280 likes | 359 Views
Dive into the intricate world of linguistics' influence on multimedia event creation explored by experts from the University of Rome. Uncover the power of language in natural phenomena control, music, and more.
E N D
0011001000101001110011001001101010 h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q Gruppo di Progettazione di Eventi Multimediali Dip. Informatica “La Sapienza” Paolo Bottoni Anna Labella Claudio Scozzafava Stefano Faralli Mario Pierro,..... h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Il linguaggio come controllo dei fenomeni naturali h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 La musica: un linguaggio formale o un linguaggio naturale? h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Un linguaggio formale h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Alfabeto: insieme finito di simboli, con, eventualmente, metasimboli grammaticaliParole: successioni finite di simboli dell’alfabeto, ben formate secondo una grammatica-sintassiAssioma: una “parola”Regole: “riscrivono” parti di una parola in altre successioni di simboli. h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q F P S C A V N A N mangia gatto Il il topo h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Un caso di uso di elementi grammaticali diversi da elementi del linguaggio: l’armoniaUn caso di riscrittura degli stessi elementi del linguaggio: l’improvvisazione o le variazioni h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 La ricerca di ricchezza di materiale:trasferimento di paradigmi e metodi da un linguaggio ad un altro h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Il calcolatore come aiuto: La grande capacità di calcolofornisce la materia grezza h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 generazione automatica di musica: il gioco è diventato realtà h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Altri tipi di generazioneAutomi cellulari, catene di Markov, trasformazioni geometriche… h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Matrice di probabilità delle transizioni h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q • Assioma : D C D E E E D D D E G G E D C D E E E E D D E D C (Melodia di input) • Produzioni: (2/3) CD • (1/3) C E • (3/10) D C • (3/10) D D • (4/10) D E h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Altri linguaggi formali in artegenerazione automatica h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Il calcolatore come supporto alla composizione musicale h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Il calcolatore come strumento musicale come tutti gli strumenti, finisce per modificare i comportamenti di chi lo usa h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Dalla simulazione della realtà ad una nuova realtà h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Il calcolatore strumento musicale esplosol'interfaccia verso l'esecutore, il sistema di generazione sonora e il sistema di amplificazione non sono più integrati in un unico oggetto, ma separati e comunicano tramite opportuni flussi di controllo [Tarabella-Bertini 2003]. h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 algoritmo e creatività:l’artista immagina l’algoritmo h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Un linguaggio naturale h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 la musica ha bisogno di un’interazione continua con l’uomo che la crea e che ne fruisce h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 spazio e tempo h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q Suoni ed Immagini Aritmetica e Geometria h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 La spazializzazione della musica h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 spazio e velocità:la ricostruzione del tempo h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Struttura distribuita ed interattiva dello strumento h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 distribuire il calcolo: casualità e non determinismo h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 creatività ed interazione: la composizione musicale nel suo aspetto sociale h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h
0011001000101001110011001001101010 Il controllo dei linguaggi Lo sviluppo della tecnologia informatica permette ora di governare e modificare in tempo reale la produzione di oggetti sonori e di trasformarli facendoli interagire con altri oggetti relativi ad altri linguaggi h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h h e h x h e e h q h x x h q h e x h h e x q h x h e q h x h e x x q e h e q h x x h