1 / 28

Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, 16040 Leivi (Ge) Tel: 0185304764 - 3494221644

Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, 16040 Leivi (Ge) Tel: 0185304764 - 3494221644 email: info@davidefoppiano.it sito internet: www.davidefoppiano.it. D.P.C.M. 5 dicembre 1997 (G.U. del n°287 del 22/12/1996) Determinazione dei requisiti acustici degli edifici. DPCM 5 dicembre 1997

ahmed-odom
Download Presentation

Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, 16040 Leivi (Ge) Tel: 0185304764 - 3494221644

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, 16040 Leivi (Ge) Tel: 0185304764 - 3494221644 email: info@davidefoppiano.it sito internet: www.davidefoppiano.it D.P.C.M. 5 dicembre 1997 (G.U. del n°287 del 22/12/1996) Determinazione dei requisiti acustici degli edifici

  2. DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Tabella A Tabella B

  3. Requisiti acustici passivi e normative di riferimento • Potere fonoisolanteR’w = L1 – L2 + 10log (S/A) (dB) S= sup.parete; A=0.16 (V/T)UNI EN ISO 140-7-2000 • UNI EN ISO 717-1-1997 • Indice isolamento acustico di facciataD 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) • UNI EN ISO 140-5-2000 • UNI EN ISO 717-1-1997 • Indice isolamento calpestio normalizzatoL’n,w= Li - 10log(T/T0) (dB) • UNI EN ISO 140-7-2000 • UNI EN ISO 717-2-1997 • Tempo di riverberazione ISO 3382-1987 • LASmax è il livello del valore massimo di pressione sonora ponderata in curva A e costante di tempo Slow, • per impianti a funzionamento discontinuo (ascensori, scarichi idraulici, bagni, i servizi igienici e la rubinetteria). • LAeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A per impianti a funzionamento continuo (impianti di riscaldamento, areazione e condizionamento).

  4. Potere fonoisolanti degli elementi costruttivi Blocchi 25x50x12cm (15fori),isolante 5cmcartongesso 1,5cm peso 175 kg/m2 RW = 57 dB Doppia tramezza blocchi 25x50x8cm (10fori),isolante 5cm,intonaco 1.5cm peso 200 kg/m2 RW = 53 dB Isolante 3,5cm lana di roccia 7cm,densità 50kg/m2 cartongesso 1,5cm peso 55 kg/m2 Rw = 60 dB

  5. Isolamento acustico tramezze Isolamento acustico colonna di scarico

  6. Isolamento acustico tramezze e solaio

  7. MISURA DELL’INDICE DI VALUTAZIONE DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA normativa di riferimento UNI EN ISO 140-5-2000 D 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) L1,2m = livello di pressione sonora all’esterno a 2m dalla facciata prodotto da autoparlante con incidenza del suono a 45° sulla facciata (dB) L2 = livello di pressione sonora medio misurato nell’ambiente ricevente (dB) Posizione della sorgente sonora e dei punti di misura

  8. MISURA DELL’INDICE DI CALPESTIO NORMALIZZATO normativa di riferimento UNI EN ISO 140-7-2000 L’n,w= Li - 10log(T/T0) (dB) Li = livelli i-esimi di pressione sonora misurati nell’ambiente ricevente (dB) T = tempo di riverberazione dell’ambiente ricevente (s) T0 = tempo di riverberazione di riferimento pari a 0.5 s Macchina da calpestio

  9. MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE DI TRAMEZZE INTERNE R’w = L1 – L2 + 10log (S/A) (dB) L1=livelli di pressione sonora misurati nell’ambiente emittente (dB) L2=livelli di pressione sonora misurati nell’ambiente ricevente (dB) S= sup.parete A=0.16 (V/T)

  10. COLLAUDO ACUSTICO SU ABITAZIONE RESIDENZIALE

  11. MISURA DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE SOGGIORNO

  12. MISURA DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE CAMERA

  13. LA SORGENTE SONORA ESTERNA

  14. ELABORAZIONE DATI ED ANALISI DEI RISULTATI UNI EN ISO 717-1: 1997“Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio-Isolamento acustico per via aerea”. L’n,w= Li - 10log(T/T0) (dB) CORREZIONE DEI LIVELLI SONORI IN BASE AL RUMORE DI FONDO RILEVATO DETERMINAZIONEL’n,w CURVA DI RIFERIMENTO CORREZZIONE SCARTI SFAVOREVOLI

  15. PROCEDIMENTO DI CALCOLO • Le correzioni da apportare allo spettro Li, da determinarsi per ogni singola frequenza componente, sono pari a: • Li- Lb 6 dB, allora Lcorretto = Li – 1,3 (dB); • 6 dB < Li - Lb < 10 dB, allora Lcorretto = 10log[10 Li /10 – 10 Lb/10] (dB); • >10 dB nessuna correzzione L’n= Li - 10log(T/T0) (dB) Avvicinare curva riferimento, procedendo a passi di 1dB, alla curva di riferimento fino a quando la somma degli scarti sfavorevoli sarà più grande possibile, e comunque non maggiore di 32.0 dB

  16. PROCEDIMENTO DI CALCOLO - SOGGIORNO L’n,w= valore di rif (500Hz) +spostam.curva

  17. L’ n,w SOGGIORNO

  18. L’ n,w SOGGIORNO

  19. PROCEDIMENTO DI CALCOLO - CAMERA L’n,w= valore di rif (500Hz) +spostam.curva

  20. L’ n,w CAMERA

  21. ELABORAZIONE DATI ED ANALISI DEI RISULTATI UNI EN ISO 717-1: 1997“Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio-Isolamento acustico per via aerea”. D 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) CORREZIONE DEI LIVELLI SONORI IN BASE AL RUMORE DI FONDO RILEVATO DETERMINAZIONED 2m,nT,w CURVA DI RIFERIMENTO CORREZZIONE SCARTI SFAVOREVOLI

  22. PROCEDIMENTO DI CALCOLO • Le correzioni da apportare allo spettro Li, da determinarsi per ogni singola frequenza componente, sono pari a: • Li- Lb 6 dB, allora Lcorretto = Li – 1,3 (dB); • 6 dB < Li - Lb < 10 dB, allora Lcorretto = 10log[10 Li /10 – 10 Lb/10] (dB); • >10 dB nessuna correzzione D 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) Avvicinare curva riferimento, procedendo a passi di 1dB, alla curva di riferimento fino a quando la somma degli scarti sfavorevoli sarà più grande possibile, e comunque non maggiore di 32.0 dB

  23. PROCEDIMENTO DI CALCOLO - SOGGIORNO D 2m,nT,w= valore di rif (500Hz) - spostam.curva

  24. D 2mnT,w - SOGGIORNO

  25. PROCEDIMENTO DI CALCOLO - CAMERA D 2m,nT,w= valore di rif (500Hz) - spostam.curva

  26. D 2mnT,w - CAMERA

More Related