340 likes | 442 Views
INTERNET. Laurea/Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Propedeuticità:Reti di Telecomunicazioni. Prof. Alfio Lombardo. Programma a.a. 13-14. Internetworking livello 2 e 3 Architetture e Protocolli di routing (RIP, IGRP, OSPF, BGP)
E N D
INTERNET Laurea/Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Propedeuticità:Reti di Telecomunicazioni Prof. Alfio Lombardo
Programma a.a. 13-14 • Internetworking livello 2 e 3 • Architetture e Protocolli di routing (RIP, IGRP, OSPF, BGP) • Laboratorio: Simulazione gestione/configurazione router • Multicast nelle reti IP • Trasporto end-to-enddei dati • Applicazioni distribuita su TCP/IP • QoS nelle reti IP • MPLS e ingegneria del traffico • Reti private virtuali e sicurezza • Virtualizzazione di rete • Virtualizzazione in ambiente VMware • Lezioni e argomenti autogestiti dagli studenti • Future Internet: verso il Green Networking e verso le Reti Microfluidiche
Programma 1/2 Architetture a strati, architettura INTERNET, Internetworking in una rete Internet a livello 2 e 3: Tecniche di forwarding e routing,; transparent bridging, Indirizzamento IP, Subnetworking, indirizzi privati, NAT, PAT; risoluzione degli indirizzi (ARP, RARP BootTP, DHCP) ; protocolli IP (IPv4, MulticastIP, IPv6) Error reporting in una Internet (ICMP) ; Multicast nelle reti IP: hardware multicast, multicastIP, IGMP, Routing multicast, MBone Architetture e Protocolli di routing (RIP, OSPF, BGP) Trasporto dei dati end-to-end: Problematiche inerenti al trasporto end-to-end dei dati di utente ; TCP, UDP ; RTP ; RTCP ; Modelli per lo sviluppo di applicazioni distribuite: Modello Cliente/Servente; i socket di Berkeley QoS nelle reti IP: Classificazione, CAC, Controllo del traffico, Scheduling, Gestione delle code, Modello IntServ: Modello DiffServ: MPLS: Modelli di integrazione IP/ATM (overlay, integrato), Forwarding Equivalent Class, Label Switched Router, Inoltro dei pacchetti, Tabelle di routing, Gestione etichette, LIB, NHLFE, ILM, Label Switched Path, Distribuzione delle accociazioni FEC/Etichette, Label Distribution Protocol, Tunnel MPLS, RSVP-TE
Programma 2/2 Reti Private Virtuali (VPN) e sicurezza Classificazione delle VPN, modelli di comunicazione intranet, extranet e dial up, il protocollo L2TP (cenni); modalita’ di trasporto e topologie, IP sec. Lezioni e argomenti autogestiti dagli studenti A gruppi gli studenti scelgono un argomento di approfondimento e nell’arco del semestre organizzano un breve ciclo di lezioni (3 – 6 ore di lezione frontale) con relativo materiale. Tali lezioni, che dovranno coinvolgere TUTTI i partecipanti al gruppo di lavoro, verranno date a tutti i Colleghi nell’ultima fase del corso Esempi di argomenti di approfondimento: IPv6; GMPLS; Smart Grid;Esempi di allocazione delle risorse e ingegneria del traffico con MPLS, Reti Ottiche
Conoscenze pregresse Reti di Telecomunicazione: -Architettura di rete -Principi di Commutazione e Multiplazione -Architetture a livelli -LAN -Protocolli di livello 2 -Principi di routing -IP protocol -Controllo di flusso nel TCP -Controllo di congestione nel TCP
Testi consigliati • Mario Baldi, Pietro Nicoletti: Internetworking – Mc graw-Hill • Tiziano Tofoni: MPLS – Hoepli • www.diit.unict.it • Raccolta Lucidi Commentati • Dispensa di telematica
Internetworking La possibilità di scambiare informazioni tra sistemi di utente (end-system) collegati a reti differenti Host 802.5 LAN Multiprotocol router SNA WAN M M 802.3 LAN 802.3 LAN 802.3 LAN B M M X.25 WAN 802.3 LAN Bridge
BRouter DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE Repeaters Bridge / Switch Multiprotocol Router Transport and Application gateways
