1 / 129

A. Luzi Crivellini

A. Luzi Crivellini. Diventare vecchi oggi CARATTERISTICHE DELL’INVECCHIAMENTO NORMALE E PATOLOGICO. L’invecchiamento è un processo conseguente ad una perdita progressiva delle riserve organiche e funzionali della maggior parte degli apparati con compromissione dell’omeostasi:

umeko
Download Presentation

A. Luzi Crivellini

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A. Luzi Crivellini Diventare vecchi oggi CARATTERISTICHE DELL’INVECCHIAMENTO NORMALE E PATOLOGICO • L’invecchiamento è un processo conseguente ad una perdita progressiva delle riserve organiche e funzionali • della maggior parte degli apparati con compromissione dell’omeostasi: • piu’ lento recupero da uno sforzo • maggior fragilità

  2. Teorie dell’invecchiamento (ipotesi) Orologio Biologico:la durata della nostra vita è predisposta geneticamente • Teoria dei Radicali Liberi O2: i prodotti del • metabolismo ossidativo modificano componenti • cellulari generando molecole mal funzionanti. • Stimolazioni Antigeniche:provocano: • u infiammazione cronica dei vasi • uaterosclerosi • riduzione irrorazione di organi o tessuti con progressiva riduzione della capacità di estrazione dell’ossigeno dal sangue. • Invecchiamento del Sistema Immunitario: ridotta capacità di difesa da agenti esterni e noxae patogene

  3. Riferimenti demografici Aspettativa di vita alla nascita M. 77.1 F. 83.7 Aspettativa di vita a 65 anniM. + 16.5 = 81.5 F. + 20.5 = 85.5 Negli ultimi 20 anni M. + 7.1 F. + 5.2 L’invecchiamento della popolazione è conseguente alla riduzione della mortalità e fecondità Verona: soggetti > 65 anni = 21.5% del totale soggetti > 75 anni = 10.1% (sogg. fragili per polipatologia)

  4. Conseguenze della longevità • Aumento delle patologie croniche • Aumento non autosufficienza (20.40 % di n. a. in soggetti > 75 anni) • Bisogni in crescita esponenziale • Maggior richiesta assistenziale Obiettivi dell’assistenza: confinare la disabilità agli ultimi anni della vita, riducendo il divario tra speranza di vita e vita attiva.

  5. Aspettativa di vita della razza umana (teorica): 110 – 120 anni Come raggiungerli? Fattori ostacolanti • Fattori genetici:predisposizione a malattie • Fattori ambientali:noxae patogene, alimentazione, fattori psicosociali, attività fisica • Neoplasie: prolungata esposizione agli oncogeni, tempo disponibile per manifestarsi, ridotta sorveglianza immunitaria (+ 3 – 5 anni, se debellate) • M. cardiovascolari: fattori di rischio: aumento esponenziale se multipli (danni agli organi bersaglio)

  6. Aspettativa di vita della razza umana (teorica): 110 – 120 anni Fattori facilitanti La conoscenza e la correzione dei fattori ostacolanti rappresentano una possibilità di intervento per favorire un invecchiamento tardivo e anche il più fisiologico possibile. A nostra disposizione: • prevenzione • cura • riabilitazione

  7. Prevenzione • Primaria:controllo dei fattori di rischio, diagnosi precoce, screening malattie neoplastiche • Secondaria:trattamento adeguato delle malattie acute e dei fattori di rischio dopo un primo episodio per evitare una recidiva • Terziaria:interventi di riabilitazione specifici per limitare la comparsa di disautonomia

  8. Cura • Correzione deprivazione sensoriale (isolamento) • Intensità di intervento (ma non accanimento terapeutico) • Cura della sofferenza (terapia del dolore) • Polifarmacoterapia? • Rapporto rischio – beneficio (anche in fase diagnostica) • Aumento della qualità della vita • Rispetto della volontà del Paziente Riabilitazione Sistematica riattivazione globale di fronte ai postumi di un malato (fratture – ictus – S. allettamento)

