1 / 43

RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi

RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi. XII Convegno AIPASS – La preparazione fisica negli sport di squadra S. Marino 5-6 luglio 2008. La conoscenza, quando non è associata percezione profonda può diventare un ostacolo alla comprensione.

candid
Download Presentation

RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricercaAgostino Tibaudi XII Convegno AIPASS – La preparazione fisica negli sport di squadra S. Marino 5-6 luglio 2008

  2. La conoscenza, quando non è associata percezione profonda può diventare un ostacolo alla comprensione. Il sapere diventa intelligenza quando si esprime attraverso l’abilità.

  3. Definizioni della repeated sprint ability (RSA) • L’atleta degli sport di squadra è chiamato ad eseguire brevi sprint massimali (1-7 s) con elevata frequenza nel corso della gara (Bishop et al., 2004). • E’ stata coniata la definizione di RSA per descrivere questa componente fondamentale della fitness nei giochi sportivi (Bishop & Spencer, 2004).

  4. Le fasi ad elevata intensità in partita Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività in una partita ~220 fasi svolte ad alta intensità Mohr et al., 2003 - JSS

  5. La fatica in funzione delle fasi ad elevata intensità # # Mohr et al., 2002 - JSS

  6. Fisiologia dell’esercizio intermittente massimale Gaitanos et al., 1993 - JAP

  7. Bishop et al., 2004 - IJSM Fisiologia dell’esercizio intermittente massimale

  8. Allenamento – Mezzi per le qualità fisiologiche Edge & Bishop, 2007 - MSSE

  9. Fisiologia dell’esercizio intermittente massimale r = 0,80 p<0,01 Dupont, 2005 - EJAP

  10. Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale

  11. Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Ferrari Bravo, 2007 - IJSM

  12. Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Ravaschio, Sassi, Tibaudi, Maffiuletti, 2007

  13. Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Candel, Sassi, Tibaudi, dati non pubblicati

  14. Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale

  15. Allenamento – Mezzi per la resistenza speciale Pattern dell’esercitazione: • distanza costante – recupero costante • distanza variabile – recupero costante • distanza costante – recupero variabile • distanza variabile – recupero variabile

  16. Allenamento – Sprint training: esercitazione per le frenate • La performance in sprint lineari e con cambi di direzione richiede differenti capacità specifiche (Young, 2002; Potthast, 2001). • Pattern dell’esercitazione:  2 x 10 x 15 metri  recupero 20” tra le ripetizioni  pausa 2’ tra le serie

  17. Allenamento – Esercitazioni di forza Studi pubblicati in letteratura • Nessuna correlazione tra forza isocinetica e RSA (Newman et al., 2004). • L’allenamento di forza è correlato con la capacità di sprintare ripetutamente con brevi pause di recupero (Cometti e Alberti, 2006). • L’esercizio ad intensità elevata influisce sulla capacità di esprimere forza in regime eccentrico (Greig, 2008).

  18. Andamento dei valori di forza in partita Greig, 2008 - AJSM

  19. Match analysis – Fasi di accelerazione e decelerazione -6,4% -7,6% Rampinini E., comunicazione personale

  20. Allenamento – Esercitazione combinata di forza e resistenza • 10’ “Dentro e fuori” • 10’ Forza in eccentrica metodologia yo-yo: - ½ squat 1x8 2 arti + 2x6 1 arto - leg curl 2x8 • 5’ Mini-partita 3 contro 3 - 4 x 1’ gioco - recupero 20”/ 30”/ 20” • 5’ Forza in eccentrica metodologia yo-yo: - ½ squat 1x6 1 arto - leg curl 2x8

  21. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: effetti sulla performance (HIA) Impellizzeri et al., 2006 - IJSM

  22. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: effetti sul carico interno in partita * * * * Impellizzeri et al., 2006 - IJSM

  23. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione del numero di giocatori Aroso et al. 2003 – 5th World Congress Science & Football

  24. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione del numero di giocatori Little & Williams,2001

  25. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione dello spazio di gioco

  26. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione dell’incitamento dell’allenatore Rampinini et al., 2007 - JSS

  27. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte fisiologiche in funzione dello schema dell’esercitazione

  28. Mezzi di allenamento della PFSle – studio dell’intensità

  29. Allenamento – Esercitazioni con la palla ad elevata intensità: risposte individuali all’esercizio Intermittente con palla 4 contro 4 Tattica 8 contro 0 Ripetute 4 x 1000 m. Ripetute 4 x 1000 m.

  30. Test a navetta – Risultati e validità logica • Rapporto sforzo /recupero 1:3 • Durata totale: 145 s • Comparabile con i periodi più intensi in gara (Wragg et al., 2000)

  31. Test a navetta – Validità di costrutto (correlazioni)

  32. Test a navetta – Validità di costrutto (median split technique) Rampinini E., comunicazione personale

  33. Test a navetta – Validità discriminante Rampinini E., comunicazione personale

  34. Test a navetta – Verifica individuale

  35. High-intensity Intermittent Test (HIT) 5 minuti di esercizio intermittente 10 volte 10” di corsa su tratto di m. 25+25 a 18.0 km/h recupero 20’’ in forma passiva misure: La-, H+, RPE, HR

  36. HIT – Importanza della misurazione del pH Westerblad et al., 2002

  37. Test a navetta – Ripetibilità Typical error (TE) espresso come coefficiente di variazione (CV) (Hopkins et al., 2001)

  38. Test a navetta – Sensibilità ai cambiamenti indotti dall’allenamento

  39. HIT – Importanza della misurazione del pH

  40. HIT – Importanza della misurazione del pH

  41. HIT – Validità discriminante Rampinini E., comunicazione personale

  42. HIT – Validità di costrutto Rampinini E., comunicazione personale

  43. HIT – Validità di costrutto Rampinini E., comunicazione personale

More Related