1 / 21

Sport e Doping

Sport e Doping. Sostanze III parte. Gli steroidi anabolizzanti. Jennifer Capriati. Possono in meno di due anni trasformare un atleta. PERO’…………. sono cancerogeni modificano i caratteri sessuali Gli uomini diventano sempre meno maschi…. Effetti Avversi.

Download Presentation

Sport e Doping

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sport e Doping Sostanze III parte

  2. Gli steroidi anabolizzanti Jennifer Capriati Possono in meno di due anni trasformare un atleta

  3. PERO’………….. • sono cancerogeni • modificano i caratteri sessuali • Gli uomini diventano sempre meno maschi…

  4. Effetti Avversi Facilitazione della diffusione di patologie ad eziologia infettiva (HIV, Epatite C)

  5. CLAUDIA BIANCHI Nata a Roma il 6 febbraio 1968 morta a 34 anni l’8 marzo scorso per aneurisma cerebrale, è stato riesumato il cadavere a seguito dell’apertura di un’inchiesta sul mondo delle palestre che già ha portato all’arresto di 17 persone da parte della Dia e dei Carabinieri

  6. One of the multinational pharmaceutical companies had promoted its anabolic steroid Fertabolin also for the children!

  7. nandrolone È ben nota la vicenda dei calciatori Guardiola, Stam, de Boer, Monaco, Couto, Bucchi e Davids risultati positivi al nandrolone per aver assunto integratori made in USA inquinati da precursori del nandrolone.

  8. Heidi Krieger Heidi Krieger oro nel lancio del peso agli Europei 1986 all’età di 21 anni

  9. Corriere della sera 4 maggio 2003 Andreas Krieger (39 anni) oggi con la moglie Ute Winter

  10. 24/9/1988: Record mondiale dei 100 metri Ben Johnson (Canada) 9.79 secondi - 48,3 Km/h 27/9/1988 Il record fu annullato Ben Johnson squalificato, sospeso per 2 anni e rimandato a casa per essere stato trovato positivo ai controlli antidoping per uso di steroidi anabolizzanti

  11. Molti atleti utilizzano metodi particolari per aumentare il contenuto di ossigeno nel sangue Trasfusioni Eritropoietina

  12. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE Vietati “in-out” competizione La EPO aumenta la produzione di eritrociti e quindi il trasporto di ossigeno. In cambio il rischio di morte per trombosi aumenta del 400%

  13. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE Vietati “in-out” competizione • LA EPO RENDE IL SANGUIE DENSO COME MARMELLATA • AUMENTA DI 4 VOLTE IL RISCHIO DI MORTE PER TROMBOSI

  14. INGORGO VASCOLARE

  15. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE Vietati “in-out” competizione GH e gonadotropinehanno gli stessi effetti del testosterone: sono anabolizanti ma provocano blocco della crescita delle ossa lunghe, ginecomastia, depressione, atrofia dei testicoli, tumori al fegato

  16. ORMONI E SOSTANZE CORRELATE Insulina EFFETTI EFFETTI INDESIDERATI Stimolo sintesi proteica • Facilitazione della captazione di glucosio da parte dei tessuti (principalmente muscolo, adipociti e fegato) • Stimolo della sintesi proteica • Crisi ipoglicemiche (artimie, cardiomiopatie, coma e morte) • Inibizione della produzione endogena • Danni epatici Ipoglicemia Inibizione della sintesi endogena Aumento Captazione tissutale di glucosio

  17. ALCOOL EFFETTI EFFETTI INDESIDERATI Depressione attività riflesse • Assunto a piccole dosi riduce l’ansia e la tensione nervosa • Aumento della sicurezza di sé • Depressione dell’attività del sistema nervoso • Alterazione della coordinazione • Danni epatici Riduzione ansia e tensione nervosa Alterata coordinazione

  18. ALCOOL Vietati in particolari sport I danni da alcool comprendono gravi patologie del fegato e rischi per i neonati di madri bevitrici: la sindrole alcolica fetale

  19. L’alcol è responsabile • 60% dei casi di violenza sui minori • 50%dei casi di violenza domestica • 40% di aggressioni • 64% di omicidi • 35-65% di incidenti mortali • 25% di pedoni investiti • 80% di suicidi • 2.000 neonati anno con FAS

  20. BETABLOCCANTI Vietati in particolari sport I farmaci beta-bloccanti riducono il tremore di base e sono impiegati con effetti strepitosi nelle gare di tiro

  21. BETABLOCCANTI Vietati in particolari sport In cambio provocano insufficienza cardiaca fino al blocco, broncospasmo, morte. E anche depressione, allucinazioni, convulsioni, alopecia

More Related