1 / 75

I “pointers”

Mauro Martini Direttore del Servizio di Medicina Legale, Azienda USL di Ferrara. ?. I “pointers”. Gli indicatori di risultato e di performance. < We are all interested in performance > Kazandjian & Lied.

yehudah
Download Presentation

I “pointers”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Mauro Martini Direttore delServizio di Medicina Legale, Azienda USL di Ferrara ? I “pointers” Gli indicatori di risultato e di performance

  2. < We are all interested in performance > Kazandjian & Lied

  3. Perché serve misurare ? E, soprattutto in Sanità Pubblica, perché misurare gli output (le prestazioni erogate) e gli outcome (gli effetti degli output) ? Nina Waters afferma che si misura per due motivi essenziali: a) per rilevare se i programmi incidono concretamente sulla vita delle persone; b) per favorire la programmazione di azioni di miglioramento dei servizi. [ Nina Waters: Measuring Program Outcomes: A Practical Approach, 1996 – United Way of America ]

  4. E’ necessario identificare una grandezza sintetica che rappresenti un fenomeno e che si presti a dare giudizi (ovvero che sia in grado di comprendere al suo interno i fattori che hanno determinato il fenomeno così come si è osservato). Ciò introduce il concetto di “indicatore”. [ Casati ]

  5. Misurazione della performance in Sanità • < what is done and how well it is done ! > • all’interno dell’Azienda contribuisce ai processi di miglioramento della qualità • all’esterno dell’Azienda promuove l’attendibilità agli utenti ed agli stakeholders interessati • assicura all’Azienda metodi di convalidazione statistica e di gestione dei dati

  6. consente una migliore comprensione dell’andamento dell’Azienda e della qualità delle prestazioni erogate • consente di programmare azioni di correzione di eventuali criticità, ma anche di identificare aree di eccellenza • consente un benchmarking con altre Aziende, nel rispetto della confrontabilità dei dati • fornisce uno strumento per il decision – making della Direzione strategica, ma anche per decisioni politico – sanitarie in genere • utilizzo nella ricerca scientifica (segnatamente negli studi randomizzati e controllati)

  7. Indicatori e Indici Indicatore:rappresentazione numerica di una mera grandezza (es. il numero complessivo di prestazioni); è una “fotografia”, in sé priva di finalità valutative. Indice:rapporto tra una grandezza e una determinata entità di riferimento (es. numero di prestazioni erogate nell’unità di tempo ecc.). Nel linguaggio corrente, spesso i due termini vengono usati, ancorché impropriamente, in modo indifferenziato.

  8. Indicatori: definizione • Raccolta sistematicae analisi di informazioni, utilizzate per la valutazione dell’efficacia di una determinata prestazione. • In Sanità, a meno che non siano controllabili tutte le variabili, non possiamo essere certi delle veridicità degli indicatori. [ Clark ]

  9. Indicatori: definizione • Gli indicatori sono una descrizione precisa, misurabile ed oggettivamente verificabile dell’andamento di un’attività. • L’indicatore ha sempre un intento “fotografico” e non giudicatorio, mentre l’indice è il rapporto fra un indicatore ed una quantità paragone, per cui esso fornisce un giudizio di valore. • [ Masoni ]

  10. Perché valutare outcome e processi • L’outcome da solo non è una misurazione della qualità sufficientemente affidabile. • La sola conoscenza dell’outcome raramente permette al provider di sapere cosa cambiare e cosa mantenere inalterato per migliorare la qualità. • La qualità è strettamente correlata al processo. • [ Øvretveit ]

  11. Questioni epistemologiche • Gli indicatori devono “indicare”: difficoltà di identificazione di reali indicatori di performance in Sanità. • Gli indicatori di performance frequentemente non misurano la performance, bensì i suoi epifenomeni. • Mentre la misurazione ha un valore “globale”, la valutazione è assoggettata ad una filosofia e ad aspettative “locali”. • La performance può essere descritta come un paradigma per fasi: definizione delle misure, monitoraggio, valutazione;  se non cambia la “vision”, la misurazione della performance resta un mero esercizio accademico. • La misurazione della performance non deve restare un patrimonio istituzionale; deve invece estendersi e riflettersi sullo stato di salute del paziente assoggettato alle prestazioni sanitarie.

