1 / 63

L’Irc e il riordino del secondo ciclo

L’Irc e il riordino del secondo ciclo. Sergio Cicatelli Nola, 24 aprile 2010. Riforma o riordino?. Non esiste una Riforma Gelmini (come non è esistita una Riforma Fioroni).

teal
Download Presentation

L’Irc e il riordino del secondo ciclo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Irc e il riordino del secondo ciclo Sergio Cicatelli Nola, 24 aprile 2010

  2. Riforma o riordino? • Non esiste una Riforma Gelmini (come non è esistita una Riforma Fioroni). • Manca una progettualità culturale organica perché si tratta di interventi correttivi a un progetto riformatore (Moratti) già in vigore. Sergio Cicatelli

  3. Tre regolamenti • Licei: Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei. • Tecnici: Norme concernenti il riordino degli istituti tecnici. • Professionali: Norme concernenti il riordino degli istituti professionali. Sergio Cicatelli

  4. Il punto di partenza • Legge 133/08, art. 64: • Tagli (1 punto docenti/alunni, -17% ata) • Ridefinizione dei curricoli • Nuovi criteri per gli organici • Rimodulazione scuola primaria • Ridimensionamento rete scolastica • Obbligo d’istruzione anche nell’Ifp • Sospensione Ssis • Risparmio di 7.832 mld entro il 2012 • 30% delle economie per valorizzare docenti Sergio Cicatelli

  5. I regolamenti Gelmini • Rete scolastica (DPR 81/09) • Primo ciclo (DPR 89/09) • Personale ata (DPR 119/09) • Valutazione (DPR 122/09) • Istituti tecnici (approvato definitivamente) • Istituti professionali (approvato definitivamente) • Licei (approvato definitivamente) • Classi di concorso (solo prima lettura) • Educazione degli adulti (solo prima lettura) • IFP (in Conferenza Unificata) Sergio Cicatelli

  6. Il primo ciclo • In vigore dal 1-9-2009. • Confermate a titolo sperimentale le Indicazioni Fioroni per il triennio 2009-12. • Anticipi per infanzia e primaria. • Primaria a 24, 27, 30, 40 ore. • Insegnante unico/prevalente. • 29 ore + 1 nella secondaria di I grado. Sergio Cicatelli

  7. Il secondo ciclo • Un sistema bipartito, tripartito o quadripartito? • Scuola secondaria superiore e IFP (riforma Moratti: licei e IFP) • Licei, tecnici-professionali, IFP • Licei, tecnici, professionali, IFP Sergio Cicatelli

  8. Ordinamento interno • Biennio + biennio + ultimo anno • Ma nei regolamenti il secondo biennio e l’ultimo anno «costituiscono articolazioni di un complessivo triennio». • D’altra parte, il primo biennio rientra nell’obbligo di istruzione e quindi costituisce un segmento distinto. • Riscrittura di alcuni curricoli per adeguarli alle competenze richieste dall’obbligo. Sergio Cicatelli

  9. Un iter complesso • Legge 133/08: 12 mesi per i regolamenti • 28-5-09 CdM: prima lettura tecnici e professionali • 12-6-09 CdM: prima lettura licei • 1-7-09 DL 78 (= L 102/09): basta prima lettura • 22-7-09 Parere CNPI (preliminare) • 7-10-09 Parere CNPI (licei) • 29-10-09 Parere Conferenza Unificata • 21-12-09 Parere Consiglio di Stato (dep. 13-1-10) • 20-1-10 Parere Camera • 27-1-10 Parere Senato • 4-2-10 CdM: approvazione definitiva Sergio Cicatelli

  10. I licei • 14 tipologie o indirizzi: • Artistico (6 indirizzi) • Classico • Linguistico • Musicale e coreutico (2 sezioni) • Scientifico (+ opzione scienze applicate) • Scienze umane (+ opzione economico-sociale) Sergio Cicatelli

  11. I vincoli di orario • Mediamente 30 ore settimanali per i licei. • Massimo 32 ore per tecnici e professionali. • Ore di 60 minuti effettivi. • Le scuole non statali, se dispongono delle risorse, possono conservare i maggiori quadri orari precedenti. Sergio Cicatelli

