1 / 11

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva. Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Proff. Maria Romana Allegri, Mario Morcellini, Vittorio Roidi, Elena Valentini Roma, 4 marzo 2010. Articolazione del corso. Il corso si articola in 3 parti.

Download Presentation

Lezione introduttiva

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione introduttiva Teoria, etica e regolamentazione del giornalismo Proff. Maria Romana Allegri, Mario Morcellini, Vittorio Roidi, Elena Valentini Roma, 4 marzo 2010

  2. Articolazione del corso Il corso si articola in 3 parti. • Prima parte: lezioni tenute dal Prof. Roidi fino alla fine di marzo o alla prima settimana di aprile • Seconda parte: lezioni tenute dalla Prof.ssa Allegri nei mesi di aprile e maggio ogni venerdì • Terza parte: lezioni tenute dalla Prof.ssa Valentini e dal Prof. Morcellini nei mesi di aprile e maggio ogni giovedì • Sono inoltre previste alcune “lezioni-evento” il sabato (in coordinamento con la cattedra di Formati e Stili del giornalismo radiotelevisivo) Lezione introduttiva

  3. Il programma di lavoro: argomenti della prima parte • Storia ed evoluzione del concetto di giornalismo • Il dominio della politica • Da Aristotele a Guido Gonella • Finalità e obbiettivi. Quale etica? • La nascita dell’Albo e dell’Ordine • Etica, deontologia e professionalità • Libertà e verità • L’obbiettività impossibile • La protezione dei minori • Tangentopoli e la Carta dei doveri Lezione introduttiva

  4. Il programma di lavoro: argomenti della prima parte • Le forme di contaminazione: infotainement, pubblicità, docufiction • La linea politica • I poteri del direttore • L’endorsement • I diritti della redazione • La tutela della privacy • La vita privata degli uomini politici • Sondaggi e par condicio • L’informazione pubblica • I rischi del giornalismo economico Lezione introduttiva

  5. Il programma di lavoro: argomenti della seconda parte • Il fondamento costituzionale della libertà di informazione: l’interpretazione dell’art. 21 Cost. • Il pluralismo delle fonti di informazione • L’informazione radiotelevisiva e l’evoluzione del sistema radiotelevisivo • La normativa antitrust nel settore dei mezzi di comunicazione • La disciplina della stampa periodica (art. 21 Cost. e legge sulla stampa del 1948) • Il sostegno all’editoria Lezione introduttiva

  6. Il programma di lavoro: argomenti della seconda parte • L’ordinamento della professione giornalistica (l. 69/1963): diritti e doveri del giornalista, Ordine e Albo dei giornalisti • Il diritto di cronaca e di critica • La tutela della riservatezza • La diffamazione; l’intervista diffamatoria • Il diritto/dovere di rettifica • Il segreto professionale • La cronaca giudiziaria • La tutela dei minori • La disciplina dell’informazione via internet • Gli organi di regolamentazione, vigilanza e controllo: il Ministro competente, la Commissione parlamentare, l’AGCM, L’AGCOM, i Co.Re.Com Lezione introduttiva

  7. Il programma di lavoro: argomenti della terza parte • Crisi del giornalismo e in particolare della carta stampata • La ridefinizione del ruolo del quotidiano • La “notizia”: storia e ridefinizione di un concetto e del suo ruolo • Crisi del modello-notizia? • La credibilità delle notizie, del giornalista e della comunicazione • Il ruolo “ideale” del giornalismo e il rapporto con la rappresentazione della realtà • Interazioni tra media e società • Lo “spazio pubblico mediatizzato”. Rapporti tra giornalismo, sfera pubblica e opinione pubblica • Forme di distorsione giornalistica • Alcuni casi: cronaca nera, immigrazione, comunicazione e salute • La diffusione di informazioni mediante internet: problemi di etica e privacy Lezione introduttiva

  8. I testi d’esame PROGRAMMA RELATIVO ALL’ESAME DA 9 CFU Libri di testo per i frequentanti: 1) Gianluca Gardini, Le regole dell'informazione, Mondadori, 2009 (sono esclusi i capp. 7, 8, 11) 2) Vittorio Roidi, Cattive Notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da mala informazione, Centro di documentazione giornalistica, 2009. 3) Gianluca Gardini, Pina Lalli, Per un'etica dell'informazione e della comunicazione, Franco Angeli, 2008 (ad esclusione di alcune parti) 4) Rivista Problemi di informazione, numero 4, dicembre 2007 (ad eccezione del saggio “Un’anima d’acciaio. Come ti racconto una città”) http://www.dies.uniroma1.it/pagina.asp?lang=ita&id=2942 E’ possibile effettuare il download degli articoli direttamente da questo sito, se si procede alla consultazione da una postazione interna al Campus di Via Salaria 113 (Facoltà di Sociologia e Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). In alternativa gli studenti potranno scegliere un numero di una rivista internazionale che sarà comunicato a breve. Libro di testo per i non frequentanti (aggiuntivo rispetto a quelli sopraelencati) 5) Enrico Morresi, L’onore della cronaca, Casagrande-Bellinzona Lezione introduttiva

  9. I testi d’esame PROGRAMMA RELATIVO ALL’ESAME DA 4 CFU Gli studenti iscritti agli anni precedenti all'a.a. 2008 - 2009 potranno frequentare le lezioni tenute dal Prof. Roidi Libri di testo per i frequentanti: 1)) Vittorio Roidi, Cattive Notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da mala informazione, Centro di documentazione giornalistica, 2009. 2) Rivista Problemi di informazione, numero 4, dicembre 2007 (ad eccezione del saggio “Un’anima d’acciaio. Come ti racconto una città”) http://www.dies.uniroma1.it/pagina.asp?lang=ita&id=2942 E’ possibile effettuare il download degli articoli direttamente da questo sito, se si procede alla consultazione da una postazione interna al Campus di Via Salaria 113 (Facoltà di Sociologia e Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). In alternativa gli studenti potranno scegliere un numero di una rivista internazionale che sarà comunicato a breve. Libro di testo per i non frequentanti (aggiuntivo rispetto a quelli sopraelencati) 3) Enrico Morresi, L’onore della cronaca, Casagrande-Bellinzona Lezione introduttiva

  10. Orario delle lezioni • Giovedì e venerdì ore 14-17 (dal 4 marzo al 23 aprile 2010), Aula 10 Sani - Via Principe Amedeo,184 • Giovedì e venerdì ore 14-17 (dal 29 aprile al 28 maggio 2010), Aula magna di via Salaria 113 Lezione introduttiva

  11. Modalità di assegnazione della tesi di laurea Per ottenere l’assegnazione della tesi di laurea, gli studenti sono invitati a tener conto dei seguenti prerequisiti: • la partecipazione a una o più attività didattiche di ricerca a cura della cattedra o di altri insegnamenti su temi affini; • la frequenza attestata del Laboratorio Tesi di Laurea,per le cui modalità di iscrizione, calendario delle lezioni e materiali si rimanda alla webcattedra; • la redazione di un sintetico progetto di tesi (2-5 cartelle circa), da presentare al docente per l’approvazione e l’assegnazione di un tutor. L’elaborato dovrà includere abstract e indice dei contenuti, bibliografia minima di riferimento e curriculum studiorum del candidato Lezione introduttiva

More Related