  12. Incertezza [ ? ] (Heisenberg) Relatività (Einstein) < = > Obiettività A = B B = C A = C Predittività y = ax + b Misurabilità 0, 1, 2 … n

  13. Questioni metodologiche • La valutazione dei processi e degli outcome ha conseguenze insignificanti se non è associata ad una corretta analisi e interpretazione dei dati. • Valutare cosa è misurabile vs. cosa è importante. • Soppesare gli outcome iniziali, intermedi e finali. It’s not the data … It’s what you do with it ! [ The Association of Maryland Hospitals & Health Systems ]

  14. Questioni metodologiche Scelte • performance • soddisfazione • valutazione economica combinazione di sistemi di misurazione ?

  15. Tipologia di processi e outcome misurabili • JCHAO (Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations): • performance clinica • stato di salute • soddisfazione • aspetti economico – finanziari

  16. Tipologia di processi e outcome misurabili • HEDIS (Health Employer Data Information Set – National Committee for Quality Assurance): • qualità delle prestazioni • soddisfazione • accesso ai servizi • utilizzo dei servizi • pianificazione manageriale • aspetti economico – finanziari

  17. Tipologia di processi e outcome misurabili • CONQUEST (Computerized Needs – Oriented Quality Measurement Evaluation System – Federal Government’s Agency for Health Care Policy and Research): • 1200 indicatori di outcome

  18. Dal 1995: la JCHAO ha esaminato negli U.S. • oltre 300 sistemi di misurazione della performance, • oltre 15000 indicatori di processo e outcome. • sono stati approvati circa 200 sistemi e 8000 indicatori, assimilati nel progetto ORYX, operativo dal marzo 1999 • [ dal gennaio 1999: la JCHAO adotta gli “ORYX®(*) Pre-Survey Reports” ] (*) [Outcome Recording to Yield Excellence ]

  19. 21 novembre 2001: la Joint Commission emana quale sistema di misurazione della performance. “Specifications Manual for National Implementation of Hospital Core Measures” specificazioni tecniche, algoritmi ed i requisiti per la trasmissione dei dati alla JCHAO. linee – guida

  20. “Specifications Manual for National Implementation of Hospital Core Measures” continua 

  21. “Specifications Manual for National Implementation of Hospital Core Measures”

  22. Analisi computerizzata degli indicatori: National Pain Assessment Project (U.S.)

  23. Analisi computerizzata degli indicatori: National Pain Assessment Project (U.S.)

  24. Preliminary Measure Set, National Healthcare Quality Report Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ) AHRQ – Effectiveness of Care

  25. AHRQ – Effectiveness of Care

  26. AHRQ – Effectiveness of Care http://www.ahrq.gov/qual/nhrq02/premeasures.htm

  27. Australia (First National Report on Health Sector Performance Indicators – Public Hospitals – The State of Play) [ Fonte: National Health Ministers’ Benchmarking Working Group – Australia; gennaio 2002]

  28. United Kingdom Health Authority Level [ Fonte: Department of Health – UK, gennaio 2002 ]

  29. United Kingdom Health Authority Level [ Fonte: Department of Health – UK, gennaio 2002 ]

  30. Utilizzo degli indicatori nel Management aziendale Direzione Azienda ? Direttori di Distretto ? 1. Committente Direttori di Presidio ? Direttori di Dipartimento ? Stakeholders istituzionali ?  analisi delle criticità ? 2. Motivazioni  quality improvement ?  … … … … … … … ?

