90 likes | 238 Views
e-LIVING Cluster Regionale Sistemi e Tecnologie per la Domotica l'Ambient Intelligence e l'Ambient Assisted Living. La REGIONE MARCHE partecipa al cluster nazionale TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA attraverso l’aggregazione regionale e-LIVING . . Finalità.
E N D
e-LIVING Cluster Regionale Sistemi e Tecnologie per la Domotica l'Ambient Intelligence e l'Ambient AssistedLiving
La REGIONE MARCHE partecipa al cluster nazionale TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA attraverso l’aggregazione regionale e-LIVING.
Finalità E’ un cluster locale che potrà racchiudere tutti gli attori regionali interessati a allo sviluppo di conoscenze, soluzioni tecnologiche, impianti, costruzioni e prodotti altamente innovativi secondo uno schema di domotica, ambientintelligence ed ambientassistedliving. Video camera “Robot socio-assistivi” “Carrozzina motorizzata intelligente” “Brain Computer Interfaces”
Soci Fondatori L’università politecnica delle Marche è la coordinatrice Arielab s.r.l. arielab.com Cosmobs.p.a. cosmob.it Genera s.c.a.rl. generascarl.it A TLC s.r.l. aethra.it Automa s.r.l. byautoma.com Elitesoc. coop. elitetech.it Iselqui Technology s.c.a.r.l. iselqui.com Homelab Homelabitaly.com Idea soc. coop. Iida-on-line.it INRCA-INRCCS inrca.it JEF s.r.l. jef.it Laboratorio delle Idee labidee.it Meccano s.c.p.a meccano.it Leaff leaff.it Logical System s.r.l. logicalsystem.it
Missione del Cluster e-Living • Costruire e coordinare una comunità stabile nelle Marche che esprima priorità comuni riguardo la ricerca nelle Tecnologie per gli Ambienti di Vita • Rappresentare la comunità presso Regione Marche per supportare la Regione nella identificazione delle priorità di ricerca e nella definizione di strategie di ricerca.
Missione del Cluster e-Living • Supportare la strategia di internazionalizzazione della ricerca marchigiana nel settore favorendo l’allineamento delle politiche regionali con I trend internazionali. • Supportare l’incremento di competitività del comparto attraverso la ricerca: • Inclusivitàe cooperazione tra i soggetti (imprese, università, enti di ricerca) • condivisione e sviluppo di nuove strutture di ricerca • promozione di ricerca e innovazione transettoriale • promozione di formazione di competenze nelle tecnologie per gli ambienti di vita
Infrastrutture di Ricerca “Le infrastrutture di ricerca sostengono l’innovazione” • Impianti, laboratori e relativi servizi utilizzati dalle comunità di ricerca per condurre attività di ricerca di punta come: • dispositivi scientifici rilevanti o insiemi rilevanti di dispositivi scientifici • risorse di conoscenza come collezioni, archivi o informazione scientifica strutturata • infrastrutture basate su ICT (reti, risorse di calcolo, software, basi di dati) • ogni altra entità, caratterizzata da unicità, essenziale per ottenere o favorire l’eccellenza della ricerca. • Le infrastrutture di ricerca possono essere concentrate in un unico luogo o possono essere distribuite (reti di risorse). Source: EuropeanCommission
Infrastrutture di Ricerca Regionali Lo sviluppo di infrastrutture di ricerca Regionali (in particolare impianti e laboratori intra regionali e inter regionali) rappresenteranno una via importante alla costruzione di capacità e aiuteranno a concentrare capitale umano (ad es. formando e attraendo ricercatori e tecnici a livello internazionale) stimolando la traduzione della ricerca e innovazione in uno strumento chiave per lo sviluppo regionale in termini di vantaggi socio-economici. “The development of regionalResearchInfrastructures (in particularRegional Partner Facilities and Cross BorderFacilities) should create a particularlyimportant way of capacity-building, should help to concentrate regional human capital (e.g. training and attractinginternationalresearchers and technicians) and thusstimulateturning science and innovationinto a keyinstrument of regionaldevelopment, in terms of socio-economicreturn” Source: EuropeanCommission
Le iscrizioni all'associazione cluster e-LIVING sono aperte. All’indirizzo www.e-living.net è scaricabile il modulo di iscrizione da compilare e inviare a info@e-living.net. • L’iscrizione in qualità di Socio Industriale è aperta alle imprese industriali e di servizi alla produzione attive nel settore delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita. Sono previste due sotto-categorie di Soci Industriali: Le Piccole e Medie Imprese, identificate secondo le regole definite dall’Unione Europea relativamente alla dimensione d’impresa, e le Grandi Imprese. • L’adesione in qualità di Socio di Ricerca è aperta agli enti di ricerca, agli istituti degli enti di ricerca, alle università attivi nel settore delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita. • L’adesione in qualità di Associati è aperta a tutti gli altri soggetti che non rientrano nelle precedenti categorie attivi nel settore delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita.