1 / 22

La Prima Guerra Mondiale è la prima guerra moderna, di massa, di logoramento, di trincea, per

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARIANO NEL POLESINE Scuola Primaria e Secondaria del Comune di Corbola CORBOLA 4 NOVEMBRE 1918-2012 “IL MONUMENTO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA” Classe V Scuola Primaria Classe III Scuola Secondaria di Primo Grado Collaborazione tecnica: arch. Baccara Lucia.

aolani
Download Presentation

La Prima Guerra Mondiale è la prima guerra moderna, di massa, di logoramento, di trincea, per

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARIANO NEL POLESINEScuola Primaria e Secondaria del Comune di CorbolaCORBOLA 4 NOVEMBRE 1918-2012“IL MONUMENTO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA”Classe V Scuola PrimariaClasse III Scuola Secondaria di Primo GradoCollaborazione tecnica: arch. Baccara Lucia

  2. La Prima Guerra Mondiale è la prima guerra moderna, di massa, di logoramento, di trincea, per questo è conosciuta con l’appellativo di “Grande Guerra”.

  3. Davanti ai milioni di morti, militari e civili, ai lutti che avevano colpito praticamente ogni famiglia di ogni paese, alla fine della guerra accadde qualcosa di nuovo: iniziò il processo di glorificazione dell’esperienza della guerra. I soldati iniziarono ad essere onorati come eroi, in vita e soprattutto dopo la morte.

  4. Per tutto il corso del XIX secolo i morti in guerra non avevano cimiteri propri e la celebrazione del loro eroismo era spesso affidata ai versi e alle opere in prosa di uomini che avevano combattuto. I caduti venivano onorati in maniera del tutto anonima. Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti! Me ne andavo un mattino a spigolarequando ho visto una barca in mezzo al mare:era una barca che andava a vapore,e alzava una bandiera tricolore.All’isola di Ponza si è fermata,è stata un poco e poi si è ritornata;s’è ritornata ed è venuta a terra;sceser con l’armi, e noi non fecer guerra. Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti! […] (L.Mercantini,La Spigolatrice di Sapri)

  5. Prima del 1914, sui monumenti non erano riportati i nomi dei singoli caduti. Spesso veniva eretto un monumento che celebrava il coraggio ed il valore di un battaglione o di un reggimento, o talvolta dell’intero esercito di una nazione, senza che fosse presente un elenco con i nomi di tutti i caduti.

  6. Con la Prima Guerra Mondiale sui monumenti ai caduti iniziano a comparire i nomi dei singoli soldati. Si tentò di onorare ciascun singolo morto in guerra scrivendo il suo nome sul luogo della sepoltura, o sul monumento locale.

  7. Ciò che rende unici i monumenti dedicati ai caduti della Prima Guerra Mondiale sta nel fatto che essi fecero molto di più che ricordare dei morti: i caduti furono identificati come eroi, come i garanti della fede e deldovere, come i guardiani della patria, dell’umanità e della giustizia.

  8. Il monumento ai caduti tipico di questo periodo storico testimonia l’abolizione delle gerarchie militari. Viene celebrata l’uguaglianzadavanti alla morte per coloro che hanno sacrificato la vita per la patria. I monumenti mostravano la morte come un tributo alla patria, un gesto valoroso che avrebbe consacrato l’anima del caduto e, di riflesso, tutta la nazione.

  9. Per questo, già a guerra in corso, ma soprattutto appena dopo la sua conclusione, l’intero territorio nazionale è interessato da una “invasione” di monumenti, che avevano lo scopo di: • commemorare i singoli caduti; • sottolineare il contributo offerto; • rendere omaggio a chi ha donato la propria vita per una causa comune.

  10. Gli artisti erano spesso scultori già esperti nella produzione cimiteriale, perciò disponibili alle esigenze di una scultura celebrativa, che doveva adottare una iconografia comprensibile al grande pubblico.

  11. La collocazione del monumento rispondeva alle esigenze di massima visibilità e rappresentatività: il luogo prescelto era generalmente la piazza principale del paese oppure un luogo frequentato.

  12. Sulla scia di questa volontà commemorativa anche nel nostro Paese, nella piazza antistante la chiesa parrocchiale, venne eretto un monumento per ricordare i soldati caduti. La realizzazione venne affidata allo scultore vicentino Egisto Caldana e fu inaugurato nel 1923 alla presenza di Italo Balbo.

