210 likes | 413 Views
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A. 2006-07) Prof. C. Bacci. Testi consigliati. L. Lovitch e S. Rosati : Fisica Generale. L. Lovitch e S. Rosati : Fisica Generale Casa Editrice Ambrosiana Milano 1996. Testi consigliati. L. Lovitch e S. Rosati : Fisica Generale
E N D
Testi consigliati • L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale
L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale Casa Editrice Ambrosiana Milano 1996.
Testi consigliati • L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale • Trasparenze del Corso le trovate nel sito: http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.html
Testi consigliati • Le trasparenze del Corso contengono molte figure e concetti estratti dal libro consigliato e da quelli sottoelencati. Esse NON vogliono e NON possono sostituire il libro, ma devono essere considerate come un utile indicazione per le parti che devono essere maggiormente approfondite. • Per gli argomenti che invece non si riferiscono a parti del libro possono essere utilizzate come sostituto del testo, con l’invito a cercare in altri posti, (ad es. altri libri o Internet) notizie più particolareggiate
Cfr. Anche il sito: http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.html Con L.R si intende il libro:L. Lovitch e S. Rosati: Fisica Generale
Elettrostatica nei dielettrici.Dielettrici. Cariche di polarizzazione e interpretazione microscopica. Vettore di polarizzazione P. Momento di dipolo medio in campo esterno e momento indotto da campo esterno. Vettore E e D sulla superfice di separazione di due dielettrici. Rigidità dielettrica(L.R. cap.10 ¶ 10-1/10-4; 10-7/10-8) Campo magnetico nella materia.Correnti di magnetizzazione ed interpretazione microscopica. Vettori magnetizzazione M e campo magnetico H. B e H sulla superfice di separazione di due mezzi. Sostanze diamagnetiche e precessione di Larmor. Sostanze paramagnetiche. Sostanze ferromagnetiche e ciclo di isteresi magnetica. Poli e cariche magnetiche. Circuito magnetico. Riluttanza magnetica.(L.R. cap.11 ¶ 11-1/11-8; ¶ 11-10/11-11)
Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche.Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Propagazione del campo e.m. in un dielettrico omogeneo ed isotropo: caso dell' onda piana sinusoidale. Risoluzione della equazione delle onde. Energia trasportata da un' onda e.m. Vettore di Poynting. Cenni sulla produzione di onde elettromagnetiche.(L.R. cap.12 ¶ 12-1/12-3; 12-6/12-8) Natura e produzione della luce.Natura della luce, velocità della luce(L.R. cap.15 ¶ 15-1/15-3 ; cap.16 ¶ 16-1)
Ottica geometrica.Leggi della riflessione e della rifrazione. Principio di Fermat. Diottro sferico. Lenti sottili. Costruzione delle immagini(L.R. cap.16 ¶ 16-2/16-8; cap.17 ¶ 17-1/17-7 Interferenza e diffrazione.Interferenza. Sorgenti coerenti. Diffrazione e principio di Huyghens. Diffrazione di Fraunhofer da una fenditura semplice e doppia. Esperienza di Young. Potere risolutivo di una fenditura e criterio di Rayleigh. Reticolo di diffrazione. Diffrazione di raggi X su cristalli. (L.R. cap.18 ¶ 18-1/18-8; cap.19 ¶ 19-1/19-6) Polarizzazione.Polarizzazione ellittica, circolare e rettilinea. Luce naturale. Polarizzazione per riflessione. Legge di Malus. Potere rotatorio.Altri metodi di polarizzazione (L.R. cap.20 ¶ 20-1/20-5)
Gli stessi argomenti possono essere trovati anche in vari altri libri…
Si consiglia anche di visitare il sitohttp://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/hframe.htmlper un utile compendio
Esercitazionicfr. Dr. Meneghini Carlonel sito http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.htmlpotete trovare gli esercizi dati negli ultimi anni.Orario Lezioni:14.15 – 15.45 14.00-15.30 Lunedì, Martedì, Mercoledì e VenerdìDi norma LEZIONI ed ESERCITAZIONI alternate (rapporto 5/2)Orario Ricevimento: dopo le lezioni o su appuntamento tutti i giorni
http://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.htmlhttp://www.fis.uniroma3.it/~bacci/Didattica/Elettromagnetismo/index.html
Esami: E’ necessaria la prenotazionea)Prova scritta 2 esercizi (tipicamente, ma non necessariamente) uno su elettricità o magnetismo nella materia, l’altro onde o ottica.Vale solo nella sessione in cui è fatta.b)Prova orale cfr. ProgrammaUna sola prova scritta ed una orale per sessione. c)Esonero Durante il corso si faranno due prove: in caso di media >17 si può evitare di fare la prova scritta. L’esonero vale un anno accademico.