  9. Invecchiamento fisiologico L’invecchiamento è un processo biologico che modifica riducendo in modo armonico e graduale le riserve funzionali di tutti gli organi: è un lento declino delle capacità psico-fisiche con mantenimento dell’autonomia. Come favorirlo? Mantenendo interessi culturali (giornali, libri, tv, università 3^ età) Promuovendo uno stile di vita attivo, contrastando i danni da vita sedentaria (centri ricreativi, attività motoria)

  10. Attività fisica Noallo stereotipo : terza età = età del riposo Si al progetto: terza età in movimento Benefici fisici attività motoria: : tono, trofismo, forza muscolare, resistenza, flessibilità articolare, equilibrio, riflessi, coordinazione  : ansia, depressione, insonnia

  11. Invecchiamento patologico • Eventi morbosi a carico di alcuni organi e apparati sono • causa di un invecchiamento disarmonico con comparsa di • fragilità, polipatologia, disabilità (e morte prematura) • Mancato contrasto dei fattori di rischio g processi degenerativi su base aterosclerotica • Stili di vita inadeguati: mancanza di progetti, di interessi • gisolamento gdepressione

  12. Centenari • Rapporto M/F = 1:4 •  Capacità protettiva degli estrogeni sulle complicanze vascolari? • Diverso stile di vita? Centenario sano:condizioni cliniche discrete, solo diminuite riserve funzionali. Ha superato indenne i fattori ambientali negativi ed è geneticamente predisposto a vita longeva. Centenario con pluripatologia:condizioni cliniche precarie per un progressivo deterioramento dei vari organi e apparati.

  13. Modificazioni con l’invecchiamento Altezza: - 5 cm per osteoporosi e cifosi (rimodellamento negativo) Peso: aumento massa grassa, riduzione massa magra Muscoli:riduzione peso e massa (minor forza e resistenza) Cervello: perdita di neuroni (atrofia cerebrale), ma plasticità neuronale Vista:presbiopia (ridotta elasticità del cristallino) cataratta (opacità del cristallino) Udito:presbiacusia = perdita dei toni alti

  14. Modificazioni con l’invecchiamento Apparato cardiovascolare:tendenza a ipertensione sistolica, declino funzione contrattile (dispnea da sforzo, facile affaticabilità) Polmoni:riduzione elasticità polmonare Rigidità gabbia toracica (calcificazioni cartilagini costali) Minor forza muscoli respiratori Apparato gastrointestinale: edentulia g malnutrizione Stipsi (cibi raffinati, rallentata peristalsi)

  15. Anziani e società • perdita del ruolo g emarginazione • nuova struttura della famiglia: da plurinucleare a mononucleare a • unipersonale g difficoltà nell’assistenza domiciliare • necessità di una corretta identificazione dei bisogni (UVMD) • necessita di una “rete dei servizi” articolata e specifica, che garantisca • continuità assistenziale, con “nodi” rappresentati in modo adeguato al bisogno: • prevenzione, cure ospedaliere, riabilitazione, assistenza domiciliare e • residenziale

  16. Svama Strumento per valutare a tutto tondo la persona (sul piano biologico, psicologico, sociale) da parte di una équipe multiprofessionale (medico, I. P:, Assistente Sociale), cogliendone la complessità per evidenziare il bisogno reale e definire un progetto assistenziale personalizzato

  17. Conclusioni • esistono un’età cronologica e un età biologica • è importante sapere vivere la propria età, • mantenendo anche in vecchiaia interessi e curiosità, • non isolandosi, ma integrandosi col mondo • la vecchiaia può essere sensibilmente diversa in relazione • a come si è vissuto (si comincia ad invecchiare quando si nasce) • “la vecchiaia è una brutta cosa?” dovremmo chiederci come ci • siamo preparati ad affrontarla e a contrastarne i possibili aspetti • negativi