  12. Autonomia e flessibilità • 20% di autonomia su tutto il curricolo • In aggiunta ulteriori quote di flessibilità 1° biennio 2° biennio 5° anno • Licei 20% 30% 20% • Tecnici 30% 35% • Professionali 25% 35% 40% Sergio Cicatelli

  13. Le confluenze • Ogni indirizzo (ordinario o sperimentale) confluisce in uno dei nuovi percorsi istituiti. • È possibile chiedere all’USR una confluenza diversa da quella prevista. • Il destino degli istituti d’arte. • Il caso dello scientifico tecnologico. Sergio Cicatelli

  14. Un avvio graduale • Viste le sollecitazioni venute da tutti gli organi di consultazione, l’avvio è stato limitato al solo primo anno nel 2010-11. • Ma gli istituti tecnici e professionali ridurranno comunque i propri orari anche negli anni successivi, escluso l’ultimo. Sergio Cicatelli

  15. I profili del secondo ciclo • Vale per tutti il riferimento al Profilo del secondo ciclo allegato al DLgs 226/05. • Impostazione funzionalista. • Riscritto interamente il profilo dei licei rispetto al testo approvato in prima lettura. • Scarsi riferimenti alla dimensione religiosa o all’Irc. Sergio Cicatelli

  16. Il profilo dei licei • Cinque aree: • Metodologica • Logico-argomentativa • Linguistica e comunicativa • Storico-umanistica • Scientifica, matematica e tecnologica Sergio Cicatelli

  17. La dimensione religiosa (licei) • Nell’area storico-umanistica: «Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture». • Compare almeno 11 volte il riferimento generico alla «tradizione» o al «tradizionale». Sergio Cicatelli

  18. Insegnamenti in lingua straniera • Nell’ultimo anno di tutti i licei dovrà essere previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. • Nel liceo linguistico tale insegnamento è previsto a partire dal terzo anno e, a partire da quarto anno, anche di una seconda disciplina non linguistica in una diversa lingua straniera. Sergio Cicatelli

  19. Il curricolo liceale • Il latino rimane solo nei licei: • classico, • linguistico (solo 2 anni), • scientifico (non nell’opzione scienze applicate), • scienze umane (non nell’opzione economico-sociale). • La filosofia diventa disciplina caratterizzante (presente in tutti i licei) • Nel primo biennio si abbina l’insegnamento di storia e geografia (3 ore). • Nel primo biennio matematica comprende sempre anche informatica. Sergio Cicatelli

  20. Liceo artistico(con 6 indirizzi) Sergio Cicatelli

  21. Liceo classico Sergio Cicatelli

  22. Liceo linguistico Sergio Cicatelli

  23. Liceo musicale e coreutico(sezione musicale) Sergio Cicatelli

  24. Liceo musicale e coreutico(sezione coreutica) Sergio Cicatelli

  25. Liceo scientifico Sergio Cicatelli

  26. Liceo scientifico(opzione scienze applicate) Sergio Cicatelli

  27. Liceo delle scienze umane Sergio Cicatelli

  28. Liceo delle scienze umane(opzione economico-sociale) Sergio Cicatelli

  29. Istituti tecnici «L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnolo-gico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamen-tali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e compe-tenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore». (Regolamento, art. 2.1) Sergio Cicatelli

  30. Gli Istituti tecnici • Due settori e undici indirizzi. • Attività di laboratorio. • Curricolo ripartito tra area di istruzione generale e area di indirizzo. • L’area di indirizzo incide per un terzo nel primo biennio e per metà nel resto del percorso. Sergio Cicatelli

  31. Gli istituti tecnici • Settore economico • Amministrazione, finanza e marketing • Turismo • Settore tecnologico • Meccanica, meccatronica ed energia • Trasporti e logistica • Elettronica ed elettrotecnica • Informatica e telecomunicazioni • Grafica e comunicazione • Chimica, materiali e biotecnologie • Sistema moda • Agraria, agroalimentare e agroindustria • Costruzioni, ambiente e territorio Sergio Cicatelli

