1 / 14

REALTÀ DELL’INCARNAZIONE

REALTÀ DELL’INCARNAZIONE. Corso di Cristologia Lezione 2. OPERA DELLA TRINITÀ.

terena
Download Presentation

REALTÀ DELL’INCARNAZIONE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. REALTÀ DELL’INCARNAZIONE Corso di Cristologia Lezione 2

  2. OPERA DELLA TRINITÀ • Nell’ammirevole piano della donazione che Dio fa di se stesso alla creatura, l’Incarnazione è l’evento centrale e culminante e Maria è stata colei che ha collaborato con la sua fede e con il suo amore all’unione di Gesù con l’umanità. • L’Incarnazione è opera della Trinità. Il Padre (Eb 10, 5; Gal 4, 4) la realizza per mezzo dello Spirito Santo (Lc 1, 35) con l’adesione con il Figlio (Fil 2, 7). Lo affermano S. Agostino e il IV Concilio Lateranense

  3. MARIA, MADRE DI DIO Maria è veramente Madre di Dio. “In effetti, Colui che Lei ha concepito come uomo, per opera dello Spirito Santo, e che si è fatto veramente suo Figlio secondo la carne, non è altro che il Figlio eterno del Padre, la seconda persona della Santissima Trinità” (CCC 495)

  4. REALTÀ DEL CORPO DI CRISTO Il docetismo (secolo I) considera che la materia è cattiva e, di con- seguenza, nega che Cristo potesse avere un vero corpo materiale. Il corpo di Cristo sarebbe solo apparente: la sua nascita e la sua passione e la sua morte non furono reali ma solo apparenze irreali. NT: si afferma che Cristo fu uomo vero, con un corpo reale: che discende da Da- vide, che fu concepito da Maria, che nacque, si stancò, ebbe fame e sete, dormì, soffrì, sparse il suo sangue, morì, fu sepolto. Fu un corpo di carne e ossa, reale e tangibile. Tertulliano:negare la realtà del corpo di Cristo ènegare la redenzione.

  5. GESÙ CRISTO UOMO NUOVO • Immagine perfetta di ogni creatura (Col 1, 15) • Nuovo Adamo (Rm 5, 14) • Nostro modello perfetto (Fil 2, 5; 1 Gv 2, 6) • Venuto nella carne… (1 Gv 4, 2) • Senza peccato… (1 Gv 3, 5) • Cristologie non calcedoniane…

  6. REALTÀ DELL’ANIMA DI CRISTO Apollinare di Laodicea (secolo IV): l’umanità di Cristo sarebbe composta solo da carne e anima sensitiva. Il Verbo assumerebbe la funzione di anima intellettiva e razionale. Sant’Atanasio: senza anima (senza intelligenza né volontà umane), Cristo non avrebbe reden- to la stirpe umana, infatti non venne sanato ciò che non venne assunto. Apollinarismo fu condannato dal Papa San Da- maso e dal Concilio Constantinopoli I (381). Vera natura umana di Gesù: unione dell’anima e del corpo.

  7. GESÙ CRISTO È PERFETTO DIO Adozionismo: Cristo non era una persona divina, era un uomo che ha ricevuto una “dynamis” o forza divina nel Battesimo, che lo rese un uomo superiore. Non è Figlio di Dio per natura, ma solo per adozione (es.: Paolo di Samosata, vescovo di Antiochia, condannato e deposto dal suo incarico nell’anno 268). Ario (256-336): Subordinazionismo estremo: Figlio creato dal nulla, creatura attraverso la quale si fecero le altre cose. Condannato a Nicea I (325): Cristo è “homousios”, consustanziale al Padre. Secolo XIX e XX: negazione della divinità del “Gesù della storia”. Pio X condannò il modernismo (Enc. Pascendi, 1907).

  8. PREROGATIVE DIVINE DI GESÙ • È superiore alla Legge: Signore del sabato (Mt 12, 1-8). • È superiore ai profeti e ai re (Giona e Salomone: Mt 12, 41-42). • Perdona i peccati, potere esclusivo di Dio. • Si equipara a Dio in autorità (“...Ma Io vi dico...”). • Chiede fede(Gv 14, 1)e amore al di sopra di tutto(Mt 10, 37) che solo Dio può esigere, e la sua professione è requisito necessario per la salvezza (Mt 10, 32). • Chiede anche che si doni la vita per Lui (Lc 17, 33).

  9. PREESISTENZA AL MONDO Gv 17, 5: “la gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse”; Col 1, 15-17: creatore e conservatore del mondo; molti testi che affermano che è venuto inviato da suo Padre:viene “dal cielo” (Gv 3,13), “dall’alto” (Gv 8, 23), “sono uscito e vengo da Dio” (Gv 8, 42)

  10. UGUAGLIANZA CON IL PADRE Gv 5, 17: Come il Padre agisce sempre, così Gesù dà la vita e la salute, anche di sabato; Gv 8, 19: “Se mi conosceste conoscereste anche il Padre”; Gv 10, 38: “Il Padre è in me, e io nel Padre”; Gv 14, 9: “Chi ha visto me ha visto il Padre”. Gv 10, 30: “Il Padre e io siamo una cosa sola”.

  11. AFFERMAZIONI ESPLICITE NEL NUOVO TESTAMENTO • Prologo del Vangelo di San Giovanni; • Rm 9, 5: “il quale è sopra tutte le cose, Dio benedetto per i secoli”; • Fil 2, 5-8: “essendo di condizione divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio...”; • Tt 2, 13-14: “aspettiamo la manifestazione gloriosa del gran Dio (...) Gesù Cristo”.

  12. AFFERMAZIONI ESPLICITE DEI PRIMI PADRI DELLA CHIESA • S. Clemente Romano: “scettro della Maestà di Dio” (Lettera ai Corinti, 96-98); • S. Ignazio di Antiochia: “Dio vivente nella carne” (Lettera agli Efesini, ~100) e “Figlio unico di Dio” (Lettera ai Romani, ~100); • S. Policarpo: “Cristo è Dio Figlio” (Lettera ai Filippesi, 107-108); • S. Giustino: “Cristo è il Verbo [che] come primogenito di Dio, è Dio” (Apologia, ~140);

  13. “FIGLIO DI DIO” Nell’Antico Testamento: Titolo dato agli angeli (Dt 32, 8), al popolo eletto (Ex 4, 22), e ai suoi re (2 Sam 7, 14). Significa dunque una relazione particolare tra Dio e la sua creatura. Anche quando chiamano “figlio di Dio” il Messia (Salmo 2, 7), i giudei intendevano che era un uomo singolarmente benedetto da Dio, e non Figlio unico di Dio per natura. Tuttavia Eb 1, 5 applica questo salmo a Cristo in senso proprio e anche il Salmo 110 è attribuito a Cristo da Mt 22, 42-45.

  14. “FIGLIO DI DIO” (2) Nel Nuovo Testamento: • Si vede che Gesù si dichiarava Figlio di Dio in quanto vero Dionato dal Padre: i giudei intendevano così e volevano ucciderlo per questo (Lc 22, 66-71); • Gesù distingue: “mio Padre... vostro Padre”(Gv 20, 17); • Lui è “proprio figlio” (Rm 8, 3) e Unigenito (Gv 3, 16.18) del Padre; • Mt 11, 27: “Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio..., e nessuno conosce il Padre se non il Figlio...”.

More Related