1 / 14

Le Fondazioni Universitarie

Le Fondazioni Universitarie. Premessa. Fondazioni di diritto privato. POSSONO COSTITUIRE. Le Università. < ENTI DI RIFERIMENTO>. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ STRUMENTALI E DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA E ALLA RICERCA. GESTIONE: DEI BENI CULTURALI DI PROPRIETA’

vincenzo
Download Presentation

Le Fondazioni Universitarie

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Fondazioni Universitarie

  2. Premessa Fondazioni di diritto privato POSSONO COSTITUIRE Le Università < ENTI DI RIFERIMENTO> PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ STRUMENTALI E DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA E ALLA RICERCA GESTIONE: • DEI BENI CULTURALI DI PROPRIETA’ DELLE UNIVERSITA’ • DELLE BIBLIOTECHE UNIVERSITARIE, • DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE E • SPECIALIZZAZIONE, • DEI MASTER • ….

  3. Le Fondazioni quali strutture operative strumentali degli Atenei LE LINEE GUIDA DELL’ATTIVITA’ DELLE FONDAZIONI PER TUTTA LA DURATA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEFINISCONO Le Università < ENTI DI RIFERIMENTO> APPROVANO IL PIANO PLURIENNALE DELLE ATTIVITA’ O IL PIANO DI ATTIVITA’ ANNUALE COMMERCIALIZZAZIONE DIDATTICA

  4. UNIVERSITA’ SOGGETTI PRIVATI SOGGETTI PUBBLICI L’interazione tra Università e soggetti pubblici e privati Fondazione “Le Fondazioni agevolano la partecipazione alla propria attività di enti e amministrazioni pubbliche e di soggetti privati , sviluppando ed incrementando la necessaria rete di relazioni nazionali ed internazionali funzionali al raggiungimento dei propri fini”. ART. 2 D.P.R. n. 254/2001

  5. Finalità a) Al fine di realizzare l’acquisizione di beni e servizi alle migliori condizioni del mercato LE UNIVERSITA’ POTRANNO CREARE FONDAZIONI b) Per lo svolgimento delle attività strumentali e di supporto alla didattica e alla ricerca

  6. Le sette tipologie di attivitàstrumentali e di supporto • PROMOZIONE E SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE, • FORMATIVE E DI RICERCA; • B. PROMOZIONE E SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ INTEGRATIVE E SUSSIDIARIE • ALLA DIDATTICA E ALLA RICERCA; • REALIZZAZIONE DI SERVIZI E DI INIZIATIVE DIRETTI A FAVORIRE LE • CONDIZIONI DI STUDIO; • PROMOZIONE E SUPPORTO DELLE ATTIVITA’ DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E • CULTURALE DEGLI ENTI DI RIFERIMENTO CON ISTITUZIONI NAZIONALI E • INTERNAZIONALI • REALIZZAZIONE E GESTIONE, NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI • DI RIFERIMENTO DI STRUTTURE DI EDILIZIA UNIVERSITARIA E DI ALTRE STRUTTURE • DI SERVIZIO STRUMENTALI E DI SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ • ISTITUZIONALE DEGLI ENTI DI RIFERIMENTO; • PROMOZIONE E ATTUAZIONE DI INIZIATIVE A SOSTEGNO DEL TRASFERIMENTO • DEI RISULTATI DELLA RICERCA, DELLA CREAZIONE DI NUOVE IMPRENDITORIALITA’ • ORIGINATE DALLA RICERCA, DELLA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI RISULTATI • DELLE RICERCHE, ANCHE ATTRAVERSO LA TUTELA BREVETTUALE; • SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE DI STAGES E DI ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE, • NONCHE’ AD INIZIATIVE DI FORMAZIONE A DISTANZA

