1 / 35

PÉ NO CHÃO

PÉ NO CHÃO. Gioco di ruolo FAI UN PASSO AVANTI. Cosa vuol dire “ricco” e “povero” ?. Essere POVERO significa: -non poter frequentare la scuola -non poter mangiare sempre -esser disposti a far qualsiasi lavoro -non avere il tempo per divertirsi -non avere il bagno in casa

winter
Download Presentation

PÉ NO CHÃO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PÉ NO CHÃO

  2. Gioco di ruolo FAI UN PASSO AVANTI

  3. Cosa vuol dire “ricco” e “povero” ?

  4. Essere POVERO significa: -non poter frequentare la scuola -non poter mangiare sempre -esser disposti a far qualsiasi lavoro -non avere il tempo per divertirsi -non avere il bagno in casa -non avere l’acqua in casa -non potersi lavare spesso -…

  5. DISUGUAGLIANZE E SQUILIBRI TRA NORD E SUD DEL MONDO le 225 persone più ricche al mondo possiedono quanto i 2,8 miliardi di poveri circa 3 miliardi di persone (metà dell’umanità) vivono con meno di 2 euro al giorno

  6. DISUGUAGLIANZE E SQUILIBRI TRA NORD E SUD DEL MONDO il 60% della popolazione mondiale possiede solo il 6,4% di tutta la ricchezza i tre multimiliardari più ricchi del mondo hanno un patrimonio maggiore del PNL di tutti i 43 paesi meno sviluppati e dei loro 600 milioni di abitanti

  7. DISUGUAGLIANZE E SQUILIBRI TRA NORD E SUD DEL MONDO la SPERANZA DI VITA DI UNA DONNA in Italia 80 anni in Africa 40 anni ANALFABETISMO in Francia circa 0 % in Niger circa 85 %

  8. IL DIVARIO TRA RICCHI E POVERI … È CRESCIUTO il REDDITO PRO-CAPITE USA 34.142 $ SIERRA LEONE 490 $ l’anno nel 1960 il 20% più ricco della popolazione aveva un reddito 30 volte superiore al 20% più povero... oggi questa differenza è aumentata di 74 volte

  9. Un modo per guardare gli squilibri del mondo è attraverso il planisfero…

  10. POVERTA’ ANALFABETISMO MIGRAZIONI FAVELAS SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE movimento dei SEM TERRA

  11. SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE COS’E’ ? • Si parla di sfruttamento del lavoro minorile • quando ragazzini con meno di 15 anni • sono COSTRETTI a lavorare • in condizioni pericolose • sottopagati • per molte ore al giorno • in attività pesanti

  12. SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE CHE LAVORI FANNO? • Mini – braccianti • In miniere, cave, vetrerie, fornaci • Schiavi per debiti • Sfruttati tra le mura domestiche • nelle famiglie medio-ricche • Bambini sulla strada • Nelle concerie • Abiti, seta, scarpe per consumatori lontani • Palloni e tappeti • Bambini in divisa

  13. SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE Quanti ragazzini nel mondo lavorano? 352 milioni Quanti sono costretti a lavorare ? 246 milioni, di questi 72 hanno meno di 10 anni

  14. LE CAUSE DELLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE “E' un problema che si morde la coda. Più una popolazione è povera e più ha tendenza ad avere molti figli e a rimanere analfabeta in quanto i bambini non vanno a scuola ma piuttosto al lavoro per aiutare il bilancio familiare. E più una popolazione è analfabeta più rimane nel sottosviluppo, quindi nella povertà” (Nazar Ali Salal, sociologo pakistano)

  15. LE CAUSE DELLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE ... Povertà ... Sfruttamento ... Analfabetismo scuola = istituzione recente sottoimpiego degli adulti pregiudizi sulle bambine impiego bambini = controllo sociale

  16. LE CAUSE DELLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE …e le istituzioni? DEBITO estero SCARSI FONDI per la spesa sociale

  17. B R A S I L E

  18. IN BRASILE… La distribuzione ineguale della ricchezza : 50% della popolazione vive sotto la soglia di povertà 10% della popolazione è estremamente ricco

  19. La metà della popolazione ha meno del 10% del reddito nazionale IN BRASILE…

  20. IN BRASILE… Il 2% delle aziende ha il 60% delle terre Il 30% delle aziende ha l’1% delle terre

  21. IN BRASILE… 4,8 milioni di famiglie contadine non hanno terra da coltivare

  22. IN BRASILE… mancanza di terra da coltivare ricerca di mezzi di sussistenza migrazione verso le città (favelas) *** movimento dei SEM TERRA

  23. IN BRASILE… FAVELAS Nate a fine ‘800, dagli anni ‘60 sono triplicate e le persone che le popolano sono quintuplicate Nel 2004 il 30% della popolazione di Rio de Janeiro vive in favelas

  24. FAVELAS COSA SONO ? Sono agglomerati di baracche in cui non ci sono... • Servizi sanitari • Elettricità • Linee telefoniche • Impianti idraulici • Numeri civici

  25. MOVIMENTO DEI SEM TERRA con la crisi dell'industria degli anni '80 l'emigrazione verso la città non era più una soluzione poiché non c'erano più prospettive di lavoro la Chiesa Cattolica stimolava la povera gente a prendere coscienza della propria condizione di sfruttamento

  26. MOVIMENTO DEI SEM TERRA ...così I CONTADINI INIZIARONO AD ORGANIZZARSI nei villaggi, nelle comunità rurali, creando gruppi di famiglie che si riunivano clandestinamente… INGIUSTIZIA DELLA CONCENTRAZIONE DELLA PROPRIETÀ DELLA TERRA MOLTE TERRE NON UTILIZZATE la nuova costituzione del 1988 prevede l’ USO SOCIALE DELLA TERRA

  27. A proposito dei PE’ NO CHAO… R E C I F E Nord-Est Brasile

  28. A proposito dei PE’ NO CHAO… RECIFE CRISI DEL SETTORE DELLO ZUCCHERO MIGRAZIONE VERSO LE CITTA’ FAVELAS PRECARIETA’

  29. PE’ NO CHAO CHI SONO? BAMBINI E RAGAZZI DELLA FAVELA DI RECIFE seguiti da alcuni EDUCATORI COSA FANNO? FUGGONO L’INVISIBILITA’ TRAMITE L’ARTE la danza, la musica, il teatro, il disegno DOVE? NELLE PIAZZE E NELLE STRADE

  30. PE’ NO CHAO PERCHÉ? VISIBILITA’ CONSAPEVOLEZZA DI SÈ E DEL PROPRIO VALORE RIVALUTAZIONE

  31. Verranno anche nelle nostre piazze a portare la loro arte raccontando la loro storia con lo spettacolo teatrale “Historia do brasil” il 17 GIUGNO A PADOVA PIAZZA DEI SIGNORI

  32. CIAO E GRAZIE !

More Related