1 / 37

Pulsar

Pulsar. Argomenti. Proprietà delle pulsar Osservazioni Le Pulsar come strumenti. 1 - Proprietà delle Pulsar. La scoperta Parametri osservabili Stima dell’età Stima del campo magnetico Formazione ed evoluzione Diagramma B-P Massa di una pulsar Dimensioni Struttura. Un pò di storia….

Download Presentation

Pulsar

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Pulsar

  2. Argomenti • Proprietà delle pulsar • Osservazioni • Le Pulsar come strumenti

  3. 1 - Proprietà delle Pulsar • La scoperta • Parametri osservabili • Stima dell’età • Stima del campo magnetico • Formazione ed evoluzione • Diagramma B-P • Massa di una pulsar • Dimensioni • Struttura

  4. Un pò di storia… • Nel 1932 Chadwick scopre il neutrone • Nel 1934 Baade & Zwicky suggeriscono che “stelle” costituite prevalentemente da neutroni dovrebbero essere formate in esplosioni di Supernova • Nel 1939 Oppenheimer & Volkov calcolano dimensioni e masse di queste “stelle di neutroni” che stimano ~20 km e ~1.4M • Nel 1967 una studentessa, durante il suo lavoro di tesi con A.Hewish su un esperimento di scintillazione…

  5. La scoperta… • Jocelyn Bell scopre un segnale periodico extra-terrestre di 1.337 s alla posizione: RA 19:19:36 DEC +21:47:16 Little Green Men ?!

  6. L’ identificazione… • Altri segnali simili in altre direzioni – no LGM ! • Un giornalista battezza questi segnali: Pulsating Radio Sources = PULSARs • Hewish et al. (1968) discutono tre modelli: - un oggetto oscillante - un oggetto orbitante - un oggetto ruotante • Nane Bianche o Stelle di Neutroni ? • Il dilemma risolto con la scoperta di una Pulsar associata con il Resto di Supernova della Crab Nebula

  7. La Crab Nebula • Remnant della supernova AD1054 • La Crab Nebula (M1) ancora luminosa, nonostante l’età • Una “strana” stella vicino al centro: Staelin & Reifenstein scoprono la pulsar nel 1968

  8. La Crab Pulsar • Il periodo P=33 ms, aumenta di 36ns/giorno • Il periodo “breve” scarta la Nana Bianca: • Oscillazioni radiali possibili solo per P>1sec • Stima del raggio dell’oggetto ruotante: • Con M=1.4 M e il periodo della Crab pulsar Rmax = 1.7 • 107 cm • Raggio tipico di una Nana Bianca: 109 cm

  9. Formazione Le Pulsar si formano in una esplosione di Supernova Il Momento angolare e il flusso magnetico si conservano

  10. Età di una pulsar e campo magnetico . Perdita di energia da dipolo magnetico ruotante P eP osservati Periodo . B  (P P)1/2 tempo 1 P 2 c = . P

  11. 1000 yr Pulsar appena nata Hubble time death line Una pulsar appena nata ha un campo magnetico elevato e un periodo di spin relativamente breve

  12. 1000 yr Hubble time death line Una pulsar giovane evolve molto rapidamente e rallenta. Il suo campo magnetico può smorzarsi col tempo

  13. 1000 yr Hubble time death line Died pulsars Le Pulsar lente con un campo magnetico basso non sono più osservabili come radiosorgenti

  14. 1000 yr Hubble time death line Un pulsar “morta” può essere riaccelerata e “ringiovanita” da una stella compagna durante la sua evoluzione.

  15. 1000 yr Hubble time Una pulsar “superveloce” appena nata death line

  16. Pulsars “riciclate” e binarie X Il trasferimento di massa da una stella compagna “riaccelera” una pulsar “morta” La durata di questa fase di trasfermento di momento angolare determina il periodo di spin finale (osservato fino a 1.5 ms) NASA La pulsar rinasce come “recycled pulsar”

  17. Percorsi evolutivi Il sistema binario può distruggersi nell’esplosione di supernova Molte pulsar sono isolate Nella fase “pre-riciclaggio” osserviamo pulsar in orbita con una stella di sequenza principale LMXB con riciclaggio in corso scoperta in 1998 Le LMXB hanno periodi lunghi di accrescimento Sistemi pulsar-WD circolari HMXB hanno periodi brevi di accrescimento e vanno incontro a una seconda esplosione di SN Molti sistemi distrutti, e osserviamo solo pochi sistemi NS-NS eccentrici

