1 / 11

Diritti fondamentali

Diritti fondamentali. I diritti sono posti all'inizio del testo. Pietra angolare è l'art.1.

andren
Download Presentation

Diritti fondamentali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diritti fondamentali • I diritti sono posti all'inizio del testo. Pietra angolare è l'art.1. • Nella Legge fondamentale, come in altre Carte costituzionali, titolare delle libertà costituzionalmente garantite diviene sempre più la “persona totale”, cioè l’uomo nell’intera gamma delle sue potenzialità d’azione, sia in quelle inerenti alla propria sfera privata sia in quelle che si esprimono sul versante delle relazioni sociali e politiche. • Alla luce dell'esperienza weimariana particolarmente importante appare il terzo comma dell’art.1 (“I seguenti diritti fondamentali vincolano la legislazione, il potere esecutivo e la giurisdizione come diritto immediatamente valido”). • Si veda anche come strumento di garanzia dei diritti l’art.19 (riserva di legge rinforzata).

  2. Federalismo • Autonomia costituzionale dei Laender,ma con limiti per il principio di omogeneità federale. L’art.28 stabilisce che il loro ordinamento costituzionale si deve basare sui principi di uno Stato di diritto sociale, democratico e repubblicano.. • L’art.31 poi enuncia la prevalenza del diritto federale su quello statale. Inoltre la Federazione detiene la c.d.kompetenz-kompetenzgrazie al suo potere di revisione costituzionale. • L’art.30 GG.introducea favore dei Laenderla presunzione secondo cui essi sono competenti ad esplicare le funzioni statali che non siano tassativamente enumerate per la Federazione(il c.d. Enumerationsprinzip). • In particolare,per l’attività legislativa “I Länderhanno il diritto di legiferare nella misura in cui la presente Legge fondamentale non riservi alla Federazione le competenze legislative”(art.70)

  3. Segue • il testo costituzionale contemplava 3 tipi di legislazione federale: esclusiva (esteri, difesa, cittadinanza,ecc.), concorrente (catalogo ampissimo),il cui esercizio compete in alternativa al Bundo ai Laendernel rispetto dei vincoli dell’art.72, e la c.d.legislazionedi cornice (la federazione può emanare solo i principi della legislazione, la cui concretizzazione spetta alle leggi dei Laender). Ma la legislazione cornice è stata abrogata con la riforma del federalismo tedesco entrata in vigore nel 2007. • Con la riforma del 2007 è stata prevista la legislazione in deroga,consentendo ai Laender di derogare dalle norme federali sull’organizzazione e sul procedimento della loro amm.ne(art.72,3).

  4. Segue • Per quanto attiene l’attività amministrativa è da notare che l’amministrazione spetta ai Laendernon solo in materie di leggi dei Laender ma anche quando si tratta dell’esecuzione delle leggi del Bund.(art.83):è il c.d.federalismodi esecuzione . • I Laender hanno inoltre propri tribunali ed una Corte costituzionale,la cui organizzazione,le cui funzioni sono disciplinate dalle costituzioni e dalle leggi statali. • E’ accolto il federalismo fiscale: vi è una ripartizione delle risorse fiscali fra BundeLaender(v.artt.104,106). Diverse sono le forme di perequazione finanziaria:perequazione orizzontale tra i Laender, perequazione verticale tra BundeLaender,perequazione a carattere supplementare,consistente nello stanziamento di fondi federali integrativi da parte del Bund a favore dei Laender. • Principio della Bundestreue: principio generale costituzionale non scritto , inerente all’essenza stessa dello Stato federale(v.Tribunalecostituzionale federale, pronuncia del 21 maggio 1952).

  5. Organizzazione dei poteri • Sistema meramente rappresentativo (art.20):non è previsto il referendum. • Quale forma di Governo? • Il Consiglio parlamentare del 1949, che ha dato vita alla GG., e che ha cercato di evitare gli errori weimariani, ha ridotto il ruolo del Capo dello Stato: esso non è più eletto dal popolo ma dall’Assemblea federale, costituita dai membri del Bundestage da un egual numero di rappresentanti dei Länder, dura in carica 5 anni; vengono diminuiti i suoi poteri nei confronti del Governo (v.nominaCancelliere) e nei confronti del Bundestag(v.Scioglimento); ben diversa é la disciplina della situazione di emergenza(art.81) rispetto a quanto statuito dall’art.48 Cost.Weimar. • Preminente è la posizione del Cancelliere. Non va dimenticato che il rapporto di fiducia sussiste solo fra il Cancelliere ed il Bundestag. • Elezione parlamentare del Cancelliere: Art.63. Esso comprende un’ipotesi principale (art.63,1 e 2c.): • proposta di un candidato da parte del Pres.Rep; elezione da parte del Bundestagsenza dibattito a maggioranza assoluta dei voti; nomina da parte del Presidente(atto non sottoposto a controfirma). • e due ipotesi subordinate(art.63,3 e 4 c.). • Nella prassi solo il procedimento principale ha avuto attuazione.

