1 / 26

TREND

TREND. D ENERVAZIONE REN ALE T RANSCATETERE UO Medicina - UO Radiologia Alzano Lombardo. TREND. Razionale L'ipertensione arteriosa ed in particolare l'ipertensione resistente sono sostenute da ipertono simpatico. La simpaticectomia chirurgica è efficace nel

dawn
Download Presentation

TREND

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TREND DENERVAZIONE RENALE TRANSCATETERE UO Medicina - UO Radiologia Alzano Lombardo .

  2. TREND Razionale L'ipertensione arteriosa ed in particolare l'ipertensione resistente sono sostenute da ipertono simpatico. La simpaticectomia chirurgica è efficace nel trattamento dell'ipertensione arteriosa .

  3. TREND Razionale La denervazione renale (afferente ed efferente) riduce il tono simpatico sistemico. .

  4. TREND Basi scientifiche Catheter-based sympathetic denervation for resistant hypertension (Lancet 2009) Krum, Schlaich et al Studio Symplicity HTN2 Trial (Lancet 2010) Esler, Krum (Australia), Sobotka (Ardian), Schlaich (Australia) , Schmieder e Boehm (Germania). .

  5. TREND Criteri di inclusione internazionali • Filtrato glomerulare >= 45ml/min (MDRD) • PAS clinica > = 160 • Ipertensione che a giudizio del clinico non sia controllata da farmaci antiipertensivi (3 o più farmaci tra cui un diuretico)

  6. TREND Criteri di inclusione (in rosso i criteri aggiuntivi del nostro centro) • Filtrato glomerulare >= 45ml/min (MDRD) • PAS clinica >= 160 • Ipertensione che a giudizio del clinico non sia controllata da farmaci antiipertensivi (3 o più farmaci tra cui un diuretico) >>>>>> • PA sulle 24 ore superiore a 140/90 mm/Hg in occasione di due monitoraggi distanti più di 5 giorni

  7. TREND Criteri di esclusione • Anatomia dell'arteria renale non compatibile (diametro < 4 mm, lunghezza < 20 mm) • Stenosi emodinamicamente ed anatomicamente significativa di una delle arterie renali su valutazione dell'operatore • IMA, angina instabile, o TIA nei sei mesi precedenti • Severa arteriosclerosi dell'asse iliaco-femorale • Stenosi serrata carotidea • Aneurisma aorta addominale • Diabete I • Gravidanza in corso o pianificata, allattamento

  8. DATI HTN2

  9. TREND • L'efficacia della procedura si manifesta lentamente; abitualmente si osserva un decremento pressorio dopo due , tre settimane: la casistica attuale indica un progressivo decremento pressorio nei due anni successivi alla procedura con la conseguente possibilità di ridurre drasticamente la terapia

  10. TREND • I dati evidenziano che oltre ad una regressione significativa della pressione arteriosa si ripristina, almeno parzialmente , un ritmo pressorio con calo notturno. • La riduzione dell'ipertrofia ventricolare sinistra è maggiore di quella ottenuta con la sola terapia farmacologica • Nel diabete 2 si osserva miglioramento del controllo glicemico

  11. TRENDFrancoforte 19/02/2011 TRANSCATHETER RENAL DENERVATION

  12. TREND Francoforte 19/02/2011 • indicazione attuale: ipertensione resistente Indicazioni possibili Insufficienza cardiaca (sindrome cardio renale) Diabete 2 (insulino resistenza) Sleep apnea s. Sindrome epato renale

  13. Definizione Ipertensione resistente 1) Conferma con MAP 2) Conferma dopo aggiunta antialdosteronico 3) Conferma dopo aggiunta aliskiren Denervazione (TREND) TREND Francoforte 19/02/2011

  14. TRENDDESCRIZIONE PROCEDURA . • La procedura di denervazione renale mediante radiofrequenza viene eseguita in anestesia locale per via percutanea, solitamente attraverso l'arteria femorale comune. • Il razionale è deafferentizzare il rene danneggiando le fibre simpatiche avventiziali delle arterie renali.

  15. TREND .

  16. TREND

  17. TREND • La radiofrequenza viene effettuata introducento nel catetere da lavoro un catetere elettrodo opportunamente posizionato sulla parete arteriosa. • Un termoablatore, collegato al catetere elettrodo, in condizioni di impedenza adeguata, quando il catetere elettrodo è adagiato sull'intima della parete arteriosa, eroga energia . • E' presente nella strumentazione un sistema automatico di sicurezza che , nel caso di eccessivo incremento d'impedenza o temperatura, interrompe l'erogazione di radiofrequenza.

  18. TREND

  19. TREND • La radiofrequenza viene applicata in più punti dell'arteria generalmente quattro-sei per arteria). • La procedura tecnica è sicura; non sono state descritte complicanze significative in più di 500 casi finora eseguiti al mondo.

  20. TREND

  21. TREND Operatori: Radiologi Dr. Patelli, Prof. Damascelli

  22. TREND • PROCEDURA TREND PRESSO • UO MEDICINA ALZANO LOOMBARDO • Arruolamento ambulatoriale con MAP • Ricovero programmato il lunedì; • Vengono eseguiti per conferma indicazione ed esclusione controindicazioni ematochimici renina, aldosterone, BNP, microalb. Ecocardio, ecodoppler TSA, ECG TAC addome MAP

  23. TREND • PROCEDURA TREND PRESSO • UO MEDICINA ALZANO LOOMBARDO • mercoledì idratazione • giovedì procedura TREND • Al rientro dalla procedura il paziente è ricoverato in letto con monitoraggio multiparametrico, idratazione • venerdì controllo funzionalità renale e MAP • sabato dimissione • Follow up; dopo 15 giorni MAP funzion. Renale Poi ogni mese MAP funzion. Renale, renina aldost. per tre mesi Poi ogni tre mesi MAP funzion. Renale Fino al 24 mese

  24. TREND • Casi trattati n. 4 • Controllo dalla procedura da 1 settimana a 2 mesi • Nessuna complicanza • Funzionalità renale invariata • Risposta pressoria precoce importante in 3 su 4 • Riduzione della terapia in 2 pazienti

  25. TREND 24 ore giorno notte pre 24 ore 15 giorni

  26. TREND Un ringraziamento particolare per il Prof. Damascelli

More Related