1 / 27

Le radiazioni ionizzanti e le grandezze fisiche di interesse in dosimetria I Parte

Le radiazioni ionizzanti e le grandezze fisiche di interesse in dosimetria I Parte. M. Giuseppina Bisogni Dosimetria AA 2013-2014. Dosimetria in radioterapia. Sommario. Introduzione alla radioterapia Produzione di fasci per radioterapia. Elementi di radioterapia.

spiro
Download Presentation

Le radiazioni ionizzanti e le grandezze fisiche di interesse in dosimetria I Parte

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le radiazioni ionizzanti e le grandezze fisiche di interesse in dosimetriaI Parte M. Giuseppina BisogniDosimetria AA 2013-2014

  2. Dosimetria in radioterapia

  3. Sommario • Introduzione alla radioterapia • Produzione di fasci per radioterapia Elementi di radioterapia

  4. Incidenzadeitumori e mortalita’

  5. Trattamenti dei tumori in Europa Non Curabili Curabili U.E. 1991 [XII/F-6/nv/91001P]

  6. Scopo della radioterapia Lo scopo della radioterapia è quello di veicolare su un volume bersaglio un inviluppo di dose che sia sufficiente a eradicare fino all’ultima cellula clonogenica e nello stesso tempo risparmiare quanto più possibile i tessuti sani

  7. TCP e NTCP TCP Tumor Control Probability NTCP NormalTissueComplicationProbability Buona finestra terapeutica Cattiva finestra terapeutica

  8. Linear Quadratic Model a D lesioni non riparabili b D2 lesioni riparabili SurvivingFraction Tessuti normali con risposta acuta e carcinomi Tessuti normali con risposta lenta

  9. Fattori che influenzano risposta biologica • Dose totale • Massima azione biologica • Limite fissato dai tessuti sani • In un trattamento si arriva a ~ 60 Gy • Dose rate • 100 -200 cGy/min • Inizio trattamento con campi grandi • Sovradosaggio al letto tumorale • Parte centrale del tumore radioresistente (ipossia) • Frazionamento • Capacita’ di recupero del danno subletale maggiore cellule sane rispetto a cellule tumorali • Frazionamento tipico; 1 fr/die-2 Gy/fr-6 weeks

  10. Radioterapia transcutanea • Ortovoltaggio • 50 – 500 keV • Tubi RX • Tumori della pelle e scheletrici • Megavoltaggio • 1 – 30 MeV • Cobaltoterapia, Linac • Lesioni profonde

  11. Produzione di fasci per radioterapia • Unita’cobaltoterapia • Fasci di fotoni • Betatroni • Fasci di elettroni e fotoni • Non piu’ usati • Acceleratori lineari (LINAC) • Fasci di elettroni e fotoni • Acceleratori circolari(Sincrotroni e ciclotroni) • Fasci di particelle di alta energia • Protoni, pioni, ioni pesanti

  12. LINAC • Pacchetti di elettroni accelerati all’interno di cavita’ in cui e’ presente un campo elettrico oscillante • La sorgente del campo elettromagnetico e’ un klystron a microonde • Produce onde e.m. con caratteristiche: • Frequenza=3 GHz • Lunghezza d’onda=10 cm • Periodo=333 ps • Modelli di LINAC • Onda viaggiante • Onda stazionaria

  13. Travelingwave LINAC • Onda e.m. trasmessa attraverso cavita’ separate da dischi • Cavita’ distanti l/4 l’una rispetto all’altra • Un elettrone introdotto in P con velocita’ c sente sempre lo stesso campo elettrico E • Analogia con surf

  14. Traveling wave LINAC • Gli elettroni vengono attratti verso l’apertura Y • “impacchettati” tramite una ddp oscillante a 3 GHz e 70 kV (prebuncher) • Iniettati nella guida d’onda con spaziature crescenti per accelerare gli elettroni fino alla velocita’ c • L’aumento di energia si manifesta in aumento di massa • Con E=80 kV/cm si possono ottenere su 1 m elettroni con energia di 8 MeV

  15. Standing wave LINAC • Onda stazionaria prodotta dalla sovrapposizione di due onde viaggianti in direzioni opposte • In B,D,F e H il campo elettrico e’ sempre nullo • Nelle altre cavita’ oscilla. A t=0 e’ positivo; a T/4 e’ nullo ovunque; a T/2 cambia segno • Un elettrone immesso in P sente sempre un campo elettrico positivo e viene costantemente accelerato

  16. Standing wave LINAC • cavita’ acceleratrici adiacenti accoppiate da cavita’ di accoppiamento • Vengono prodotte due onde e.m. opposte • Elettrone in V acquista energia nella prima cavita’ • Dopo T/2 entra nella seconda cavita’ e acquista ulteriore energia • Campi da 150 keV/cm • Oggi i LINAC medici sono di questo tipo

  17. LINAC medicali • Configurazioni di LINACs medicali • A) 4-6 MeV • B) 8-12 MeV • C)30-35 MeV • D) bending magnet a 2700 • E) LINAC a “due passaggi” • Isocentro C • Distanza 100 cm da S

  18. LINAC per Radioterapia

  19. Configurazione Componenti • Elettroni focalizzati su target S vengono completamente assorbiti producendo fotoni di bremsstrahlung • Oppure fatti incidere su fogli diffusori • Filtri appiattitori per avere distribuzione di fotoni uniformi • Camere a ionizzazione per controllo della dose e della posizione del fascio • Collimatori per definizione del campo di irraggiamento

  20. Dispositivi di controllo • Camere a ionizzazione per il controllo della dose e del centraggio del fascio • Camera a quattro quadranti • Se il fascio e’ centrato Q1+Q2=Q3+Q4 e Q3+Q2=Q1+Q4 • Sistema di feedback per il servo-controllo del fascio • Due camere ad elettrodi circolari delle stesse dimensioni del fascio • Controllo delle unita’ monitor • L’operatore imposta la macchina per erogare una certa dose • Quando tale dose viene raggiunta la macchina si spegne

  21. Bunker per radioterapia • Area da 5 x 5 a 8 x8 m2 • Altezza minima 3.5 m • Spessore pareti ~ 2m • Cemento d=2.35 g/cm3 • Per E>10 MeV schermatura extra per i neutroni

  22. Radiazione Parassita • Breemstrahlung a 900 • Neutroni prodotti per fotoproduzione • 16O(g,n) 15O emissione di un neutrone e produzione dell’isotopo 15O emettitore b+ • Interazioni nel paziente e in aria • Sezione d’urto significativa sopra 12 MeV • Radioattivita’ indotta • In aria e nei metalli da reazioni fotonucleari • 13N, 15O T1/2 qualche minuto

  23. Tipi di radiazione

  24. Unita’ cobaltoterapia • Sorgenti di Co60 contenute in capsule sigillate • Irraggiatori con sistemi di controllo della sorgente • Sistemi di collimazione

  25. Dose Percentuale in Profondita’ dm = profondita’ a cui si registra il massimo di dose

  26. Vicino alla superficie • Fotoni di bassa energia rilasciano il massimo della dose all’epidermide • Fotoni > 1 MeV presentano un massimo a pochi mm dalla superficie dovuto al “build-up” degli elettroni • Per distanze > massimo range degli elettroni in tessuto la dose diminuisce a causa dell’attenuazione dei fotoni primari nel mezzo

  27. In profondita’ • Oltre il massimo, l’andamento risulta esponenziale a causa della convoluzione dei seguenti effetti: • Attenuazione primari • Inverso dei quadrati di d • Indice di penetrazione • Profondita’ alla quale la dose cade al 50% del suo valore al massimo

More Related