1 / 24

LA RETTA

LA RETTA. Sappiamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra una coppia ordinata di numeri (ascissa e ordinata) e i punti del piano, ossia preso un qualunque punto P di coordinate P(x,y) a esso corrisponde un punto del piano cartesiano.

Download Presentation

LA RETTA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RETTA

  2. Sappiamo che esiste una corrispondenza biunivoca tra una coppia ordinata di numeri (ascissa e ordinata) e i punti del piano, ossia preso un qualunque punto P di coordinate P(x,y) a esso corrisponde un punto del piano cartesiano Ad esempio i punti A(-3;5) e B(-2;-1) corrispondono ai seguenti punti nel piano cartesiano:

  3. Rappresentiamo nel piano cartesiano la funzione matematica: Attribuiamo alla x valori da noi scelti e calcoliamo i corrispondenti valori della y, compilando in questo modo una tabella e rappresentando i valori corrispondenti

  4. Rappresentiamo nel piano cartesiano le seguenti rette: e consideriamo i loro grafici Osserviamo che il termine noto della prima (2), il termine noto della seconda (4) e il termine noto della terza (3)rappresentano rispettivamente l’ordinata del punto in cui la retta interseca l’asse y

  5. RETTE PARALLELE AGLI ASSI Se una retta è parallela all’asse x, tutti i suoi punti avranno uguale ordinata (corrisponde alla distanza dall’ascissa) y k k O x Quindi l’equazione sarà del tipo

  6. Se una retta, invece è parallela all’asse y, tutti i suoi punti avranno uguale ascissa (ovvero la stessa distanza dall’asse dell’ordinata) y h O h x Quindi l’equazione sarà del tipo

  7. y T α P α y3 Q α y1 y2 β O Q’ P’ T’ x x2 x1 x3 RETTE PER L'ORIGINE I triangoli OP’P e OQ’Q sono simili perché tutti gli angoli sono uguali in quanto corrispondenti, si ha pertanto la seguente proporzione Si potrebbe dimostrare che se considerassimo un ulteriore punto T(x3;y3) di r si avrebbe Dato che i punti P, Q e T sono generici, possiamo concludere che per tutti i punti della retta r, diversi dall’origine, il rapporto tra ordinata e ascissa è costante e lo indichiamo con m. Quindi una retta che passa per l’origine è tale che il rapporto tra ordinata e ascissa è costate ossia Equazione della retta per l’origine

  8. Y y τ Q(0,q) X x O RETTA IN POSIZIONE GENERICA Consideriamo una retta r non passante per l’origine e non parallela a nessuno degli assi cartesiani. Sia Q(0;q) il punto in cui r interseca l’asse y. Effettuiamo la traslazioneτdel sistema di riferimento in modo che l’origine venga traslato in Q

  9. Eq. r in XOY Eq. r in xOy Nel sistema XQY la retta r passa per l’origine Q quindi avrà equazione del tipo Y=mX; sostituendo in tale equazione x al posto di X e y-q al posto di Y si otterrà l’equazione della retta nel sistema xOy, in cui r non passa per l’origine; in formule

  10. La funzione si dice equazione della retta in forma esplicita, il numero m si dice coefficiente angolare e ne caratterizza l’inclinazione rispetto all’asse x. Il termine noto q rappresenta l’ordinata del punto in cui la retta interseca l’asse y y=mx+q Termine noto Coefficiente angolare

  11. Ponendo e Si ottiene Moltiplicando per b si ottiene E portando tutto al primo membro si ha Che è l’equazione della retta in forma implicita

  12. L’equazione della retta può essere scritta quindi in forma: • IMPLICITA • ax+by+c=0 • ESPLICITA (viene esplicitato il coefficiente angolare) • y=mx+q

  13. Passaggio dalla forma implicita a quella esplicita

  14. Da cui segue q m Esempio numerico. Supponiamo di avere la retta di equazione 3x-2y+7=0 scritta in forma implicita e la vogliamo scrivere in forma esplicita Lasciando il termine in y al primo membro si ottiene Quindi trovo la y, cioé Che è l’equazione della retta in forma esplicita

  15. Viceversa supponiamo di avere l’equazione della retta in forma esplicita e di volerla in forma implicita. Sia l’equazione della retta in forma esplicita. Trovo il m.c.m. dei denominatori, che in questo caso è 6, quindi Da cui portando tutto al primo membro si ottiene

  16. 15 metri 100 metri 15% Concretizziamo il concetto di coefficiente angolare di una retta. Cosa significa che una strada ha una pendenza del 15%? Significa che la strada si alza di 15 metri ogni 100 metri percorsi orizzontalmente

  17. y P 100 O H x 15 Il coefficiente angolare sarà il rapporto tra l’ordinata e l’ascissa del punto P

  18. Equazione della retta per due punti Dati due punti P1(x1;y1) e P2(x2;y2) nel piano cartesiano per il teorema di Talete si ha y P1 x1 Ed anche Q1 x P Q P2 x2 Q2 y2 y y1 O H2 H H1 x N.B. Il teorema di Talete afferma che un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali determina su di esse due insiemi di segmenti proporzionali

  19. Da cui si ottiene: Sostituendo si ottiene

  20. Equazione della retta per due punti Dati due punti P1(x1;y1) e P2(x2;y2) nel piano cartesiano l’equazione della retta passante per i due punti è data dall’equazione:

  21. Ad esempio: dati i punti di coordinate P1(4;-9) e P2(-6;5) andando a sostituire al posto di x1, y1, x2, y2 i valori di P1 e P2 si ottiene Eseguendo il prodotto in croce si ottiene

  22. Semplificando e moltiplicando per -1 si ottiene Portando tutto al primo membro si ottiene

  23. RETTE PARALLELE Dal grafico possiamo notare che le tre rette formano con l’asse delle x lo stesso angolo, pertanto le loro equazioni avranno lo stesso coefficiente angolare Se ne deduce che date due rette esse sono parallele se e solo se le loro equazioni hanno lo stesso coefficiente angolare m=m’

  24. RETTE PERPENDICOLARI Teorema di Euclide: In un triangolo rettangolo l’altezza relativa all’ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa Siano r e s due rette perpendicolari passanti per l’origine di equazione rispettivamente y=mx e y=m’x. Considero il punto B(1;m) sulla retta r e considero il seqmento perpendicolare all’asse x passante per B. Esso interseca l’asse x nel punto di coordinate A(1;0) mentre interseca la retta s nel punto C(1;m’). Per il teorema di Euclide avremo Poiché OA=1; BA=m e AC=-m’ poiché si trova nel semipiano negativo, sostituendo si ottiene Due rette sono perpendicolari se e solo se il prodotto dei loro coefficienti angolari è uguale a -1, ossia siano l’uno l’antireciproco dell’altro

More Related