  7. Le attività esercitabili dalla Fondazione per perseguire i suoi fini A). PROMUOVERE LA RACCOLTA DI FONDI PRIVATI E PUBBLICI E LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PUBBLICI E PRIVATI LOCALI, NAZIONALI, EUROPEI ED INTERNAZIONALI DA DESTINARE AGLI SCOPI DELLA FONDAZIONE; B). STIPULARE CONTRATTI, CONVENZIONI, ACCORDI O INTESE CON SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI; C). AMMINISTRARE E GESTIRE BENI DI CUI ABBIA LA PROPRIETA’ O IL POSSESSO, NONCHE’ LE STRUTTURE UNIVERSITARIE DELLE QUALI LE SIA STATA AFFIDATA LA GESTIONE; D). SOSTENERE LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE, RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, ANCHE ATTRAVERSO LA GESTIONE OPERATIVA DI STRUTTURE SCIENTIFICHE E/O TECNOLOGICHE DEGLI ENTI DI RIFERIMENTO; E). PROMUOVERE LA COSTITUZIONE O PARTECIPARE A CONSORZI, ASSOCIAZIONI O FONDAZIONI CHE CONDIVIDANO LE MEDESIME FINALITA’, NONCHE’ A STRUTTURE DI RICERCA, ALTA FORMAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN ITALIA E ALL’ESTERO, IVI COMPRESE SOCIETA’ DI CAPITALI STRUMENTALI A DETTE STRUTTURE. NEL CASO DI PARTECIPAZIONE A TALI SOCIETA’ DI CAPITALI LA PARTECIPAZIONE NON PUO’ SUPERARE IL 50% DELL’INTERO CAPITALE SOCIALE; F). PROMUOVERE E PARTECIPARE A INIZIATIVE CONGIUNTE CON ALTRI ISTITUTI NAZIONALI STRANIERI, CON AMMINISTRAZIONI E ORGANISMI INTERNAZIONALI E, IN GENERE, CON CON OPERATORI ECONOMICO E SOCIALI, PUBBLICI O PRIVATI; G). PROMUOVERE SEMINARI, CONFERENZE E CONVEGNI ANCHE CON ALTRE ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI O PARTECIPARE AD ANALOGHE INIZIATIVE PROMOSSE DA ALTRI SOGGETTI.

  8. IMPIANTO DELLAFONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

  9. Le categorie di soggetti • FONDATORI:partecipano allacostituzione della fondazione e sono gli enti, le amministrazioni pubbliche e i soggetti privati individuati dagli enti di riferimento, che abbiano accettato di contribuire al fondo di dotazione iniziale e al fondo di gestione della fondazione mediante contributi in denaro, in attività o in beni materiali e immateriali. • PARTECIPANTI ISTITUZIONALI: sono, previo gradimento della fondazione e dell’ente di riferimento, gli enti, amministrazioni pubbliche e soggetti privati che, condividendo le finalità della fondazione, contribuiscono alla realizzazione dei suoi scopi, mediante contributi in denaro annuali o pluriennali, in attività o beni materiali e immateriali, in misura non inferiore a quella all’uopo stabilita annualmente dal CdA della fondazione. • PARTECIPANTI: sono gli enti, amministrazioni pubbliche e soggetti privati che contribuiscono in via non continuativa agli scopi della fondazione con mezzi e risorse in misura non inferiore a quella all’uopo stabilita dal CdA della fondazione.

  10. L’assetto patrimoniale Il patrimonio si forma progressivamente Il patrimonio si compone di: DENARO FONDO DI DOTAZIONE PATR. NON SPENDIBILE (Si possono spendere le rendite) IMMOBILI DIRITTI PARTECIPAZ PATRIMONIO A RENDITA, PATR. SPENDIBILE IMMOBILI DIRITTI FONDO DI GESTIONE (CASSA)

  11. Tenuta delle scritture contabili BILANCIO DI ESERCIZIO LIBRI E SCRITTURE CONTABILI SECONDO LE DISPOSIZIONI DI ART. 2214 CODICE CIVILE (SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE) SECONDO LE DISPOSIZIONI DI ART. 2423 CODICE CIVILE E SU APPROVAZIONE DEL CDA LE FONDAZIONI UNIVERSITARIE SARANNO DELLE “IMPRESE SENZA SCOPO DI LUCRO SOGGETTIVO”, OVVERO “IMPRESE NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE”

  12. Assetto amministrativo:gli organi PRESIDENTE FONDAZIONE UNIVERSITARIA COLLEGIO DEI REVISORI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO SCIENTIFICO LA MAGGIORANZA DEL CDA E’ NOMINATA DAGLI ENTI DI RIFERIMENTO (UNIVERS.) IL RESTO DALLE CATEGORIE DI PARTECIPANTI Facoltativo N.B.

  13. IL REGOLAMENTO MINISTERIALE Lo statuto DEFINISCE I PRINCIPI CUI I SINGOLI STATUTI DOVRANNO ATTENERSI, MA RINVIA A LO STATUTO PER LA DISCIPLINA DEI CRITERI PER L’INGRESSO DI SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI, IN TEMA DI NOMINA DEI RELATIVI RAPPRESENTANTI, IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE DEL COMITATO SCIENTIFICO, ECC.

  14. IL CODICE CIVILE Regime del personale LE LEGGI SUI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO REGOLANO I RAPPORTI DI LAVORO DEI DIPENDENTI DELLE FONDAZIONI

More Related