Ethernet 802.3 (Doppino) hub Ethernet 802.3 (cavo coax) Repeaters End system End system Livelli superiori Livelli superiori Livello rete Livello rete Livello Data link Livello Data link Repeater Livello fisico Livello fisico
Bridge / Switch Internetworking a livello II End system End system Livelli superiori Livelli superiori Livello rete Livello rete LLC LLC Livello Data link Relay MAC MAC MAC MAC Livello fisico Livello fisico Fisico Fisico
Routers Il sistema Internet: Architettura protocollaInternetworking a livello III re Host A Host B application application transport transport Router Router IP IP IP IP network interface network interface network interface network interface rete 2 rete 3 rete 1
Accesso alla tabella di routing tramite “longest prefix matching” Accesso diretto alla tabella di routing Internetworking: l’inoltro dei pacchetti Forwarding (interntw. Level 1, 2, 3): Store and forward Cut-through Routing (interntw. Level 2, 3): By address (IEEE802.1d, IPv4, IPv6, IPX, ISO CLNP) Source routing (Token Ring, opzionalmente IPv4 e IPv6) Label swapping (ATM, Frame relay, X.25, MPLS)
Tipologie di Routing Routing Statico Routing Dinamico: Centralizzato Isolato Distribuito
Internetworking a livello 2 Routing isolato basato sulle informazioni presenti nella trama di livello 2 • Uno switch/bridge deve: • Analizzare l’indirizzo nella trama e decidere l’interfaccia di uscita L’internetworking viene usualmente fatto tra reti con tecnologia di livello 2 omogenea Operazioni molto semplici e veloci Gli switch/bridge non necessitano di configurazione (apparati plug and play)
Internetworking a livello 3 Routing distribuito basato sulle informazioni nel pacchetto di livello 3 • Un router deve: • Estrarre il pacchetto dalla trama • Analizzare il pacchetto e decidere l’interfaccia di uscita • Creare una nuova trama di livello 2 L’internetworking viene fatto anche tra reti con tecnologia di livello 2 eterogenee La decisione di routing puo’ utilizzare tutte le informazioni presenti nel pacchetto
Internetworking a livello 2: Transparent Bridging (IEEE802.1d) La decisione di inoltro viene presa sulla base dell’indirizzo di destinazione di livello 2 Utilizza tecniche di Store and Forward (Cut Through su apparati proprietari) Processo di bridging Processo di Spanning Tree forwarding learning Filtering database
Filtering database Brouter Cisco 2503a 2503a#show bridge Total of 900 station blocks, 291 free Bridge group 1: Address Action Interface Age Rx Count Tx count 0800.2b31.bcbc forward Ethernet0 0 2 0 5254.abdd.2929 forward Ethernet0 4 1 0 0000.0404.0101 forward Ethernet0 3 4 0 0800.2b3b.0b08 forward Ethernet0 1 3 0 0800.2b36.0b08 forward Ethernet0 2 2 0 0800.2b31.bcbc forward Ethernet0 3 5 0 0800.2b1b.aaae forward Ethernet0 1 1 0 0800.2c31.83bc forward Ethernet0 5 3 0 0800.3d30.02bc forward Ethernet0 0 2 0 0020.afb6.8084 forward Ethernet0 1 4 0 0020.afc6.8387 forward Ethernet0 0 2 0
Processo di forwarding Ricezione trama porta x no No errori trama scartata si Porta x: forwarding no trama scartata si Destinazione di x nel FILTERING d.b.? Inoltra trama su tutte le porte tranne x Flooding no si Destinazione sulla stessa LAN? si trama scartata no Inoltra trama sulla porta corretta a Sottoprocesso di learning
Sottorocesso di learning processo di forwarding Indirizzo MAC sorgente nella trama nel filtering d.b. Aggiungi Indirizzo MAC nel filtering d.b., associa la porta di rx, azzera age no a si Porta di ricezione uguale a quella associata nel filtering d.b. Aggiorna porta associata all’ indirizzo MAC con quella di rx, azzera ageing timer no si Azzera ageing timer Fine processo
