130 likes | 282 Views
Articolatezza & Combinatorietà. PowerPoint a cura di Marta Di Cola 16/11/2011. Che cos’è un codice?. insieme dei segni e delle norme relative al loro uso che regolano la comunicazione (De Mauro Paravia)
E N D
Articolatezza&Combinatorietà PowerPoint a cura di Marta Di Cola 16/11/2011
Che cos’è un codice? • insieme dei segni e delle norme relative al loro uso che regolano la comunicazione (De Mauro Paravia) • Tutti i sistemi di comunicazione sono codici (codicesemaforico, codice gestuale, codice linguistico)
/Vieni qui, per favore/ Vieni qui, per favore?
I codici del sì e del no • Ammettono solo due tipi di segni: • luce accesa (segno a significante ben evidente) • luce spenta (segno a significante zero)
I codici di tipo “seriale” • a segni non articolati • di numero limitato • senza sinonimia • disposti in una serie, cioè ordinati
I codici della “combinazione” • a segni articolati • di numero limitato • senza sinonimia • ordinabili
I codici dell’infinito • a segni articolati • di numero illimitato • senza sinonimia • ordinabili in modi infiniti
I calcoli • codici semiologici a segni articolati • di numero illimitato • ordinabili in modi infiniti • con sinonimia
Le lingue storico-naturali • 14+7=21 • Il gatto mangiae dorme • Possiamo distinguere • parti di parole che indicano sensi esterni alla frase (parole piene) • Parti parole che indicano le operazioni da compiere (parole vuote)
Le lingue storico-naturali • A un primo livello, il significante di un segno linguistico è organizzato e scomponibile in unità minime dotate di significato, dette unità di prima articolazione o monemi • Es. gatto = gatt- “felino domestico ecc.” -o “uno solo/singolare” • Ciascun monema può essere riutilizzato col medesimo significato in altre parole (gatt-i, gatt-e, gatt-ino, ecc.; top-o; libr-o; bell-o)
Le lingue storico-naturali • A un secondo livello, i monemi possono essere ulteriormente analizzati in unità più piccole che non sono portatrici di significato autonomo e che, combinandosi, danno luogo alle unità di prima articolazione: i fonemi • gatt- /g/+/a/+/t/+/t/
Le lingue storico-naturali • Le unità minime di seconda articolazione non sono portatrici di significato, ma hanno valore distintivo, possono cioè discriminare significati differenti: • para-bara • pésca-pèsca • gatto-ratto