  32. Insegnamenti generaliComuni a tutti i settori e indirizzi Sergio Cicatelli

  33. La dimensione religiosa (tecnici) • Nessun riferimento alla dimensione religiosa o spirituale nel Profilo (dovrebbe bastare il rinvio al Pecup generale del secondo ciclo). • Ricorre 8 volte il concetto di innovazione. Sergio Cicatelli

  34. Istituti professionali «L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica». (Regolamento, art. 2.1) Sergio Cicatelli

  35. Istituti professionali • Gli istituti professionali adottano lo stesso ordinamento degli istituti tecnici (due bienni + un ultimo anno), mentre in passato erano articolati in triennio + biennio, con rilascio di una qualifica al termine del triennio. • In regime di sussidiarietà con l’IFP gli istituti professionali potranno continuare a rilasciare qualifiche e diplomi professionali. Sergio Cicatelli

  36. Istituti professionali • Due settori e sei indirizzi. • L’organizzazione è in tutto identica agli istituti tecnici, fatta salva la maggiore quota di flessibilità. Sergio Cicatelli

  37. Gli istituti professionali • Settore dei servizi • Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale • Servizi socio-sanitari • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico • Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera • Servizi commerciali • Settore industria e artigianato • Produzioni industriali e artigianali • Industria • Artigianato • Manutenzione e assistenza tecnica Sergio Cicatelli

  38. Insegnamenti generaliComuni a tutti i settori e indirizzi Sergio Cicatelli

  39. La dimensione religiosa (prof.) • Nessun riferimento alla dimensione religiosa o spirituale nel Profilo. Anche qui dovrebbe bastare il rinvio al Pecup generale del secondo ciclo. • Due volte si parla di etica. • Dieci volte ricorre il concetto di produzione o l’aggettivo ‘produttivo’. Sergio Cicatelli

  40. Indicazioni nazionali • Il Regolamento dei licei prevede (art. 13, c. 10) l’emanazione di un DM, di concerto con il Ministro dell’economia delle finanze, con «le indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento con riferimento ai profili di cui all’articolo 2, commi 1 e 3, in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali». • I Regolamenti degli istituti tecnici e professionali (art. 5) prevedono invece che «la declinazione dei risultati di apprendimento in competenze, abilità e conoscenze è effettuata dalle istituzioni scolastiche, nella loro autonomia, sulla base delle linee guida di cui all’art. 8». Sergio Cicatelli

  41. Indicazioni nazionali per i licei • Il Consiglio di Stato aveva chiesto che, per la loro natura, le indicazioni dei licei fossero pubblicate mediante «atti aventi forza normativa», cioè con un DPR e non con un DM. Per rispettare i tempi di emanazione il Ministro non ha soddisfatto la richiesta, quindi uscirà entro il 31-8-2010 un DM con le Indicazioni nazionali per tutte le discipline dei licei. • Il 15 marzo è stata pubblicata la prima bozza delle Indicazioni nazionali per i licei, sulla quale è stato aperto un confronto pubblico per giungere alla stesura della versione definitiva. Sergio Cicatelli

  42. Indicazioni nazionali per i licei • Il Regolamento dei licei prevede (art. 2, c. 2) che gli studenti acquisiscano nel corso del quinquennio «conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro». • Le Indicazioni, invece, sono state emanate in attuazione dell’art. 13, c. 10, che prevede «indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento con riferimento ai profili di cui all’articolo 2, commi 1 e 3, in relazione alle attività e agli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali». Sergio Cicatelli

  43. Indicazioni nazionali per i licei • La bozza è stata redatta da un gruppo tecnico formato da Sergio Belardinelli, Giorgio Bolondi, Max Bruschi (coordinatore), Paolo Ferratini, Gisella Langè, Andrea Ragazzini, Luca Serianni, Elena Ugolini e Nicola Vittorio, i quali si sono avvalsi della collaborazione di diversi specialisti per i singoli settori disciplinari. • Il gruppo di lavoro ha di fatto abbandonato la linea degli esperti interni al Ministero, i quali avevano già redatto schemi di indicazioni per le diverse discipline, ed è ripartito da zero producendo un risultato estremamente asciutto e sintetico. Sergio Cicatelli