Flooding Comp. 1 08 00 2b 16 50 a0 Comp. 2 08 00 2b 20 10 56 LAN A port Ageing time Indirizzo 1 08 00 2b 16 50 a0 0 1 2 bridge 3 LAN B Comp. 3 08 00 5a 10 40 e1 LAN C Comp. 5 08 00 2b c4 c6 aa Comp. 4 08 00 5a 10 40 e1
Inoltro selettivo sulla porta 1 Comp. 1 08 00 2b 16 50 a0 Comp. 2 08 00 2b 20 10 56 LAN A port Ageing time Indirizzo • 08 00 2b 16 50 a0 5 1 3 08 00 2b c4 e6 aa 0 2 bridge 3 LAN B Comp. 3 08 00 5a 10 40 e1 LAN C Comp. 5 08 00 2b c4 c6 aa Comp. 4 08 00 5a 10 40 e1
Pacchetto scartato Comp. 1 08 00 2b 16 50 a0 Comp. 2 08 00 2b 20 10 56 LAN A port Ageing time Indirizzo • 08 00 2b 16 50 a0 12 • 08 00 2b c4 c6 aa 7 1 2 1 08 00 2b 20 10 56 0 bridge 3 LAN B Comp. 3 08 00 5a 10 40 e1 LAN C Comp. 5 08 00 2b c4 c6 aa Comp. 4 08 00 5a 10 40 e1
Comp. 5 08 00 2b c4 c6 aa Spostamento computer (Pacchetto scartato) Comp. 1 08 00 2b 16 50 a0 Comp. 2 08 00 2b 20 10 56 port Ageing time Indirizzo LAN A • 08 00 2b 16 50 a0 40 • 08 00 2b c4 c6 aa 25 • 1 08 00 2b 20 10 56 18 1 08 00 2b c4 c6 aa 0 1 2 bridge 3 LAN B Comp. 3 08 00 5a 10 40 e1 LAN C Comp. 4 08 00 5a 10 40 e1
Comp. 2 08 00 2b 20 10 56 Spostamento computer (Inoltro sulla porta errata) Comp. 1 08 00 2b 16 50 a0 LAN A port Ageing time Indirizzo • 08 00 2b 16 50 a0 40 • 08 00 2b c4 e6 aa 25 • 08 00 2b 20 10 56 18 1 2 bridge 2 08 00 5a 10 40 e1 0 3 LAN B Comp. 3 08 00 5a 10 40 e1 LAN C Comp. 5 08 00 2b c4 c6 aa Comp. 4 08 00 5a 10 40 e1 Comp. 2 08 00 2b 20 10 56
Processo di Spanning Tree Trasforma una rete magliata in una rete ad albero eliminando i loop Bridge 1: Bp=32768 08 00 2b 51 11 21 LAN 1 LAN 2 Bridge 2:Bp=32768 00 00 2c 10 a0 30 Bridge 5:Bp=32768 08 00 2b 10 15 20 LAN 3 LAN 5 Bridge 4:Bp=32767 08 00 2b aa 50 30 Bridge 3:Bp=32768 00 00 0c 10 15 04 LAN 4
Algoritmo di Spanning Tree • Elezione del root bridge • Selezione della root port: stabilisce quale porta del bridge usare • per ricevere dal root bridge le BPDU necessarie al passo successivo • Selezione delle designed port stabilisce quale tra le portedei vari • bridge collegati ad una LAN è designata per inoltrare e ricevere • i pacchetti della LAN Utilizza le Bridge Protocol Data Units (BPDU) trasmesse all’indirizzo Multicast 01 80 C2 00 00 00 (IEEE 802.1d)
Bridge 1: Bp=32768 08 00 2b 51 11 21 Default value: 32768 LAN 1 LAN 2 Bridge 2:Bp=32768 00 00 2c 10 a0 30 Bridge 5:Bp=32768 08 00 2b 10 15 20 LAN 3 LAN 5 Bridge 4:Bp=32767 08 00 2b aa 50 30 Bridge 3:Bp=32768 00 00 0c 10 15 04 LAN 4 Bridge Protocol Data Units (BPDU) Prot id Prot vers. id BPDU type flags Root id: Bridge priority+ Root Bridge MAC adr. Root path cost Bridge id: Bridge priority+ Bridge MAC adr. Port id: Port priority+ Port Number. BPDU MAC frame Message age Max age Hello time Forward delay
Root/Designed Port Lan 1 Lan 2 2503a Bp 32000 2503b 2 Mb/s S0 C=100 S0; C=500 2503c 64 Kb/s C=601 2 Mb/s C=15625 1600 Bp 32767 S1; C= 500 C=15625 S0 C=100 64 Kb/s Lan 4 C=100 S11 Bay AN1 C=15625 S11 2 Mb/s Bay AN2 C=100 Lan 3
Conf Conf Conf Conf Conf Conf Conf Conf Conf Conf Root/Designed Port Lan 1 Lan 2 2503a Bp 32000 2503b 2 Mb/s S0 C=100 S0; C=500 2503c 64 Kb/s C=601 2 Mb/s C=15625 1600 Bp 32767 S1; C= 500 C=15625 S0 C=100 64 Kb/s Lan 4 C=100 S11 Bay AN1 C=15625 S11 2 Mb/s Bay AN2 C=100 Lan 3
Livelli superiori Livelli superiori Livello rete Livello rete Relay MAC MAC LLC LLC PPP/ HDLC Fisico MAC MAC Livello fisico Livello fisico Fisico address control MAC header Prot. Flag PPP Flag PPP FCS PPP Info FCS Bridge remoti End system End system Relay MAC MAC PPP/ HDLC Fisico Fisico LAN 1 LAN 2 Connessione punto punto
consolle Modem alta vel V.24 V.35 Bridge/Router Interfacce seriali asincrone Interfacce seriali sincrone Rete Pubblica C.C./C.P. CDN modem Rete telefonica LAN • Protocolli di linea utilizzati su reti C.C e CDN: • HDLC • PPP