1 / 34

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione. A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione. SUPPONIAMO DI OSSERVARE IL CONTENITORE DALL’ALTO. A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione. E aumenta con la profondità.

denton-buck
Download Presentation

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

  2. A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione SUPPONIAMO DI OSSERVARE IL CONTENITORE DALL’ALTO

  3. A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione E aumenta con la profondità Secondo la legge

  4. P P = pressione idrostatica h = profondità g = accelerazione di gravità dF = densità del fluido Tra la pressione P e la profondità h c’è una relazione di proporzionalità diretta, cioè Il rapporto tra P e h è costante h 0

  5. La legge di Stevino vale anche per i gas, ma le variazioni di pressione con la profondità non sono molto significative se non per profondità molto grandi, a causa della minore densità dei gas rispetto a quella dei liquidi . La densità di un gas e di circa 1000 volte più piccola di quella di un liquido.

  6. h1 d h2 d

  7. Uniamo i due contenitori con un tubo inizialmente chiuso

  8. Apriamo il tubo di collegamento

  9. Il recipiente è unico e, a parità di altezza, la pressione è la stessa in tutte le direzioni P = gdh La differenza di pressione determina il movimento del fluido ( liquido in questo caso) h

  10. Abitato di Tratalias Lago di Monte Pranu

  11. Consideriamo due recipienti con due liquidi diversi d1 d2 h

  12. Colleghiamo i due recipienti con un tubo inizialmente chiuso d1 d2

  13. Apriamo il collegamento d1 d2

  14. Apriamo il collegamento d1 d2

  15. P1 = gd1h1 Avviene uno spostamento di fluido dalla zona a pressione maggiore a quella a pressione minore fino a quando P1 = gd1h1 P1 = P2 h1 h1

  16. P1 = gd1h1 P1 = P2 P1 = gd1h1 h1 h1

  17. P1 = P2 Le altezze sono inversamente proporzionali alle densità

  18. Sulla superficie del fluido agisce la pressione atmosferica

  19. Sito sugli acquedotti romani

  20. Deve essere PL > PS PL, Pressione del liquido della flebo PS, Pressione del sangue

  21. PL = gdLh h

  22. Acqua Acqua: 1 litro  1 kg Mercurio Mercurio: 1 litro  13,6 kg

  23. dH2O dHg

  24. 13,6 m dH2O dHg 1 m

More Related