  44. Indicazioni nazionali per i licei • Le Indicazioni di ciascuna disciplina si aprono con un paragrafo su Profilo generale e competenze e proseguono con un paragrafo di Obiettivi specifici di apprendimento. • Nel primo paragrafo prevale la descrizione delle finalità della disciplina e non è facile riconoscere ciò che di solito si intende per competenza. • Nel secondo paragrafo si elencano gli Osa, distinti per primo biennio, secondo biennio e ultimo anno. Per ora prevale una impostazione piuttosto contenutistica e prescrittiva. Sergio Cicatelli

  45. La polemica sulle competenze • Gentili: «La prima stesura delle Indicazioni nazionali per i licei sembra puntare in modo squilibrato esclusivamente sulla trasmissione delle conoscenze, esemplificate da materie, testi e programmi e trascurare la più ampia prospettiva educativa che si fa carico della persona e del suo apprendimento, mettendo lo studente in rapporto con le sue potenzialità di evoluzione, richiamando la pluralità delle intelligenze, l'intreccio inevitabile di conoscenze, abilità e qualità personali, i saperi messi al lavoro in campi spesso lontani dall'ambiente scolastico». • Israel: «Le nuove Indicazioni nazionali non si basano su una rivalutazione delle conoscenze contro le competenze. […] Tantomeno mirano al nozionismo. Esse mirano a escludere sia ogni approccio meramente empiristico e praticone sia ogni approccio meramente teorico. Ma rivendicano, rigore, serietà: sui contenuti dei saperi non si scherza, non vi deve essere più posto per dilettantismo e chiacchiere». Sergio Cicatelli

  46. Linee guida per gli istituti • Al momento non c’è alcuna bozza di linee guida per gli istituti tecnici e professionali, ma il testo dovrà uscire per l’inizio del nuovo anno scolastico. • L’intenzione è comunque di seguire l’impostazione del nuovo obbligo (conoscenze, abilità, competenze) con una esposizione discorsiva e non schematica. Sergio Cicatelli

  47. La competenza religiosa • Esiste una competenza religiosa? • Esiste una competenza religiosa cattolica? • È una competenza trasversale o disciplinare? • La competenza religiosa (trasversale) è la capacità di elaborare efficacemente giudizi sul mondo alla luce di un sistema di riferimento religioso. • La competenza religiosa può essere il correttivo alla deriva efficientistica ed economicistica delle competenze chiave. • La competenza religiosa deve coincidere con l’Irc? Sergio Cicatelli

  48. Nuove indicazioni per l’Irc • Primo ciclo: Intesa 1 agosto 2009 • Approvata in CdM il 4-2-2010 • Secondo ciclo: lavori in corso • Rivedere gli OSA Moratti (Dpr 39/06) • Intesa in giugno? • Competenze unitarie o differenziate? Sergio Cicatelli

  49. L’identità dell’Irc • Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell’esperienza umana svolge un ruolo insostituibile per la piena formazione della persona. Esso permette, infatti, l’acquisizione e l’uso appropriato di strumenti culturali che, portando al massimo sviluppo il processo di simbolizzazione che la scuola stimola e promuove in tutte le discipline, consente la comunicazione anche su realtà altrimenti indicibili e inconoscibili. Il confronto, poi, con la forma storica della religione cattolica svolge un ruolo fondamentale e costruttivo per la convivenza civile, in quanto permette di cogliere importanti aspetti dell’identità culturale di appartenenza e aiuta le relazioni e i rapporti tra persone di culture e religioni differenti. Sergio Cicatelli

  50. L’identità dell’Irc • La religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio storico, culturale ed umano della società italiana; per questo, secondo le indicazioni dell’Accordo di revisione del Concordato, la Scuola Italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliano avvalersi di questa opportunità. L’Irc, mentre offre una prima conoscenza dei dati storico-positivi della Rivelazione cristiana, favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona, mediante l’approfondimento critico delle questioni di fondo poste dalla vita. Per tale motivo, come espressione della laicità dello stato, l’Irc è offerto a tutti in quanto opportunità preziosa per la conoscenza del cristianesimo, come radice di tanta parte della cultura italiana ed europea. Sergio Cicatelli

More Related