330 likes | 444 Views
interoperabilità. Prof ing. Liberatina Carmela Santillo. L ’ informatica, nasce come strumento per automatizzare.
E N D
interoperabilità Prof ing. Liberatina Carmela Santillo 30 Gennaio 2014 - Napoli
L’informatica, nasce come strumento per automatizzare Interoperabilità
Il primo computer digitale (UK 1943) serviva a decriptare in poche ore i messaggi cifrati tedeschi (a mano richiedeva settimane). Ha probabilmente ridotto la durata della guerra di due anni e fu secretato fino agli anni 70. L’ENIAC (USA) seguì nel1946. Interoperabilità
L’informatica è in aggiunta all’organizzazione così come essa è Interoperabilità
Fondamentalmente tutta l’era dei mainframe aveva questa struttura: vi è un organizzazione data, vi è un CED (un pezzo dell’organizzazione) a cui viene affidata l’elaborazione dell’ informazioni (con il computer) I risultati sono stampati su tabulati che vengono consegnati all’organizzazione Interoperabilità
A partire dall’75 comincia ad emergere l’informatica contemporanea: appare il PC e si diffonde sempre più velocemente Internet Interoperabilità
L’evoluzionetecnologica e la diffusione nelle organizzazioni è incredibilmente rapida. ”internet time”: un anno internet è uguale a sette vecchi anni Interoperabilità
Tuttavia la cultura organizzativa rimane sostanzialmente ferma, anche se dalla seconda metà del secolo le organizzazioni sono divenute sempre più estese e parcellizzate con procedure e processi sempre più complessi Interoperabilità
I processi sono stati automatizzati, ma abbiamo preso i processi manuali e li abbiamo automatizzati essenzialmente AS‐IS: senza molti cambiamenti. Cosi i processi automatizzati sono eseguiti nello stesso modo dei processi manuali ma più velocemente e più accuratamente. (C. Finkelstein, Enterprise Architecture for Integration, 2006) Interoperabilità
Facendo così’ siamo passati dal caos manuale … al caos automatizzato!» (C. Finkelstein, Enterprise Architecture for Integration, 2006) Interoperabilità
Ancora oggi si usa l’espressione “supporto informatico” Interoperabilità
Nonostante l’evoluzione tecnologica fondamentalmente l’approccio rimane lo stesso delle origini: Identificazione dei task da automatizzare Definizione dei requisiti Realizzazione di un applicazione che automatizzi lo specifico task o parte di un processo Interoperabilità
L’IT delle organizzazioni diviene un accumulo di “silos” applicativi che disordinatamente supportano gli specifici task Interoperabilità
funzioni replicate in più applicazioni, disallineamento dei dati, difficoltà di integrazione, Interoperabilità
continuo rifacimento delle soluzioni mancanza di informazioni ritardo con cui le informazioni divenivano fruibili dagli altri sistemi l'inesattezza l'incompletezza la duplicazione Interoperabilità
……le organizzazioni in genere non sanno più nemmeno quante sono le loro applicazioni Interoperabilità
Progressivamente è divenuto evidente che l’informatica ha oramai pervaso le organizzazioni al punto che non è più considerabile come “un aggiunta Interoperabilità
Il principale punto di cambiamento è considerare le tecnologie non più come strumento per “automatizzare” ma come una parte integrale degli impegni che costituisce un organizzazione Interoperabilità
Cambia in modo radicale il modo in cui vediamo “l’informatica” Interoperabilità
Il tramonto dei sistemi informativi a “isole” Interoperabilità
Acquisti e magazzino Sistemi Informativi Contabilità Produzione Vendite Interoperabilità
L’informazione deveessere fornita al sistema informativo una ed una sola volta Interoperabilità
l’informazione deve essere fornita al sistema informativo dall’ente che la origina nel momento stesso in cui la genera Interoperabilità
l’informazione deve essere fornita al sistema informativo dall’ente che la origina nel momento stesso in cui la genera Interoperabilità
l’informazione deve essere resa disponibile, nel momento stesso in cui viene generata, a tutti gli enti che necessitano di quella informazione ciascuno per il suo profilo di competenza Interoperabilità
l’informazione deve essere diffusa in automatico ogni volta che ciò sia possibile 27 Interoperabilità
BI e- Commerce SCM CRM R/3 HCM PLM Financials Dalla integrazione alla piattaforma Sistema informativo EERP SEM B2B KW BW Reporting QM SD APO CRM PP MM PM HR ESS PS AM CO FI CFM 28 Interoperabilità
BI e- Commerce Previsione di Incasso Gestione Economica Controlling Controlling Logistica Acquisti Logistica Vendite e Distrib. SCM CRM Ordine di Vendita Uscita Merce Fattura R/3 Contabilità Contabilità Controllo Fido Controllo Fido ----------- Co.Ge. Clienti ---------- Co.Ge. Lettera di Sollecito Pagam. HCM PLM Tesoreria Tesoreria Cash Forecast Electronic Banking Dalla integrazione alla piattaforma Integrazione Azienda-Azienda One-Step Business Acquirente Venditore Sistema informativo EERP Impegni da Richiesta di Acquisto Impegni da Ordini di Acquisto Consuntivo Fatture da Ricevere Consuntivo Fornitore dalla SEM B2B KW Richiesta di Acquisto Ordine Acquisto Ordine di Acquisto Entrata Merce Controllo fattura Ordine di Vendita Integrazione BW Reporting QM alla SD APO CRM PP MM Collaborazione Contabilità Generale Fornitori Rilascio Co.Ge. Pagam. Contab. della Banca PM HR ESS PS AM CO FI CFM Cash Forecast Cash Managem. Electronic Banking 29 Interoperabilità
Cos’e l’ interoperabilità La capacità a scambiare o condividereinformazioni utili tra i sistemi software in tutto il ciclo di vita impianto, utilizzando interfacce automatizzate che non richiedono interpretazione umana. Interoperabilità
interoperabilità • è lo stato di un sistema in cui il costo per raggiungere e mantenere una corretta codifica e decodifica delle informazioni scambiate tra componenti è ridotto al minimo, e il costo minimo viene raggiunto solo quando ogni coppia componente conforme a un linguaggio standard correttamente definito, correttamente e ampiamente applicate • (National Institute of Standards and Technology, 2011, p. 83). Interoperabilità
L'interoperabilità • I principali vantaggi nell'introdurre pratiche d'interoperabilità e cooperazione applicativa: • la riduzione dei tempi e dei costi di erogazione dei servizi, grazie a più agevoli modalità di reperimento e comunicazione dei dati • l'eliminazione di inconvenienti ed errori nella comunicazione dei dati (sia in fase di trasmissione che in fase di recepimento) • la disponibilità di dati di qualità, grazie alla possibilità di accedere in modo diretto alle informazioni "alla fonte" • la sicurezza di dati ed informazioni scambiate, grazie al controllo dellaccesso. Interoperabilità
I benefici di interoperabilità • Aumenta la competitività economica • Comprime tempo di mercato • Riduce la vulnerabilità delle infrastrutture • Espande mercati per le imprese • Riduce i costi di comunicazione della catena di approvvigionamento • Fornisce l'accesso globale per fornitori di software Interoperabilità