230 likes | 413 Views
ARIADNE. Modello formativo per gli operatori Linee guida per l’orientamento attraverso il web. Ariadne: fuori dal labirinto elettronico. Centre for training in Careers guidance, UEL; Careers Europe, Bradford; Adult Education, G öteborg; Vocational guidance, Bucharest;
E N D
ARIADNE Modello formativo per gli operatori Linee guida per l’orientamento attraverso il web
Ariadne: fuori dal labirinto elettronico • Centre for training in Careers guidance, UEL; • Careers Europe, Bradford; • Adult Education, Göteborg; • Vocational guidance, Bucharest; • ASTER - Dipartimento Risorse per l’Orientamento e il Lavoro, Bologna
Il gruppo di oggi: chi siamo • Pensa a come vuoi contribuire alla sessione • Pensa a cosa speri di raggiungere • Presentati
Ariadne: fuori dal labirinto elettronico Gli obiettivi di questa sessione formativa sono considerare: • l’integrazione degli strumenti web nella pratica dell’orientamento professionale • l’utilizzo corretto degli strumenti web a seconda del tipo di clienti
Obiettivi: • Valutare l’impatto degli strumenti web sulla propria attività nell’orientamento professionale; • Verificare le basi teoriche degli strumenti web; • Sviluppare consapevolezza delle implicazioni legate al progetto; • Riflettere sulle implicazioni etiche legate alla pratica stessa.
Obiettivi di apprendimento prefissati: • Avere valutato l’impatto degli strumenti web sul proprio lavoro; • Avere verificato le basi teoriche degli strumenti; • Avere considerato i fattori implicati nel progetto; • Avere considerato le implicazioni etiche legate alla pratica.
Definiamo come lavorare con le ICT Piuttosto che sia la tecnologia a farlo per noi
Quadro delle competenze dell’AIOSP/IAEVG • C1 Mostra un comportamento etico e professionale adeguato, nell’adempimento dei propri ruoli e responsabilità • 6.8 Tecniche per costruire una buona immagine professionale
Il web e la propria attività • In che misura internet ha influenzato la propria attività professionale? • In che misura ha modificato il proprio modo di lavorare con i clienti?
Sostituzione o (valore aggiunto)? • Timore che le ICT si sostituiscano al proprio lavoro • Timore di un consigliere senza nome • Paura di una pratica sregolata
Valore aggiunto (o Sostituzione)? • Valore dell’accessibilità • Valore dell’anonimato • Valore dell’affidabilità
Raccomandazioni Göteborg, 2001 • Gli standard etici e di qualità devono migliorare, non peggiorare; • Il ruolo degli strumenti dovrebbe essere informare il lavoro, non di esserne guidato; • Valutare le esistenti teorie nel contesto dell’orientamento basato sulle ICT
Raccomandazioni Göteborg, 2001 • Riconoscere l’eventuale ostacolo che può creare il digitale e fornire strumenti di apprendimento per tutti; • Aiutare coloro che hanno problemi di apprendimento; • Riconoscere diversi stili di apprendimento (sia degli operatori che degli utenti)
Linee guida di Ariadne: • Importanza fondamentale della teoria - no? • Progetto • Considerazioni etiche
Strumenti web e Importanza fondamentale della teoria • Le teorie sull’orientamento che si basano sugli strumenti web sono trasparenti? • Gli strumenti rispecchiano esplicitamente i principi teoretici su cui si basano? • E’ importante?
Approcci basati sulle associazioni • Molti programmi di orientamento web sono database che utilizzano processi di associazione tra capacità, interessi ed abilità professionali dell’individuo. • Tali strumenti forniscono un utile punto partenza per valutare più opzioni • Quali limitazioni?
Approccio sociologico • Molti strumenti web hanno una prospettiva individualistica e non collocano la persona nel suo contesto • Dal punto di vista sociologico, gli strumenti dovrebbero prendere in considerazione i fattori che vincolano il processo decisionale, quali il sesso,la nazionalità, l’età, il luogo di residenza
Teorie sociali sull’apprendimento • L’obiettivo degli operatori è di offrire ai clienti “esperienze di apprendimento” basate su eventi personali e professionali • Gli strumenti internet possono aiutare a sviluppare una consapevolezza dei processi di apprendimento o sulla diverse opportunità professionali.
Nuove teorie • Teorie come il costruttivismo sociale pongono l’accento sulla collaborazione e sulla azione congiunta, che veda i clienti impegnati in modo attivo • I clienti sono in grado di riscontrare in se stessi una crescita personale ed una autocoscienza tali da incoraggiarli a prendersi responsabilità proprie
Considerazioni • Come utilizzare le informazioni? • E’ questo un sito indipendente? • Risorse e servizi offerti • Facilità di consultazione
Considerazioni • Credibilità • Grafica • Linguaggio
Aspetti etici • Protezione del cliente • Protezione dell’operatore • Operare nel bene del cliente o evitare danni? • Un approccio incentrato sul cliente dà autonomia al cliente e limita i rischi
Analizzare 3 siti web: • Chi sono i clienti destinatari? • Come utilizzarli? • Quale orientamento teoretico? • Obiettivo/accessibilità? • Considerazioni etiche?