1 / 38

SPERMIOGRAMMA Dr. Fulvio Cesaroni

SPERMIOGRAMMA Dr. Fulvio Cesaroni. Anamnesi personale e familiare. anamnesi clinica del paziente: malattie sessualmente trasmesse (MST), prostatiti, epididimiti, traumi scotali ed interventi incluso il varicocele, vasectomie, erniorrafie inguinali, vasectomia

Download Presentation

SPERMIOGRAMMA Dr. Fulvio Cesaroni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SPERMIOGRAMMA Dr. Fulvio Cesaroni

  2. Anamnesi personale e familiare • anamnesi clinica del paziente: malattie sessualmente trasmesse (MST), prostatiti, epididimiti, traumi scotali ed interventi incluso il varicocele, vasectomie, erniorrafie inguinali, vasectomia • Storia riproduttiva ed eventuali precedenti paternità con la stessa o altra partner • Interazioni sessuali della coppia: frequenza dei rapporti sessuali • Assunzione di farmaci, droghe, tossine da lavorazione

  3. Indagine preliminare epidemiologica Esami non anteriori a 30 giorni Malattie sessualmente trasmesse: • HIV • Lue • Gonorrea • Trichomonas • Mycoplasma • ChlamydiaTracomatis • Herpes virus I e II • HPV • HCV e HBV

  4. Fornire istruzioni scritte per la raccolta Astinenza di 2-6 g Eventuale seconda raccolta per evitare la tensione della raccolta e per determinare l’esatto periodo di astinenza per quel determinato paziente La masturbazione è consigliata In casi particolari è consigliato l’uso di condom non medicati Coito interrotto: sconsigliato RACCOLTA DEL LIQUIDO SEMINALE: modalità

  5. Modalità di raccolta del liquido seminale • accurata igiene dei genitali e delle mani • astinenza 3-5 gg • raccolta in laboratorio (preferibile) • raccolta domiciliare (esibire entro 60’ evitando shock termici) • contenitore sterile non tossico • rintracciabilità del campione: uso di una etichetta • accertamento dell’identità personale • data, ora e luogo di raccolta

  6. Cura del campione • Conservazione e valutazione a temperatura ambiente (20-25°C) • Non porre il contenitore in termostato prima della valutazione (>25°C attiva i movimenti riducendo la durata)

  7. Valutazione al m.o. a contrasto di fase • Prima valutazione rapida su vetrino • Determinazione precisa con camera di Makler (non c’è bisogno di diluire) • Camera di Neubauer • Kova

  8. Valori normali del liquido seminale secondo W.H.O • Liquefazione: completa in 60’ a temperatura ambiente • Aspetto: omogeneo, grigio opalescente • Viscosità: assente dopo liquefazione • Volume ≥ 2 ml • pH ≥ 7,2 • Concentrazione nemaspermica ≥20 milioni /ml • N° totale spz/eiaculato ≥ 40 milioni/eiaculato • Motilità alla 1h: • ≥50% con progressione lineare o • ≥ 25% con progressione rapida rettilinea • Morfologia ≥ 30% forme normli (≥14% sec Kruger) • Vitalità ≥ 50% • Leucociti < 1 milione /ml • MAR test < 10% di spz con particelle aderenti

  9. Volume • valori normali: 1,5 - 5 ml • < 0,5 ml ipospermia (ridotta funzione secretoria delle ghiandole accessorie su base flogistica) • > 6 ml: iperspermia o poliposia. • Aspermia: assenza di liquido seminale

  10. pH • Valori normali: 7,2 - 8,4 • < 7: ostruzione dei dotti eiaculatori con prevalenza del solo secreto prostatico (fosfatasi acida) • > 8,5: flogosi delle ghiandole accessorie

  11. Colore • Il liquido seminale è normalmente translucente o grigiastro. La presenza di sangue nel seme (ematospermia) può dare al seme un colore rosso scuro. La presenza di sangue nel seme è un’anomalia che dovrà sempre essere evidenziata nella relazione.

  12. Conta nemaspermica • Valori normali: 20-200 milioni/ml • < 20 milioni/ml: oligozoospermia lieve /media • < 5 milioni/ml oligozoospermia severa • < 1 milione/ml criptozoospermia • 0 spz.: azoospermia • > 350 milioni/ml polizoospermia

  13. Numero normale e potere fecondante • Anche < 20 milioni/ml: fecondante • Concetto di total motilycount (TMC)

  14. Valutazione del numero con sistemi automatizzati e computerizzati • Analizzatori seminali automatici: CASA (computer-aiededspermanalysis) • Analizzatori che utilizzano la stroboscopia applicata alla fotografia o MEP-Metod (multi exposurephotography)

  15. Motilità • differenza tra motilità e vitalità • v.n. > 50% di elementi mobili a 2 h • Valori < 40% : ipocinesia (lieve, media severa) • v.n. alla 24h > 20-30% • motilità normale: progressiva e rettilinea • Motilità discinetica o agitatoria in loco: se non progressiva rettilinea • acinesia: assenza di movimenti

  16. motilità e mobilità Valutazione oggettiva: • Metodiche fotografiche: scie degli spz. • Videoregistrazione della cinetica spermatica con sistema CASA: valutazione della % di motilità e velocità media computerizzata • Metodiche spettrofotometriche • Laser light scattering