  18. Percorsi evolutivi

  19. 1) Stella primaria massiva e stella secondaria leggera La stella più massiva evolve prima Esplosione di Supernova Può eventualmente appesantire la compagna > 6 M 1 M In una esplosione di supernova, il sistema può restare legato se la massa espulsa è < ½ Mtot. Se c’è stato abbastanza accrescimento nella fase precedente, questo è possibile Orbite eccentriche Tempo di evoluzione lungo della stella leggera: spin-up della NS

  20. Come abbiamo detto, la fase di evoluzione della stella di piccola massa è molto lunga e consente la formazione di un “disco di accrescimento” intorno alla Stella di Neutroni La materia si avvicina sempre più alla NS trasportando momento angolare La materia si “aggancia” al campo magnetico della NS Il disco di accrescimento cede momento angolare alla NS La materia scorrendo lungo le linee di campo B si incanala sui poli magnetici L’energia gravitazionale che si libera durante l’accrescimento ai poli produce raggi X

  21. Quando la secondaria ha terminato la sua evoluzione, l’emissione di raggi X cessa e rimane un sistema composto da una Nana Bianca e una Stella di Neutroni L’orbita si è circolarizzata a seguito di effetti di marea occorsi durante la fase di accrescimento La stella di neutroni ha acquistato un notevole momento angolare di spin ed è osservabile come una radiopulsar superveloce

  22. 2) Stella primaria e stella secondaria massive La stella più massiva evolve prima ed eventualmente cede massa alla compagna Esplosione di Supernova  10 M 6 M A secondo di quanta massa è stata ceduta alla compagna e di quanta ne viene espulsa nell’esplosione, il sistema può restare legato Orbite eccentriche Tempo di evoluzione relativamente veloce della stella (relativamente massiva): spin-up della NS moderato

  23. Quando la secondaria ha terminato la sua evoluzione, fa una esplosione di supernova. Se il sistema rimane legato, rimane un sistema composto da due Stelle di Neutroni L’orbita che si era eventualmente circolarizzata a seguito di effetti di marea occorsi durante la fase di accrescimento, per effetto dell’esplosione sarà di nuovo eccentrica La stella di neutroni primaria ha acquistato un moderato momento angolare di spin (la fase di accrescimento della secondaria relativamente massiva è relativamente rapida), mentre la stella di neutroni secondaria ha il periodo di spin connesso alla sua “nascita”. il sistema è potenzialmente osservabile come una pulsar doppia

  24. Le pulsar “superveloci” (le “millisecond pulsar” ) sono particolarmente abbondanti negli Ammassi Globulari NGC 6441 NGC 6522 NGC 6266

  25. La teoria: 1.4 M Dipende dalla equazione di stato L’accrescimento può aumentare la massa Le osservazioni indicano un valore medio ~1.35M Masse

  26. Molto dipendente dalla equazione di stato I risultati attuali indicano: Dimensione e struttura 1011-14 g cm-3

  27. Le pulsar come sorgenti radio • Magnetosfera • Proprietà dell’emissione radio • Impulsi singoli e impulsi integrati • Geometria

  28. Magnetosfera • la rotazione induce un campo elettrico cariche elettriche vengono strappate via • il plasma riempie lo spazio circostante • co-rotazione con la pulsar • cilindro-luce: v=RL=c • linee di campo B aperte

  29. Magnetosfera sui poli – linee di campo B aperte differenza di potenziale ~ 1012 V! le cariche vengono accelerate fattore  ~106 , v  c cascata di coppie e+ e- ? radiation da “curvatura”

  30. Gli impulsi singoli come “istantanea” dei processi di emissione nella magnetosfera Gli impulsi singoli sono molto variabili

  31. Gli impulsi mediati rivelano la struttura globale della magnetosfera Limpulso mediato è stabile

  32. Profili di impulsi mediati

  33. Struttura degli impulsi: il modello a “cono vuoto”

  34. La popolazione delle pulsar

More Related