  6. Segue • Voto di sfiducia costruttivo(art.67). Sfiducia collegata all’elezione di un nuovo Cancelliere. • E’ stato utilizzato solo 2 volte: nel 1972 dal partito cristiano-democratico che aveva di fronte il governo socialdemocratico presieduto da W.Brandte • nel 1982 dalla CdUe dal partito liberale (Fdp) contro il cancelliere socialdemocratico H.Schmidt; ha avuto successo solo nel 1982 con l’elezione di H.Kohl. • Questione di fiducia(art.68) • Scioglimento-collegato a fattispecie precise: • art.63,4c. mancata elezione del Cancelliere a maggioranza assoluta (scioglimento presidenziale, atto privo di controfirma) • art.68, il Cancelliere pone la questione di fiducia, il Bundestag non l’approva e entro i 21 giorni successivi non elegge un nuovo Cancelliere (scioglimento governativo). • Stato di emergenza legislativa(art.81):non si possono modificare le disposizioni costituzionali; vi è un limite di durata (6 mesi); non è ammessa, durante la permanenza del medesimo Cancelliere una successiva dichiarazione dello stato di emergenza.

  7. Bundestag • Camera rappresentativa del popolo.Durata 4 anni. • Cambia il sistema elettorale:proporzionale personalizzato. • L’intero territorio nazionale viene suddiviso in un numero di collegi uninominali, 299, pari alla metà del numero complessivo di deputati da eleggere, 598(dal 2002). • Ogni elettore dispone di 2 voti, che possono essere espressi, anche indipendentemente l’uno dall’altro, sulla medesima scheda. • Con il I egli procede alla scelta di uno tra i vari candidati presentatisi nel collegio; risulta eletto colui che riporta il maggior numero di suffragi, anche a maggioranza relativa. • Con il II egli vota per una delle liste presentate, all’interno dei Laender, dai partiti con candidature in ordine fisso. NB In Germania non sono previsti collegamenti tra liste di partiti diversi.

  8. Segue • I seggi vengono assegnati ai vari partiti, secondo il sistema proporzionale con il metodo Saint Lägue(dal 2006) in base al risultato complessivo scaturente dalla somma dei secondi voti. • Per potere essere ammessi al riparto dei seggi, in base ai secondi voti conseguiti tramite le Landeslisten,si richiede che un partito abbia raggiunto almeno il 5%dei voti in tutto il territorio nazionale, o tre seggi nei collegi uninominali. • NB Con il voto di lista si determina quanti sono eletti;con il I si determina quali sono eletti nell’ambito del partito votato con il voto di lista

  9. Bundesrat • Camera rappresentativa dei Laender(art.51). • E’ costituita dai membri dei Governi dei Laender. Il criterio adottato non è quello della assoluta parità tra gli Stati membri, ma un criterio ponderale che privilegia i Laenderminori.Attualmenteimembri del Bundesratsono 69. • Il numero dei seggi attribuiti a ciascun Land corrisponde al numero di voti di cui dispone in seno al Bundesrat.I voti devono essere espressi in modo unitario(anche per delega ad un unico membro) al fine di rappresentare la volontà del Governo del Land. • Il Bundesrat partecipa al procedimento di formazione delle leggi, ma il suo voto contrario può essere superato dal Bundestag con una maggioranza qualificata. Diverso è però il potere del Bundesrat qualora i progetti riguardino “materie federative” o modifiche costituzionali: in questi casi il voto contrario opera come veto assoluto(NB le materie federative con la riforma del 2007 sono diminuite). • Il ruolo del Bundesrat diviene poi rilevante nel caso della legislazione di emergenza(art.81 Cost.).

  10. Tribunale costituzionale federale • Composizione: 16 giudici, divisione paritaria del potere di nomina tra il BundestageBundesrat. Durata in carica, 12 anni(esclusa la rielezione). Per quanto riguarda poi la struttura, si nota la sua articolazione in 2 sezioni (Senate), composte da 8 giudici, e nelle commissioni a tre, trasformate successivamente nelle c.d.”camere”, che decongestionano i lavori di ogni Senate. • Funzioni principali: • Controllo di costituzionalità delle leggi • In forma astratta che si instaura in via principale (art.93,2c.). • In forma concreta che si instaura in via incidentale (art.100,1c.). • Controversie tra la Federazione e Laendere tra i Laender stessi. • Controversie inter-e intra-organiche(Organstreit). • Sindacabilità dei partiti politici(art.21) : la domanda può essere introdotta dal Bundestage dal Bundesrato dal Governo federale o dal governo di un Land. • Ricorsi circa la regolarità delle elezioni dei membri del Bundestag. • Perdita dei diritti fondamentali ex art.18 • Ricorso costituzionale individuale (Verfassungsbeschwerde)(art.93,Ic.,n.4-a). • Giudica il Capo dello Stato messo in stato d’accusa dal Bundestag o dal Bundesrat per violazione della Legge Fondamentale o di un’altra legge federale(art.61).

More Related