360 likes | 458 Views
______________________________________________________________________. Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea.
E N D
____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Firenze, 2 Ottobre 2010 L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi Banca Centrale Europea ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK
L’Italia è ancora indietro nella ripresa ______________________________________________________________________ PIL reale, valori (2008.Q1=100). Fonte: Eurostat e EC Interim Forecast (Settembre 2010). ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 2
E le prospettive sono modeste ______________________________________________________________________ PIL reale, valori (2000=100). Fonte: Eurostat e proiezioni IMF (WEO, luglio 2010). ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 3
Soprattutto considerando il reddito medio ______________________________________________________________________ PIL reale pro capite (2000=100). Fonte: Eurostat e proiezioni IMF (WEO, luglio 2010). ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 4
Nei prossimi 10 anni ______________________________________________________________________ La crescita rischia di essere ulteriormente appesantita da questi fattori: • debito pubblico • tassi d’interesse • posizione competitiva • prezzi delle materie prime • demografia Che si sono tutti aggravati rispetto a 10 anni fa EUROPEAN CENTRAL BANK 5
Il debito pubblico è più alto ______________________________________________________________________ Debito pubblico, rapporto percentuale sul PIL. Fonte: FMI (WEO, luglio 2010). ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 6
Anche se l’indebitamento di famiglie e imprese non finanziarie è minore in Italia ______________________________________________________________________ Indebitamento di famiglie (HH) e imprese non finanziarie (NFC), rapporto percentuale sul PIL, anno 2008. Fonte: elaborazioni su dati Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 7
La curva dei tassi è in salita ______________________________________________________________________ Curve dei rendimenti per l’area dell’Euro e gli Stati Uniti. Fonte: Bloomberg. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 8
Il gap di competitività è elevato ______________________________________________________________________ Competitività calcolata sulla base dei costi unitari del lavoro relativi a quelli della Germania, 2000=100. Fonte: Eurostat. Nota: dati trimestrali fino a 2010 Q1, ad eccezione di Germania e Spagna, fino a 2010 Q2. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 9
A causa della bassa produttività, nell’industria … ______________________________________________________________________ Livelli di produttività pro capite nel settore industriale, 2000=100. Fonte: Eurostat. Nota: basati sul valore aggiunto. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 10
… e ancor più nei servizi ______________________________________________________________________ Livelli di produttività pro capite nel settore dei servizi, 2000=100. Fonte: Eurostat. Nota: basati sul valore aggiunto. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 11
Il basso contenuto tecnologico dell’export ______________________________________________________________________ Struttura del commercio estero – grado di sovrapposizione delle esportazioni fra alcuni paesi selezionati e la Cina (media 2005-2008). Fonte: CHELEM e elaborazioni ECB. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 12
Spiega la bassa crescita delle esportazioni ______________________________________________________________________ Crescita delle esportazioni(tasso di crescita medio, 1999-2008). Fonte: Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 13
Il trend delle materie prime è sfavorevole ______________________________________________________________________ Prezzi delle materie prime, indici IMF (2000=100). Fonte: IMF. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 14
Le tendenze demografiche sono negative ______________________________________________________________________ Distribuzione della popolazione per età. Fonte: Eurostat, Europop 2008, Convergence scenario, livello nazionale. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 15
Dati questi ulteriori handicap ______________________________________________________________________ E ancor più importante per l’Italia adottare rapidamente riforme, in linea con gli obiettivi di “Europa 2020” EUROPEAN CENTRAL BANK 16
Europa 2020: gli obiettivi e dove siamo ______________________________________________________________________ Il 75% della popolazione compresa fra i 20 e i 64 anni deve essere occupata (in Italia è il 62%) Il 3% del PIL dell’UE deve essere investito in R&S (in Italia è l’1.2%) Obiettivo "20/20/20" in campo climatico/ambientale La quota di abbandoni scolastici deve essere portata sotto il 10%; almeno il 40% dei giovani deve completare il ciclo di educazione terziario (in Italia siamo al 19% in entrambi i casi) 20 milioni di cittadini europei devono essere sollevati dal rischio di povertà EUROPEAN CENTRAL BANK 17
Occupazione: obiettivo lontano, soprattutto per quella femminile ______________________________________________________________________ Tasso di occupazione per genere, classe di età 20-64, anno 2009. Fonte: Eurostat ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 18