  17. motilità e mobilità Valutazione soggettiva della % di motilità e del tipo di movimento al m.o. a contrasto di fase: • Su vetrino oppure in camera di Makler • Valori normali: motilità rettilinea progressiva (> 25u/sec) presente in ≥40% degli spz • Osservare 5 – 10 hpf • Definizione dei tipi di motilità: • Tipo a : spz. rapidi progressivi retilinei • Tipo b : spz. lenti progressivi rettilinei • Tipo c : spz. con movimento in situ • Tipo d: spz. immobili

  18. dizionario seminologico • Polizoospermia • Numero di spermatozoi >350 milioni/ml • Oligozoospermia • Numero di spz totale <20 milioni/ml • Ipospermia • volume < 1.5 ml • Iperspermia • volume >5.5 ml • Aspermia • Assenza di liquido seminale • Piospermia • Leucociti >2 milioni/ml • Ematospermia • Prenza di globuli rossi nel seme • Astenozoospermia • Motilità degli spz. < 40% • Teratozoospermia • > 40% del seme presenta forme anomali • Necrozoospermia • Elevata percentuale di spz. morti • Oligoastenozoospermia • spz. mobili <8 million/ml

  19. Definizione di normale “motilità“ • La motilità spermatica è molto variabile in ragione del tempo trascorso dalla raccolta, della temperatura e delle manipolazioni tecniche. • Gli spz. non sopravvivono bene per molto tempo nel liquido seminale • In natura gli spz. lasciano rapidamente il liquido seminale per entrare nel muco cervicale.

  20. astenozoospermia Etiologia: • anomala spermatogenesi • Problemi di maturazione epididimale • Patologie del trasporto • varicocele.

  21. Necrozoospermia work-up • Occorre innanzitutto sottoporre questi spz con motilità assente a test dinamici per valutarne la vitalità • In caso positivo, gli spz, immobili ma vitali, possono essere utilizzati per ICSI con buone percentuali di successo.

  22. morfologia Spermatozoo normale (WHO 3° edizione) : • testa ovale (3-5 um x 2-3um) • area acrosomiale(= 30% della testa) • pezzo intermedio (7-8 um x 1 um) • coda (4 – 5 um) caratteristica individuale, non cambia nel tempo acrosoma

  23. Alterazioni morfologiche presenza di anomalie morfologiche: • dellla testa • del pezzo intermedio • della coda • metodi di osservazione : • striscio e colorazione sec. May Grumwald-Giemsa, Wright • ematossilina eosina se spz > 10 milioni • striscio da centrifugato se spz < 10 milioni

  24. Anomalie della testa • A) spz a testa larga ed ovale (macrocefalo) con tratto intermedio e coda normali • B) spz a testa piccola (microcefali) • C) spz a testa allungata (tapering) • C) senza acrosoma (globozoosperma) • E) spz. con testa piriforme che termina nel tratto intermedio • F) spz. con doppia testa o più teste ma con una sola coda e tratto intermedio normale • Forme amorfe: teste iperpigmentate senza acrosomacon tratto intermedio e coda normali Classificazione sec. Kruger: a) debolmente amorfe, con diametro inferiore alla norma ma con acrosoma normale b) marcatamente amorfe: se manca l’acrosoma o se questo è <30% o >70% della testa

  25. globozoospermia

  26. anomalie del pezzo intermedio • presenza di un’appendice citoplasmatica che normalmente si osserva ma che è >50% della grandezza della testa. Può essere unita alla testa al pezzo intermedio o alla coda.

  27. Anomalie della coda a) coda duplice b) coda angolata c) coda corta d) coda arrotolata e) coda assente

  28. altri elementi figurati dell’eiaculato • spermatogoni: (tipo A o indifferenziati e/o tipo B o differenziati) Presentano un caratteristico alone perinucleare. Ø nucleare 6-7 u • spermatociti primari (Ø nucleo 8-9u) • cellule rotonde , Ø 17-19u, nucleo abbastanza grosso: 8-18u frequentemente rotondo con cromatina a forma di gomitolo, che occupa talvolta l’intera cellula • spermatociti secondari ( Ø nucleare 6-7 u) hanno aspetto simile alle cellule rotonde, con nucleo rotondo la cui grandezza varia tra i 6 -8u • spermatidi rotondi: Ø 9,5 – 12 u, citoplasma omogeneo eosinofilo, nucleo omogeneo, Ø l.6-7u

  29. spermatidi

  30. cellule rotonde

  31. altri elementi figurati dell’eiaculato • cellule germinali in caso di azoospermia: presenti: blocco maturativo parziale dell’epitelio germinativo testicolare  assenti: ostruzione bilaterale delle vie seminali • cellule epiteliali metaplastiche: •  presenti nelle flogosi croniche delle vie uro-genitali

  32. leucociti • > 1 milione/ml: flogosi moderata • > 2 milioni/ml: leucospermia

  33. altri elementi figurati • Macrofagi • Cellule cilindriche ed altre cellule epiteliali • Emazie • Batteri • Cristalli di spermina • Corpuscoli prostatici

  34. Studio immunologico Anticorpi antisperma (ASA) • Gli ASA si dividono in due classi: IgA and Ig G. • Gli anticorpi Ig A sono fonte dei maggiori problemi per lo sperma rispetto alle IG G. • Gli anticorpi della classe Ig M a causa della loro relativamente maggiore grandezza molecolare sono raramente presenti nel seme.

  35. biochimica

More Related