1 / 7

Frege: senso e riferimento

La teoria sul ‘senso’ di Frege si articola in contrapposizione ad altri aspetti rilevanti del linguaggio:. Frege: senso e riferimento. il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato

ananda
Download Presentation

Frege: senso e riferimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La teoria sul ‘senso’ di Frege si articola in contrapposizione ad altri aspetti rilevanti del linguaggio: Frege: senso e riferimento • il riferimento dell’enunciato • il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato • il contesto linguistico dell’enunciato • la rappresentazione soggettiva che accompagnano l’enunciato

  2. Senso e riferimento Problema di partenza: quale differenza di valore conoscitivo tra a = aa = b Esempio: “La stella del mattino” = “La stella del mattino” “La stella della sera” = “La stella del mattino” “La stella della sera” = “La stella del mattino” = Venere

  3. Segno, senso, riferimento, rappresentazione Distinguiamo: Segno = ciò che sta tra le virgolette “…” Riferimento = l’oggetto, cioè Venere (senza virgolette) Senso = il modo in cui l’oggetto viene descritto o presentato dal segno (per cui dire “stella del mattino” e “stella della sera” significa due modi di presentazione dell’oggetto diversi). Rappresentazione = l’immagine mentale soggettiva che ciascuno associa ad una espressione linguistica.

  4. Predicati Nel caso dei nomi propri (“Socrate”), il riferimento è l’oggetto. Predicati segno P(x), cioè “uomo”, mortale” senso Modo di presentazione del concetto denotato dal predicato riferimento Il concetto denotato dal predicato rappresentazione L’immagine mentale soggettiva È una funzione che è vera se ha per argomenti oggetti che la soddisfano, cioè che ha per valori valori di verità. Per cui in Uomo (x), se x=Socrate, allora avremo “Socrate è un uomo” = vera; se x=Cleopatra, avremo “Cleopatra è un uomo” = falso. Uno stesso concetto può avere modi di presentazioni diverse; es. animale razionale e bipede implume

  5. Enunciati Enunciati xP(x), cioè “tutti gli uomini sono mortali” P(a), cioè “Socrate è mortale” segno senso Il pensiero espresso dall’enunciato = il suo valore di conoscenza riferimento Il valore di verità dell’enunciato rappresentazione L’immagine mentale associata all’enunciato Principio di composizionalità Il significato di un enunciato è funzione del significato delle sue parti e delle sue regole di composizione presuppongono Legge di sostitutività Due espressioni coreferenziali sono sostituibili una con l’altra in un enunciato, lasciando inalterato il valore di verità

  6. Uso e menzione «“Tullio” ha sei lettere» «Tullio = Cicerone» ? «“Cicerone” ha sei lettere»

  7. Discorso indiretto “Pia crede che la stella del mattino è un pianeta” Legge di sostitutività ? “Pia crede che la stella della sera è un pianeta”

More Related