1 / 7

24 ore ad Atessa. Screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico.

Atessa, reti in società 14 -15 settembre 2006. 24 ore ad Atessa. Screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico. Manuela Ricci direttore Master Valorizzazione e gestione dei centri storici minori, Università “La Sapienza” di Roma.

vesna
Download Presentation

24 ore ad Atessa. Screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Atessa, reti in società 14 -15 settembre 2006 24 ore ad Atessa. Screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico. Manuela Ricci direttore Master Valorizzazione e gestione dei centri storici minori, Università “La Sapienza” di Roma

  2. ATESSA: UN POLO DI ATTRAZIONE COMPOSTO DA SEGMENTI ARTICOLATI • 10.500 residenti, di cui più del 50% all’esterno del centro storico; 41 località abitate secondo solo a Ortona come numero • Tasso di crescita della popolazione pari all’1,7% tra il 2002 e il 2004 (saldo migratorio da altri comuni più alto del saldo naturale) • Tasso di occupazione e tasso di invecchiamento superiori alla media provinciale • Componente straniera della popolazione superiore alla media provinciale • 2.600 abitazioni (2001), realizzate per il 27% prima del 1919 e per il 45% tra il 1962 e il 1981 • Circa il 45% della popolazione si sposta giornalmente all’interno del comune per motivi di lavoro • Polo attrattivo di forza lavoro per l’ industria (gli addetti sono, al 2001, 15.647) e per gli studenti delle scuole secondarie prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 1/6

  3. prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 2/6

  4. prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 3/6

  5. PRATICHE DI VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI • Assenza di indicazioni significative a livello nazionale • non c’è legislazione e nei documenti programmatici europei il ruolo dei centri storici (soprattutto minori non è sufficientemente valorizzato) • la nuova proposta di legge per i comuni minori (che quasi tutti hanno connotazioni storiche) riprende in maniera più incisiva il precedente disegno di legge • Vivace attività a livello regionale: verso un’integrazione tra riqualificazione e sviluppo locale • - numerose leggi regionali sulla valorizzazione dei centri storici che contemplano anche la costituzione di Osservatori, dispongono finanziamenti e attivano bandi di gara • - i Por e i Docup, in particolare sugli Assi città, ma anche su quelli dello Sviluppo locale, hanno prodotto una interessante e ormai consolidata sperimentazione • cominciano a comparire bandi di gara per assistenza tecnica alle amministrazioni regionali, comunali e aggregazioni di comuni (relativi a progetti europei) per il censimento e la valorizzazione dei centri storici • Le pratiche di valorizzazione: eccessivo conformismo e debolezza d’innovazione • - il problema del “conformismo” • - l’identità è affrontata spesso in maniera superficiale • - l’interpretazione del territorio non è quasi mai contestuale alla progettazione • - puntare sulla valorizzazione delle specifiche risorse umane e territoriali spingendo sull’innovazione e sulla continuità della gestione prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 4/6

  6. LA QUESTIONE DELLE RETI TRA VERTICALITA’ E ORIZZONTALITA’:perché reti in società • L’innovazione nei processi di valorizzazione dei centri storici passa per la costituzione di reti • Il comune di Atessa partecipa a numerose reti settoriali e territoriali con ruoli diversi e soggetti diversi • Retisono configurazioni reticolari di artefatti tecnici e istituzionali che si affollano a incentivare e regolare quella che è ormai un’economia della velocità e dei flussi • Va implementata la gestione trasversale delle reti da parte del comune nel suo essere parte delle reti stesse. • Non è più il governo a governare sono piuttosto le reti in cui gli stessi governi si trovano a confrontarsi e scontrarsi con altri soggetti (Luigi Bobbio) • Il governo della rete è una rete di reti, intese come oggetti virtuali densamente cognitivi • Le reti hanno messo in evidenza che il problema della conoscenza è un bene pubblico, un prodotto collettivo. La rete ha bisogno di questo presupposto logico e la conoscenza ha bisogno della rete per valorizzarsi • Le reti pongono fortemente il problema del rapporto tra orizzontalità e verticalità prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 5/6

  7. I rischi delle reti • La diffusione confusa delle responsabilità • Non tutte le soggettività riescono a essere presenti e con lo stesso peso • Il costo delle transazioni è alto • Si rischia l’abbandono della verticalità, del processo di conoscenza generato dalla fatica, di allontanarsi dalla tentazione dell’analisi lungo i punti che definiscono la traiettoria delle reti (Alessandro Baricco). prof.ssa Manuela Ricci Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 6/6

More Related