R&S: obiettivo molto lontano ______________________________________________________________________ Spesa complessiva in R&S rispetto al PIL. Fonte: Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 19
Energie rinnovabili: l’Italia è indietro ______________________________________________________________________ Quota di energie rinnovabili rispetto al consumo complessivo di energia. fonte: Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 20
Efficienza energetica: pochi progressi ______________________________________________________________________ Rapporto fra consumo energetico complessivo e PIL, 1990=100. Fonte: Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 21
Istruzione: sotto la media OCSE ______________________________________________________________________ Risultato medio dei test PISA per diverse materie. Fonte: OECD. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 22
Anche per abbandoni e istruzione terziaria ______________________________________________________________________ Abbandoni della scuola e dell’istruzione tecnica e completamento del ciclo terziario degli studi, classe di età 30-34. Fonte: Eurostat ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 23
La forza lavoro è poco qualificata … ______________________________________________________________________ Lavoratori a qualifica alta, media e bassa, classe di età 20-64, anno 2009. Fonte: European Labour Force Survey, Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 24
… e poco remunerata ______________________________________________________________________ Redditi da lavoro relativi di chi è in possesso di educazione terziaria (istruzione secondaria o post secondaria non terziaria = 100; 2008 o ultimo anno disponibile) . Fonte: Education at a Glance 2010, OECD Indicators. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 25
Il rischio povertà è più elevato ______________________________________________________________________ Percentuale della popolazione a rischio di povertà ed esclusione. Fonte: Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 26
Conclusione ______________________________________________________________________ • Nei prossimi anni la crescita italiana rischia di essere ancor più debole del passato, per: • le conseguenze della recente recessione (debito) • possibili sviluppi esterni sfavorevoli (costo delle materie prime) • fattori strutturali (competitività, sviluppi demografici) • È urgente affrontare questi nodi, ponendo gli obiettivi di Europa 2020 al centro dell’agenda delle riforme ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK 27
____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Grazie per la vostra attenzione ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK
____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Slide complementari ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK
Ostacoli alla conduzione degli affari ______________________________________________________________________ Fare impresa. Fonte: World Bank. Note: il Sostegno della struttura legale al credito misura quanto le regole sul collaterale e le procedure di fallimento facilitino la concessione di prestiti (un numero più elevato indica una condizione migliore). La regolazione del commercio estero indica il numero medio di giorni necessario per eseguire tutte le procedure necessarie per l’esportazione ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK A1
I servizi professionali sono altamente regolati.. ______________________________________________________________________ Indice di regolamentazione del mercato dei prodotti (PMR) nel settore dei servizi professionali, anno 2008. Fonte: OECD. Nota: un valore più elevato indica una maggiore regolazione; l’indice PMR varia fra 0 e 6. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK A2
..e ci sono stati pochi miglioramenti ______________________________________________________________________ Indice di regolamentazione del mercato dei prodotti (PMR) nel settore dei servizi professionali, anno 2008. Fonte: OECD. Nota: un valore più elevato indica una maggiore regolazione; l’indice PMR varia fra 0 e 6. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK A3
Il peso della regolamentazione è rilevante anche nel commercio ______________________________________________________________________ Indicatori OECD dell’impatto della regolamentazione, commercio all’ingrosso e al dettaglio, anno 2007. Fonte: OECD. Nota: questi indicatori misurano il costo potenziale di regolamenti anticompetitivi. Un valore più elevato indica un impatto maggiore. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK A4
La produttività del lavoro per occupato si è ridotta rispetto alla media EU ______________________________________________________________________ Produttività del lavoro per occupato, EU27=100. Fonte: Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK A5
Rimane alta la disoccupazione giovanile ______________________________________________________________________ Tasso di disoccupazione armonizzato, classe di età 15-24, luglio 2010. Fonte: Eurostat. ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK A6
I risultati dei test PISA sono fortemente differenziati fra le regioni ______________________________________________________________________ Risultato medio in matematica, per nazioni e regioni disponibili, anno 2006. Fonte: OECD ______________________________________________________________________ EUROPEAN CENTRAL BANK A7