  31. 3. Indicatori Selezione Brainstorming 4. Analisi e interpretazione Benchmarking  quale riferimento ?  best in class ? 5. Valutazione 6. Decision making

  32. Indicatori Aspetto gestionale (monitoring) Aspetto contrattuale (risultato) Interpretazione del valore numerico Applicazione del valore numerico

  33. Indicatori caratteristiche • appropriatezza • capacità discriminante • completezza • comprensibilità • credibilità • economicità • essenzialità • facilità di rilevazione • misurabilità • multidimensionalità • obiettività • pertinenza • riproducibilità • significatività • tempestività

  34. Indicatori caratteristiche E’ comunque conveniente scegliere indicatori : • espressivi dell’andamento delle attività • semplici • facilmente misurabili • riproducibili • credibili

  35. Indicatori caratteristiche Gli indicatori dovrebbero rappresentare 4 esigenze gestionali: • l’efficienza (rappresentano il numero di output prodotti, utilizzando determinate risorse in una determinata unità di tempo); • l’efficacia (evidenziano la qualità delle prestazioni: disponibilità, accessibilità, comfort, risultati ottenuti ecc.); • l’economicità (indicatori di regola utili per le verifiche di budget); • la cronologicità (esprimono soprattutto e semplicemente i tempi di attesa per ottenere le prestazioni).

  36. Il Sistema degli indicatori dell’Azienda USL di Ferrara • Indicatori aziendali • Indicatori di risultato • Indicatori di performance

  37. I: Indicatori aziendali

  38. I: Indicatori aziendali

  39. II: Indicatori di risultato • CLASSI • Obiettivi di pianificazione / programmazione • Obiettivi organizzativi / gestionali • Obiettivi di qualità • Obiettivi economici • Obiettivi di implementazione di attività e prestazioni • Obiettivi di formazione • Altri obiettivi

  40. III: Indicatori di performance • Misurazione della performance in Sanità • < what is done and how well it is done ! > • all’interno dell’Azienda contribuisce ai processi di miglioramento della qualità • all’esterno dell’Azienda promuove l’attendibilità agli utenti ed agli stakeholders interessati • assicura all’Azienda metodi di convalidazione stati-stica e di gestione dei dati

  41. consente una migliore comprensione dell’andamento dell’Azienda e della qualità delle prestazioni erogate • consente di programmare azioni di correzione di eventuali criticità, ma anche di identificare aree di eccellenza • consente un benchmarking con altre Aziende, nel rispetto della confrontabilità dei dati • fornisce uno strumento per il decision – making della Direzione strategica, ma anche per decisioni politico – sanitarie in genere • utilizzo nella ricerca scientifica (segnatamente negli studi randomizzati e controllati)

  42. Vantaggi e svantaggi delle misure di processo [ da Liberati ] Vantaggi • Facili da interpretare • Campioni più piccoli • Non intrusivi • Più facilmente accettabili • Dati già disponibili o più facilmente accessibili • Più facile identificare azioni migliorative • Tempi minori di raccolta dati e analisi Svantaggi • Meno rilevanti per i pazienti • Necessari continui aggiornamenti in linea con conoscenze • Legame con gli esiti non sempre facile da stabilire • Dubbi su rilevanza e specificità • L’aderenza a processi di cura appropriati non garantisce un miglioramento degli esiti • La semplice aderenza non è esauriente per una misura della qualità effettiva

  43. Vantaggi e svantaggi delle misure di outcome [ da Liberati ] Vantaggi • Obbligano a valutare se il sistema raggiunge i suoi obiettivi principali • Stanno più a cuore ai vari stakeholders, in particolare ai pazienti • I metodi di misurazione sono molto migliorati • Permettono di stimolare una partecipazione più creativa dei clinici • Alcuni possono essere confrontati tra condizioni e processi diversi Svantaggi • Non sensibili al cambiamento in condizioni di cronicità non modificabile • Possono incoraggiare la selezione dei pazienti “favorevoli” • Il legame con i processi assistenziali può spesso essere solo ipotizzato • I cambiamenti possono essere al di là di ciò che i clinici possono fare • Possono richiedere lunghi tempi di osservazione • Gli outcome più rari possono richiedere database grandi e complessi

  44. La valutazione della performance non è da consi-derarsi altro che una dei numerosi strumenti di Quality Improvement oggi utilizzati quali: • l’accreditamento • i processi di auditing • l’outcome research • il managed care (report card, profiling ecc.) • la guidelines dissemination and implementation [ Liberati ]

More Related