  18. “Diventare vecchi oggi” CARATTERISTICHE DELL’INVECCHIAMENTO NORMALE E PATOLOGICO Fine Presentazione A cura di Dott. Armando Luzi Crivellini Elaborazione grafica di: Maurizio Triscornia

  19. Progetto:La salute nel movimento • Comune di Verona • ULSS 20 Regione Veneto • Ce.Bi.S.M. Università Bs-Tn-Vr

  20. Schema generale • Compilazione ed analisi scheda primo livello(screening) • Eventuale compilazione ed analisi scheda secondo livello • Oppure eventuale Visita medica • Relazione di visita per l’utente • Ecg a livello • Controlli in palestra • Incontri di coordinamento

  21. Notizie contenute nella scheda di primo livello • età • eventuale ricovero in ospedale nei tre anni precedenti per malattie cardiache o vascolari • se è il primo anno di frequenza ai corsi di attività motoria organizzati dal comune di Verona

  22. Notizie contenute nella scheda di primo livello (criteri minori) • Eventuali ricoveri in ospedale almeno una volta negli ultimi tre anni ( motivo) • Presenza di malattie croniche(diabete,ictus,ipertensione arteriosa, blocchi articolari frequenti) • Eventuali fratture negli ultimi due anni • Assunzione tutti i giorni di più di tre medicine • Presenza disturbi equilibrio,cadute almeno una volta negli ultimi tre anni) • Punteggio visita precendente ≥ 12punti

  23. Possibili esiti dell’ analisi della scheda di primo livello • Compilazione scheda di secondo livello (per i soggetti mai valutati) • Indicazione alla visita medica valutativa • Rimando all’ultima visita eseguita

  24. Compilazione scheda secondo livello:anamnesi (prima parte) • Presenza limitazioni articolari( entità, sede) • Peso, altezza, BMI,pressione arteriosa • Terapia farmacologica abituale • Attività fisica abituale( regolare, saltuaria, nessuna) • Partecipazione a corsi attività motoria nei 5 anni precedenti

  25. Compilazione scheda secondo livello: indicazioni (seconda parte) • Indicazioni del medico all’insegnante(stimolare mobilità, carichi progressivi, solo cammino…….) • Precauzioni(no attività dinamica,mobilizzare con cautela,es.posturali da seduto…..) • Altre informazioni specifiche

  26. Nuovi soggetti arruolati Età≥ 65 anni visita medica Età < 65 anni comp. Scheda 1 livello 1 criterio maggiore no criteri oppure 4 criteri minori visita medica comp. Scheda 2 liv.

  27. Soggetti già arruolati negli anni precedenti Presente uno dei seguenti criteri: 1) Età ≥ 65 anni mai visitato 2) 75≤età<80( con almeno punteggio>8pt preced.visita oppure rilevanti fatti nuovi oppure anno preced. non visitato ) 3) età≥80 anni 4) Visita precedente 5 anni fa 5) Ricovero H per patologia cardiovascolare negli ultimi 3 anni Visita medica

  28. Soggetti già arruolati negli anni precedenti Almeno 4 dei criteri minori indicati nella scheda di 1 livello visita medica Nessun criterio maggiore oppure <di 4 criteri minori scheda secondo livello o riferimento a visita precedente

  29. Incontri di coordinamento Tra insegnanti e staff valutativo( risultati visite, problemi specifici…..) Tra livelli organizzativi (ulss 20, comune Verona, Ce.Bi.S.M.) e staff valutativo(ottimizzazione del progetto,nuove esigenze e/o problemi da valutare)

  30. Grazie dell’attenzione

  31. Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie preventive ed adattate Corso Integrato di Patologia – Insegnamento di Medicina Interna Silvia Pogliaghi, Specialista in Medicina dello Sport

