzi, come mediatori e facilitatori della loro crescita affettivo-sessuale.

  18. a. RIVISITARSI: partire da se stessi “Chi soffre delle correnti d’aria, non può e non deve esporsi ai venti. Formi prima se stesso e poi si rivolga agli altri”. (mons. Novarese) Non si può parlare di educazione affettivo-sessuale se non si parla agli e degli educatori; parlare di sessualità significa, anche per noi, entrare in contatto (in relazione) con una zona molto delicata, intima e importante della nostra persona e dell’altro; una zona che richiama a sé la dimensione corporale, quella razionale, emotiva e relazionale di cui ogni uomo è caratterizzato; è necessario “partire da se stessi”, rivisitare il nostro modo di “stare” con la nostra affettività e sessualità; è impossibile una sana educazione affettivo-sessuale se l’educatore ha “paura” della sessualità e/o se la reputa più un problema da risolvere o da far tacere più che una dimensione espressiva della personalità.

  19. b. RISPONDERE ALLA SETE DI RELAZIONE “Per coltivare buone relazioni umane è necessaria l’arte: del convivere… di cooperare e di instaurare un dialogo”. (Mons. Novarese) Il processo educativo dovrebbe essere indirizzato non a “far diminuire il bisogno di relazione” del ragazzo, a “negarlo” o a “proibirlo” ma a realizzarlo nella forma più sana possibile. Educare alla sessualità significa principalmente educare alla relazione e ciò implica educare gradatamente, nel tempo, cominciando fin da bambini, ad una buona esperienza del corpo, propria e altrui… concretamente è educare i gesti, le parole, le relazioni ad essere buone, insieme con i sentimenti che le accompagnano. Non lasciare SOLI i ragazzi nel processo di scoperta del proprio corpo e delle sue espressioni affettive… nella gestione di tutti quegli impulsi scatenati dalle esperienze affettivo-sessuali…

  20. c. Genitori ed educatori “COMPAGNI DI VIAGGIO”, mediatori e facilitatori del processo educativo. “Accostarsi a chi sta camminando sulla strada della sofferenza, richiama innanzitutto alla disponibilità a “mettersi in azione”, ad intervenire, ad “accogliere” l’altro e “farsi accogliere” in modo attivo, cioè con la parola e con la testimonianza”. (Mons. Novarese) Farsi “modello di apprendimento” di come poter vivere buone esperienze della corporietà e delle relazioni affettivo-sessuali: il ragazzo con dis-abilità lo sa… egli può non comprendere il “messaggio astratto”… ma tocca con mano tutti i giorni la fedeltà e la capacità di relazione dell’adulto e l’apprende!!!

  21. Solo la sofferenza, di cui la croce è il segno più grande, ci rende simili a Cristo

More Related