1 / 15

BEVAGNA

BEVAGNA. l'Umbria autentica degli antichi mestieri medievali. Posizione del comune di Bevagna all'interno della provincia di Perugia. Regione : UMBRIA, Provincia: PERUGIA. Patricia Frattini Alonso. Le quattro Gaite (quartieri ) Santa Maria, San Giorgio, San Giovanni e San Pietro.

thuy
Download Presentation

BEVAGNA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BEVAGNA l'Umbria autentica degli antichi mestieri medievali Posizione del comune di Bevagna all'interno della provincia di Perugia Regione: UMBRIA, Provincia: PERUGIA Patricia Frattini Alonso

  2. Le quattro Gaite (quartieri)Santa Maria, San Giorgio, San Giovannie San Pietro

  3. Si estende tra la Piazza Maggiore e la Porta S. Vincenzo. Molto vasta, ma poco popolosa, era occupata da tre grandi conventi: quello dei domenicani, il monastero Sta. Margherita, e quello detto «del Monte» La gaita di San Giorgio

  4. La gaita S. Giovanni, la più vasta e popolosa della città è ricca di insigni monumenti di età romana Gaita San Pietro • La gaita S. Pietro si trova, procedendo dalla piazza Maggiore verso la Porta S. Agostino, attuale corso Amendola Gaita San Giovanni

  5. La gaita è caratterizzata da un'edilizia curata e abbastanza ben conservata, con case del '300 e del '400 e belle case private. Priva di monumenti di particolare importanza. • Gaita Santa Marìa

  6. ProgrammaViaggiodal 14 al 18 Giugno

  7. Viaggio alla scoperta delle antiche tradizioni artigiane medievali. Un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti di lavoro. Antichi Mestieri Medievali: Cartari, Ceraioli, Tessitori

  8. Mostrano le fasi e gli strumenti di lavoro della loro produzione. Visite guidate e laboratori permettono ad un pubblico di ogni età di assaporare, conoscere e sperimentare i segreti dell’arte medievale. Carta Bambagina ricavata da una pasta composta di canapa e lino • La Cartieraè il luogo di produzione della “carta bambagina”, realizzata con polpa derivata dagli stracci. La selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l’asciugatura, la collatura e la calandratura finale sono le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta.

  9. Il Setificiopermette di comprendere il ciclo di produzione della seta, dall’allevamento dei bachi sulle foglie di gelso alla trattura dei bozzoli, fino alla torcitura del filo tramite la grande macchina del “torcitoio”. La Cereriaè l’antico laboratorio dove si producono candele in pura cera d’api: la cera viene sciolta in caldaie di rame per essere poi colata su stoppini di canapa. Lentamente la candela prende forma e attraverso un’abile torsione si ottiene il “duplero”, singolare manufatto caratterizzato da doppia fiamma e doppia durata.

  10. LA SERA: • Botteghe dei Mestieri Medievali • Taverne con piatti medievali • Banchetto Medievale • Festa in piazza (Cerimonia di Apertura) • Annullo Filatelico • Mercato Medievale • Prove generali in costume • Gara di Tiro con l'Arco e Proclamazione della gaita vincitrice • La domenica, Messa Gregoriana Cosa facciamolì ?

  11. Si trova a circa 30 km. da Bevagna, è un luogo molto tranquillo dopo la festa delle Gaite. • Camera doppia con letti singoli Il prezzo include il 10% I.V.A. 560 € tutto il soggiorno (70 € al giorno per persona) ROSEO HOTEL ASSISI

  12. Il panpepato è uno dei tanti piatti simbolo dell'Umbria. Il panpepato ha origini medievali, è caratteristico di quell'epoca. Si tratta di un dolce di estrazione contadina, è un pane ricco che veniva preparato per la festa di Natale. • Minestra con i ceci La cucinatipica dell´Umbria

  13. La polenta con fagioli • Il Brustengolo un piatto dolce costituito da una polenta cui si uniscono mele a fettine, pinoli, noci, uvetta e zucchero. • Tartufo Nero: Nel ricettario umbro, accanto a preparazioni semplici ve ne sono altre più raffinate, come testimonia il largo uso del tartufo. Costa più che l´sale a PerugiaEspressione che indica un oggetto o un bene molto costoso: si riferisce alla tassa sul sale imposta a Perugia nel Cinquecento che provocò la rivolta cittadina.

  14. Siviglia- Roma (diretto) Vueling Airlines • 14 Giugno : 12:00 15:10 • 18 Giugno: 16:10 19:15 (andata e ritorno) 106 € • I biglietti: treno Roma- Assisi (andata e ritorno) 29,40 € • Ròseo Hotel Assisi • Si trova a circa 30 km. da Bevagna, questo paesino è un luogo • molto tranquillo dopo la festa delle Gaite. • Camera doppia con letti singoli, il prezzo include il 10% I.V.A. • tutto il soggiorno (140 € al giorno) 560 € • Biglietti per il pullman Cadice-Siviglia (andata e ritorno) 41,50 € • Auto nolleggio (FIAT 500) Benzina esclusa 30,50 € • Ristoranti: 20 € per 5 giorni: 100 €587,40 € 280 € Il preventivo del viaggio per persona

More Related