1 / 26

Concetti generali dei trapianti

Concetti generali dei trapianti. Variabili determinanti la sopravvivenza dell’organo trapiantato. Compatibilità antigenica (HLA) donatore - ricevente Entità della risposta immunologica del ricevente verso il donatore Trattamento immunosoppressivo Condizioni dell’allotrapianto.

Gabriel
Download Presentation

Concetti generali dei trapianti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Concetti generali dei trapianti

  2. Variabili determinanti la sopravvivenza dell’organo trapiantato • Compatibilità antigenica (HLA) donatore - ricevente • Entità della risposta immunologica del ricevente verso il donatore • Trattamento immunosoppressivo • Condizioni dell’allotrapianto

  3. Danno legato all’ischemia -riperfusione dell’organo trapiantato(attivazione endoteliale nell’organo trapiantato)

  4. Alloreattività diretta (MHC class II e I presentate direttamente dalle APC del donatorerispettivamente a T cells CD4+ e CD8+) e alloreattività indiretta (secondo le modalità usuali di presentazione dell’ antigene)

  5. Meccanismi di danno cellulare nel rigetto acuto (A-le citochine prodotte dai linfociti reclutano macrofagi e PMN B- Le Tcell specifiche aggrediscono atraverso TNF- e perforine-granzyme C- anticorpi fissanti il complemento e citotossicità cellulo-mediata anticorpo dipendente)

  6. Potenziale sede di azione dei farmaci immunosoppressori nel trapianto

  7. Sopravvivenza del rene trapiantato in funzione della compatibilità HLA (in parentesi il n. di mismatch) • Vivente HLA identico (0): >95 % a 1 anno, 74 % a 10 a.; emivita 24 a. • Cadavere (0): 85-90 % 1 a.; 65 % 10 a.; emivita 20 a. • Vivente (3): 54 % a 10 a.; emivita 12 a. • Cadavere (1-2): 45 % a 10 a.; emivita 10.4 a. • Cadavere (3-4): 38% a 10 a.; emivita 8.4 a. • Cdavere (5-6): 34 % a 10 a.; emivita 7.7 a.

  8. Rigetto iperacuto • Entro 24 h • Cross-reattività tra siero del ricevente e linfociti del donatore • Presenza di anticorpi anti MHC class I • Prognosi pessima (100 % perdita di funzione)

  9. Diagnosi clinica di rigetto di trapianto di rene

  10. Rigetto acuto di rene: infiltrazione infiammatoria dell’interstizio

  11. Rigetto acuto di rene: infiltrazione infiammatoria di una arteria interlobulare

  12. Rigetto cronico di rene • Inizia almeno dopo 60 gg • proliferazione intimale con fibrosi e occlusione luminale • ipertensione arteriosa • atrofia tubulo-interstiziale • atrofia glomerulare • insufficienza renale

  13. Rigetto cronico di rene: restringimento del lume arteriolare, estesa atrofia tubulare, glomeruli piccoli, con anse capillari collassate

  14. Profilassi - Terapia del rigetto di trapianto • Metilprednisolone (250 mg il giorno prima ; a scalre fino a 10-15 mg/die; 1 g in pulse dose x 3 gg nell’acuto) • Micofenolato mofetil (azatioprina ) • Ciclosporina-A • Tacrolimus • Siero anti-linfocitario (anti-CD3) nell’acuto

  15. Sede di azione degli immunosoppressori durante l’attivazione linfocitaria (Cyc-A e tacrolimus inibiscono la trascrizione di geni promotori la crescita; il sirolimus blocca la trasduzione del segnale iniziato dai fattori di crescita)

  16. Tossicità da Cyc-A: trombi intravascolari glomerulari, senza infiltrato infiammatorio interstiziale

  17. CMV (sangue, polmoni, cuore, cute, fegato, cervello) EBV (idem) HHV8 (Kaposi) HBV / HCV (fegato) Candida (sangue, polmone, fegato, cute) Toxoplasma (polmone, cuore, cervello) Strongiloides Infezioni potenzialmente trasmissibili dall’organo trapiantato

  18. Infezioni precoci (< 1 mese) dopo trapianto di rene • Vie urinarie: • batteri : E.coli, Klebsiella, Pseudomonas, Enterococco spesso con batteriemia • Candida • Polmone: • batteri (Legionella)

  19. Infezioni dopo trapianto di rene (1-4 mesi) • Vie urinarie: • CMV (a volte solo febbre) • Polmone: • CMV (polmonite diffusa interstiziale) • Pneumocystis carinii, Aspergillo, Legionella • Sistema nervoso centrale: • meningite da Listeria • encefalite da CMV, Toxoplasma

  20. Infezioni dopo trapianto di rene (> 6 mesi)) • Vie urinarie: • batteri (senza batteriemia) • Polmone: • Aspergillo, Nocardia • Sistema nervoso centrale: • retinite CMV • meningite da Listeria , Criptococco • ascesso cerebrale da Nocardia, Aspergillo

  21. Rischio di tumori nel trapiantato (rene) • L’incidenza è del 5-6 % (100 volte quella della popolazione generale) • Sedi: • cute • labbra • collo dell’utero • linfomi NH

  22. Trapianto di midollo • Singenico (gemello identico) • Allogenico (matching HLA): • rigetto 1-3 % • GVHD 15 % se HLA compatibile • Autologo: nessun rischio di GVHD • Cellule staminali circolanti (reclutate dopo stimolo con G-CSF): più precoce la ripresa di funzione (500 PMN /µl dopo 12 gg contro 22 e 20.000 plts a 14 gg)

  23. Trapianto di midolloTossicità acuta • Neutropenia • Piastrinopenia • Mucosite • Mal veno-occlusiva del fegato (danno endoteliale sinusoidale  trombosi  insuff epatica)

  24. Trapianto di midolloGVHD • Acuta: • eruzione cutanea maculo-papulare • diarrea • ittero epatico ( AST , ALT, ALP) • Cronica (simile mal auto-immune): • rash malare • sindrome sicca • artrite • bronchiolite obliterante • colestasi

  25. Trapianto di midolloGVHD • Prevenzione / Terapia: • metotrexate • ciclosporina-A, tacrolimus • micofenolato mofetil • prednisone

  26. Trapianto di midolloinfezioni • Precoci: • gram + / - • Candida • HSV • Dopo 30 gg: • CMV • Aspergillo • Tardive: • batteri • Aspergillo • VZV

More Related