1 / 9

La maledizione di Didone ( Eneide, IV, 737-765 s.) Trame C , p. 137 (p. 147 vecchia edizione).

La maledizione di Didone ( Eneide, IV, 737-765 s.) Trame C , p. 137 (p. 147 vecchia edizione). Prima di suicidarsi, Didone lancia una terribile maledizione contro Enea e la sua discendenza. . 1. Vv.737-743. Assegna un titolo alla sequenza. 1. Vv.737-743.

airell
Download Presentation

La maledizione di Didone ( Eneide, IV, 737-765 s.) Trame C , p. 137 (p. 147 vecchia edizione).

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La maledizione di Didone (Eneide, IV, 737-765 s.) Trame C, p. 137 (p. 147 vecchia edizione).

  2. Prima di suicidarsi, Didone lancia una terribile maledizione contro Enea e la sua discendenza. .

  3. 1.Vv.737-743 Assegna un titolo alla sequenza.

  4. 1.Vv.737-743 a)Didone invoca quattro divinità? B)Perché?

  5. 2.Vv.744-754 1)Assegna un titolo alla sequenza. 2)Tale sequenza costituisce anche una prolessi. Perché?

  6. …finché fondò una città/ e stabilì nel Lazio i Penati di Troia/ origine gloriosa della razza latina e albana e delle mura della superba Roma. ….e dopo aver firmato un trattato di pace iniquo, non goda né il regno né la desiderata luce […] (la pace è iniqua, perché i Troiani, nonostante la vittoria finale, dovranno rinunciare alla loro identità, al loro nome.) Il popolo romano, mescolandosi a Etruschi, Latini e Sabini, alimentato dal sangue che proviene da tutti loro, è diventato un organismo fatto di tutte queste membra”. (Lucio Anneo Floro, Epitome di Tito Livio, II, 6) Nei due passi dell’Eneide e nel frammento dello storico L. A. Floro viene espresso un’importante caratteristica della civiltà romana. Quale?

  7. 3.Vv.755-765 a)Assegna un titolo alla sequenza; b)nella seconda parte la maledizione trapassa dalla leggenda alla storia. In che senso?

  8. 3. Alla luce dei versi che abbiamo letto, è possibile affermare che il IV libro dell’Eneide (la storia d’amore tra Enea e Didone) assolve anche una finalità eziologica. In cosa consiste?

  9. Next time (24/05) 1)Studia la partenza di Enea e la maledizione di Didone (testo e commento nella cartella “Eneide” on line). 2)Svolgi l’esercizio in fotocopia.

More Related