  13. Il monumento è costituito da una statua in bronzo rappresentante la Vittoria alata, simbolo appunto della vittoria,sostenuta da un pilastro che riprende gli stili architettonici classici. Questo monumento si ricollega ai monumenti commemorativi antichi, in particolare alla Colonna Traiana che celebrava le gesta dell’Impero Romano nella guerra contro le varie popolazioni. Questi monumenti erano costituiti da colonne, sopra le quali era posizionata la statua dell’imperatore. In questo caso si commemorano i caduti in guerra.

  14. Struttura del monumento

  15. Nome Descrizione Materiali Statua della Vittoria alatacon fiaccola accesa della vittoria nella mano sinistra. È la classica rappresentazione della vittoria, derivante dall’iconografia della Vittoria di Peonio (scultore greco). bronzo VITTORIA ALATA 4 4 Il pilastro è un elemento architettonico verticale portante, cioè che trasferisce i carichi (pesi) della sovrastruttura alle strutture sottostanti. Questo è un pilastro rastremato a base quadrata, cioè presenta la diminuzione della sezione dal basso all’alto. Ha una base modanata e una sommità a forma di parallelepipedo (capitello) . marmo PILASTRO 3 3 Il piedistallo (o piedestallo) è una base sulla quale poggia un monumento o una colonna. Il piedistalloclassico è formato da tre parti: cimasa (parte superiore con modanature), dado (parte centrale piana) e zoccolo o basamento (la parte poggiante al suolo, con modanature). marmo PIEDISTALLO 2 2 Il plinto è la parte inferiore della struttura che poggia sul terreno. In questo caso è composto di vari elementi in pietra. pietra PLINTO 1 1

  16. PIEDISTALLO (o piedestallo) La cimasa (o coronamento) è una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio o di gola. c CIMASA Il dado è il blocco che forma la parte piana centrale del piedistallo, di forma cubica o parallelepipeda e che sta tra il coronamento e lo zoccolo. b DADO Lo zoccolo è la parte inferiore del piedistallo. È composto da modanature. Al di sopra poggia il dado. ZOCCOLO a

  17. IL PILASTRO Il capitello rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, pilastro) degli ordini architettonici. In questo caso il capitello è un semplice elemento di forma parallelepipeda. c CAPITELLO Il fusto, insieme al soprastante capitello e alla sottostante base, compone il pilastro (a forma parallelepipeda o prismatica). In questo caso si tratta di un fusto rastremato, cioè di un fusto che ha la sua sezione trasversale variabile. b FUSTO La base è l'elemento inferiore degli ordini architettonici, sul quale poggia il fusto della colonna o del pilastro. BASE a

  18. Simboli del monumento

  19. Nome Descrizione Materiali d La Vittoria alata tiene in mano la fiaccola. Non ha la corona d’alloro con la quale incoronare gli eroi caduti in guerra, ma la torcia per illuminare il cammino verso la vittoria finale. FIACCOLA d bronzo Piccole corone d’alloro sui quattro lati del pilastro. Sono il simbolo dell’eroismo dei soldati caduti e qui commemorati. La corona di alloro era, per gli antichi romani, un ornamento di forma circolare fatto con ramoscelli di lauro (detto anche alloro) che veniva posto sul capo dei poeti e dei generali vittoriosi. bronzo CORONE D’ALLORO c c L’aquila è un elemento che il Fascismo e la sua retorica riprendono dalla Roma antica. Per l’impero romano rappresentava il potere militare di Roma, era simbolo di forza e di potenza. L’aquila ha le ali aperte, tiene il portabandiera e volge il capo verso destra (est), come la Vittoria alata, la quale illumina con la sua fiaccola verso quella direzione. b AQUILA b bronzo CORONA D’ALLORO CON ELMETTO La corona d’alloro con elmetto. Il binomio eroismo-soldato caduto. a a bronzo

  20. Proprio per onorare ciascun singolo morto in guerra, sul pilastro del monumento troviamo i nomi dei soldati morti o dispersi durante la Grande Guerra.

  21. Sul dado compaiono, sempre con lo stesso fine celebrativo,i nomi dei militari e dei civili morti e dei dispersi durante la Seconda Guerra Mondiale.

More Related