1 / 14

DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA

DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA. Victor Garcia Hoz Antonio Bernal Guerrero Santo Di Nuovo Giuseppe Zanniello. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap.1. 1. Il fine dell’educazione (Victor García Hoz). 1.1. Questioni semantiche

candid
Download Presentation

DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DAL FINE AGLI OBIETTIVI DELL'EDUCAZIONE PERSONALIZZATA Victor Garcia Hoz Antonio Bernal Guerrero Santo Di Nuovo Giuseppe Zanniello

  2. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap.1 1. Il fine dell’educazione (Victor García Hoz) 1.1. Questioni semantiche 1.2. Il fine e le finalità dell’educazione 1.2.1. L’idea di perfezione 1.2.2. Il fine dell’educazione 1.2.3. Le finalità dell’educazione fine finalità ...

  3. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap.2 2. Gli obiettivi nell'educazione (Victor García Hoz) 2.1. Tipi di obiettivi 2.1.1. Gli obiettivi comuni e gli obiettivi individuali: obbligo e libertà 2.1.1.1. Gli obiettivi comuni 2.1.1.2. Gli obiettivi individuali 2.1.1.3. Perché distinguere tra obiettivi comuni e obiettivi individuali 2.1.2. Gli obiettivi fondamentali e gli obiettivi operativi 2.2. Il problema dell'identificazione degli obiettivi 2.2.1. Mancanza di connessione tra le discipline insegnate e necessità di integrazione 2.2.2. Le componenti degli obiettivi dell’educazione: conoscenze, attitudini e valori 2.2.3. L’integrazione degli obiettivi

  4. Dal fine agli obiettivi dell’educazione cap. 3 3. Le fonti per l’identificazione di obiettivi (Victor García Hoz) 3.1. Due fonti per l’identificazione degli obiettivi 3.2. La frammentazione delle attività scolastiche e le tassonomie 3.2.1. Una via per l’integrazione delle attività scolastiche 3.2.2. Gli elementi comuni dell’espressione scientifica 3.2.3. Le fasi del pensare 3.3. Un modello di apprendimento 3.3.1. Le componenti del modello 3.3.2. Due possibili simbolizzazioni 3.3.3. L’interiorità del pensare nell’apprendimento umano

  5. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap.4 4. Il sistema degli obiettivi (Victor García Hoz) 4.1. L'ordinamento degli obiettivi 4.2. Gli obiettivi fondamentali 4.2.1. Il sistema degli obiettivi Fondamentali dell’educazione (S.O.F.E.) 4.2.2. L'identificazione e formulazione degli obiettivi fondamentali 4.3. Gli obiettivi operativi 4.3.1. L'identificazione e la formulazione degli obiettivi operativi 4.4. Carattere comune e carattere individuale degli obiettivi

  6. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap. 5 5. DAL SISTEMA DI OBIETTIVI FONDAMENTALI DELL'EDUCAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA (Giuseppe Zanniello) 5.1. Valore e limiti dell'insegnamento per obiettivi 5.2. Le tassonomie 5.2.1 Il significato 5.2.2. Le origini 5.2.3. Lo sviluppo 5.2.4. I vantaggi e le critiche 5.2.5 Oltre le tassonomie 5.3. La didattica tra psicologia e pedagogia 5.4. Il quadro di riferimento concettuale

  7. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap. 5 5.5. Un contributo per la chiarificazione terminologica 5.5.1. Le finalità educative 5.5.2. Gli obiettivi educativi generali 5.5.3. Gli obiettivi educativi specifici 5.5.3.1. Il collegamento tra obiettivi generali e specifici 5.5.3.2. La formulazione operativa degli obiettivi specifici 5.6. La natura comune degli obiettivi generali e specifici 5.7. Gli obiettivi obbligatori e gli obiettivi individuali 5.7.1. Critica alle concezioni minimaliste degli obiettivi fondamentali 5.8. Un quadro unitario di riferimento per la formulazione degli obiettivi educativi 5.8.1. Commenti al quadro 5.9. Conclusione

  8. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap. 6 Dalla psicologia cognitiva agli obiettivi educativi Santo Di Nuovo 6.1. Le funzioni 6.2. Le abilità di base 6.2.1. Definizione di abilità di base 6.2.2. Nozione di "fase critica"

  9. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap. 6 6.3.Tassonomia delle abilità di base relative alle varie funzioni 6.3.1. Area ricettiva 6.3.1.1. Abilità componenti la funzione della attenzione 6.3.1.2. Abilità componenti la funzione della percezione 6.3.2. Area riflessiva 6.3.2.1. Funzioni di pensiero e concettualizzazione 6.3.2.2. Funzioni di problem-solving 6.3.3. Area creativa 6.3.3.1. Abilità componenti la funzione di produttività "divergente" 6.3.3.2. Abilità componenti le funzioni di immaginazione e fantasia 6.3.4. Area ritentiva 6.3.4.1. Abilità componenti le funzioni di apprendimento e memoria

  10. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap. 6 6.3.5. Area espressiva verbale 6.3.5.1. Abilità componenti la funzione di comunicazione linguistica 6.3.6. Area espressiva pratica 6.3.6.1. Abilità componenti la funzione di comunicazione non verbale 6.3.6.2. Abilità componenti la funzione di espressione pittorico - plastica 6.3.6.3. Abilità componenti la funzione di espressione musicale 6.3.6.4. Abilità componenti la funzione di espressione corporea 6.3.6.5. Abilità componenti le funzioni motorie 6.3.6.6. Abilità componenti la funzione di ludica 6.3.6.7. Abilità componenti le funzioni relazionali e sociali 6.3.6.8. Abilità componenti la funzione di produttività lavorativa Nota conclusiva: integrazione tra abilità cognitive e psicomotorie, aspetti emozionali e motivazione nella unità della persona

  11. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap.7 7. I VALORI NELL’EDUCAZIONE (Victor García Hoz) 7.1. L’ingresso dei valori nell’educazione 7.2 Sconvolgimenti storici e cambiamenti educativi. 7.3 L’ambivalente situazione dei valori etici. Valori dimenticati e valori sovvertiti. 7.4 La difesa dei valori. Genitori, politici, istanze religiose. 7.5 Una questione di parole. 7.6 Valori e virtù. 7.7 Lo schema delle virtù negli obiettivi fondamentali dell’educazione. 7.8 L’ultimo gradino. Obiettivi operativi. Atti programmati ed azioni incidentali.

  12. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap.8 8. LO SVILUPPO DEL CURRICOLONELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE PERSONALIZZATA(Antonio Bernal Guerrero) 8.1. Intorno al termine “curricolo”. 8.2. Teorie curricolari contemporanee. 8.2.1 Il tradizionalismo curricolare. 8.2.2 Il riconcettualismo e la teoria critica. 8.2.3 Un’alternativa curricolare: indirizzo scientifico-razionale “versus” indirizzo critico-emancipante. 8.3. La persona nel curricolo. Umanesimo e tecnologia: differenziazione e complementarietà. 8.3.1. La dimensione tecnologica dello sviluppo curricolare. 8.3.2. La dignità personale come fondamento del curricolo. 8.4. Elementi per lo sviluppo del curricolo secondo la prospettiva della personalizzazione educativa. 8.4.1. Componenti del curricolo ed educazione personalizzata.

  13. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata cap. 9 9. Esperienze operative per programmare nella scuola (Giuseppe Zanniello)

  14. Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata Appendice 1. Il S.O.F.E. 2. Orientamento sui possibili obiettivi individuali 3. Il tipo ideale di persona umana 4. Elenco di opere incidentali

More Related