1 / 31

Università di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Università di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Direttore Prof. Giancarlo Passerone. CARDIOPATIE VALVOLARI 1) Storia della chirurgia: a ) Commissurolisi b ) Commissurotomia c) Plastiche valvolari d) Protesi e) La CEC

Download Presentation

Università di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Direttore Prof. Giancarlo Passerone

  2. CARDIOPATIE VALVOLARI 1) Storia della chirurgia: a)Commissurolisi b)Commissurotomia c)Plastiche valvolari d)Protesi e)La CEC 2) Protesi biologiche e meccaniche. 3) Indicazioni. 4) Il rischio embolico. 5) Il rischio endocarditico. 6) Influenza sulla storia naturale.

  3. TERAPIA CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE

  4. TERAPIA CONSERVATIVA: Correzione chirurgica della valvola “malata” che viene riparata senza essere sostituita TERAPIA SOSTITUTIVA: Asportazione e sostituzione della valvola nativa con una protesi

  5. TERAPIA CONSERVATIVA Valvola Mitrale Valvola Tricuspide

  6. TERAPIA CONSERVATIVA DELLA VALVOLA MITRALICA • A CUORE CHIUSO (senza CEC) • A CUORE APERTO (con CEC)

  7. A CUORE CHIUSO COMMISSUROTOMIA con accesso dall’auricola sn Solo se: -non vi è deposito di calcio sui lembi -non ci sono trombi in atrio -l’apparato sottovalvolare è indenne

  8. A CUORE APERTO Tecniche ricostruttive a carico di commissure, lembi, corde tendinee e muscoli papillari • COMMISSUROTOMIA • VALVULOPLASTICA • INTERVENTI SULL’APPARATO SOTTOVALVOLARE

  9. PROTESI VALVOLARI (non esiste la protesi valvolare cardiaca ottimale) • MECCANICHE • BIOLOGICHE (eteroinnesti porcini o bovini) • OMOGRAFT (omoinnesti prelevati da cadaveri)

  10. PROTESI VALVOLARI CARDIACHE MECCANICHE Le più utilizzate sono le protesi “a disco”, più raramente vengono impiantate le cosiddette protesi “a palla”

  11. PROTESI MECCANICHE A DISCO OSCILLANTE Anello di teflon STRUTTURA Gabbia o cestello di titanio Disco di pirocarbone (monodisco o bidisco) monodisco bidisco DIFFERENZE Le protesi bidisco danno un minore gradiente pressorio transvalvolare rispetto alle monodisco di uguale calibro

  12. PROTESI MECCANICHE A DISCO • DURATA Teoricamente illimitata • COMPLICANZE  Tromboemboliche • MALFUNZIONAMENTI: - Blocco del disco per trombi contatto con pareti cardiache lesioni del cestello - Usura e lussazione del disco - Frattura del disco (rara) - Distacco dall’anulus TERAPIA ASSOCIATA Anticoagulanti a vita

  13. TERAPIA ANTICOAGULANTE FARMACI IMPIEGATI DICUMAROLICI (anticoagulanti orali) Interferiscono a livello epatico con la sintesi dei fattori della coagulazione vitK dipendenti ( II, VII, IX, X ) MONITORAGGIO ATTIVITA’ PROTROMBINICA (eseguita settimanalmente) Valori ottimali in corso di terapia anticoagulante: 25% - 35% ( v.n. 100%)

  14. RISCHI DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE CON DICUMAROLICI EMORRAGICI • Cerebrali • Gastrointestinali • Urinari • Per traumi o interventi terapeutici cruenti N.B. La somministrazione di vit K riporta a valori normali l’attività protrombinica

  15. PROTESI BIOLOGICHE Possono essere PORCINE o in PERICARDIO BOVINO STRUTTURA anello di teflon stent o cestello lembi valvolari prelevati dagli animali, trattati in gluteraldeide e montati sullo stent N.B. La GLUTERALDEIDE rallenta i processi degenerativi e distrugge i siti antigenici

  16. DURATA 10-15 anni COMPLICANZE  Stent ingombrante; possibili lesioni della parete posteriore del VS in caso di impianto di protesi mitralica MALFUNZIONAMENTI : • Precoce calcificazione e/o degenerazione delle cuspidi • Lacerazione delle cuspidi • Distacco dall’anulus TERAPIA ASSOCIATA non è necessaria la terapia anticoagulante (utile nei primi 3 mesi)

  17. PROTESI MECCANICHE VANTAGGI Durata Basso profilo SVANTAGGI Complicanze tromboemboliche Terapia anticoagulante PROTESI BIOLOGICHE VANTAGGI No terapia anticoagulante (tessuti non trombogenici) SVANTAGGI Durata (10-15 anni) Stent ingombrante DIFFERENZE

  18. COMPLICANZE DELLE PROTESI VALVOLARI • MECCANICHE soprattutto ACUTE Es. Blocco del disco con conseguente shock cardiogeno o EPA e morte • BIOLOGICHE  soprattutto CRONICHE Deterioramento dei lembi Evento lento e inevitabile che talora avviene in tempi più brevi di quelli previsti (10-15 anni)

  19. SCELTA DELLA PROTESI PROTESI MECCANICA • Pazienti più giovani (< 65 anni) • Pazienti che non hanno in anamnesi patologie della coagulazione e/o problemi emorragici • Pazienti che possono eseguire con scrupolo la terapia anticoagulante

  20. PROTESI BIOLOGICA • Pazienti anziani (70-75 anni) • Pazienti con patologie della coagulazione e/o problemi emorragici • Pazienti che non sono in grado di eseguire correttamente terapia anticoagulante • Pazienti con endocardite

More Related