  32. Medicina Interna - Lezioni • 29 Nov Demenze, Pogliaghi • 29 Nov, Progetto attività motoria per la terza età ULSS 20, Artrosi, Terranova • 6 Dic, Il paziente geriatrico, Servizi per ULSS 20, Luzi Crivellini • 10 Dic, Demenze, Pogliaghi • 10 Dic, Epidemiologia, Cherubini • 17 Dic, Demenze, Pogliaghi • 18 Dic, Tumori, Pogliaghi

  33. Invecchiamento: Effetti sul cevello Danno cellulare da radicali liberi • Ipotrofia e morte neuronale, più spiccata in aree corticali frontale, prefrontale e parietale, importanti per apprendimento, memoria, programmazione ed altre attività complesse • Sviluppo di viluppi neurofibrillari e placche amiloidi neuronali e perineuronali

  34. Invecchiamento: Effetti microscopici Placche di amiloide: accumuli extracellulari densi ed insolubilidi di b amiloide, derivata dalla frammentazione di una proteina di membrana fondamentale per il funzionamento cellulare. Viluppi neurofibrillari: accumuli intracellulari costituiti da proteine microtubulari disorganizzate.

  35. Invecchiamento: Effetti macroscopici Ipotrofia corticale, soprattutto in regione temporo-parietale e frontale. giovane anziano

  36. Invecchiamento: Conseguenze funzionali Modesto declino in alcune funzioni cognitive come la capacità di imparare nuove cose o di recuperare informazioni memorizzate (ricordare nomi). Allungamento del tempo necessario per svolgere bene test di attenzione, apprendimento e memoria.

  37. Perdita dell’autonomia • Perdita della dignità • Perdita del sè Demenza: Grave deterioramento delle funzioni cerebrali causato da un'eccessiva e progressiva perdita di neuroni. Vengono perse la capacità cognitive con impossibilità ad intrattenere relazioni sociali e attività lavorative. Possibili cambi di personalità.

  38. Demenza Fattori di rischio: • età • trauma cranico • abuso sostanze • infezioni SNC • patologia vascolare • ipossiemia cronica (malattie polmonari) • insufficienza epatica o renale Un crescente numero di individui con multipli fattori di rischio per demenza sopravvive fino ad età avanzata

  39. Demenza Epidemiologia: • >65 anni, 2-10% • >80 anni, 12-25% • >90 anni, 50% La popolazione sopra gli 80 anni aumenterà del 600% nei prossimi 50 anni, raggiungendo nel 2050 i 400 milioni di persone.

  40. Demenza Epidemiologia:

  41. Classificazione della demenza in base alla gravità: • Lieve: compromissione della capacità lavorativa e relazionale, mantenuti il giudizio, capacità di prendersi cura di sé abbastanza bene da poter vivere da soli. • Moderata: rischioso vivere completamente soli per dimenticanze pericolose. • Severa: richiesta supervisione costante (incapacità totale di prendersi cura di sé, mutismo, ecc.) La demenza è sempre evolutiva

  42. Demenza Sintomi dominanti la fase iniziale:Apatia, Depressione, Aggressività, Deficit di memoria Diagnosi: spesso tardiva per - Negazione sociale - Mancanza di uno screening (problema “orfano” di specialisti, medici di famiglia e geriatri non hanno tempo o mancano di training specifico) Obiettivi prioritari: - Diagnosi precoce (mini mental test di routine), forse margine migliore di miglioramento in stadio precoce - Terapie complessive ed alterantive ai soli farmaci

  43. Mini Mental State Examination (MMSE) • 30 item, indagano orientamento spazio-temporale, attenzione, memoria, linguaggio (comprensione parole, lettura, scrittura), capacità motoria. >27 = normale 20-24 = demenza lieve 10-19 = demenza moderata 0-9 = demenza severa

  44. DemenzaDiagnosi differenziale • Disidratazione • Farmaci (ansiolitici, sonniferi, ecc.) • Irregolarità dell’alvo • Disfunzione renale o epatica • Iperglicemia • Febbre • Alcool • Ipotiroidismo • Depressione • Tumore cerebrale

More Related