190 likes | 301 Views
Presentazione di Anipi S. PONTAROLO. ANIPI ITALIA: STORIA. 2012: Regioni attualmente federate PIEMONTE LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE CAMPANIA. 1996: dall’ANIDI all’ ANIPI. 2002: Statuto. “M I S S I O N”.
E N D
Presentazione di Anipi S. PONTAROLO
ANIPI ITALIA: STORIA • 2012: Regioni attualmente federate PIEMONTE LIGURIA FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE CAMPANIA • 1996: dall’ANIDI all’ ANIPI • 2002: Statuto
“M I S S I O N” • L’associazioneè nata dall’esigenzadei pazienti di incontrarsi per condividerel’esperienza efornirsi reciproco sostegno e aiuto nell’affrontare la malattia e le sue conseguenze • migliorare la qualità della vita dei pazienti • coinvolgimento attivo degli ammalati e dei loro famigliari • aumentare la sensibilità tra la popolazione e la comunità medica
C O N V E G N I MONDO SCENTIFICO PAZIENTI
CONVEGNI SVOLTI Treviso 2002 IL MALATO CON PATOLOGIA IPOFISARIA: MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO Milano 2002 DALLA PARTE DEL PAZIENTE La Spezia 2002 LA DIAGNOSI E LA CURA DELLE MALATTIE IPOFISARIE: IL PAZIENTE, IL MEDICO DI BASE, I MEDICI SPECIALISTI Cittadella 2008 LE PATOLOGIE IPOFISARIE DALLA PARTE DEL PAZIENTE Genova 2004 GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA IPOFISARIA Padova 2012 PATOLOGIE IPOFISARIE: MALATTIE RARE IN CERCA DI AUTORE Bologna 2004 GESTIONE CLINICA INTEGRATA DEI TUMORI IPOFISARI Firenze 2003 PATOLOGIA IPOFISARIA: INCONTRO FRA LO SPECIALISTA E IL MEDICO DI BASE Ancona 2011 PATOLOGIA IPOFISARIA MALATTIA RARA O SOTTOSTIMATA? CONOSCERLA PER CURARLA MEGLIA Napoli 2011 MALATTIE ENDOCRINE
ANIPI Regione Veneto 2002: NASCE L’ANIPI VENETO ISCRITTI NR. 8 2012: NR.100 SOCI
OBIETTIVI PRINCIPALI • RAPPORTARSI COSTRUTTIVAMENTE CON IL PERSONALE SANITARIO • INFORMARE LE AUTORITA DEL SSN • SENSIBILIZZARE L’OPINIONE PUBBLICA • SOSTENERE I PAZIENTI AL FINE DI MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA
POLITICA DI SCAMBIO DELL’ ANIPI VENETA ANIPI VENETO A.V.P. C.S.V. DIRITTI DEL MALATO PROFESSIONI SANITARIE
L’IPOFISI E LE SUE MALATTIE I TUMORI IPOFISARI RISVOLTO PSICOLOGICO
www.anipiveneto.org Non è facile, ma è possibile! Noi con te per sapere cosa fare AL 15.10.2012 Accessi effettuati: N° 7952
www.anipiveneto.orgPROSPETTIVE FORUM PER FAR INTERAGIRE FRA LORO PAZIENTI, SPECIALISTI, OPINIONISTI ETC
concorso artistico – letterarioIL VOLO DI PEGASOraccontare le malattie rare:parole e immaginiIstituto Superiore di Sanità NARRATIVAPOESIAFOTOGRAFIA MUSICA
L’ANIPI COME PEGASO STA VOLANDO ALTO MA QUESTO VOLO NON PUO’ CONTINUARE SENZA LA SOLIDARIETA’ DELLA SOCIETA’ L’ AVANZAMENTO DELLA RICERCA CLINICA
? RISCHIO: CENTRI SPECIALIZZATI PER LA CURA DELL’IPOFISI “DESERTI”, OVVERO MANCANZA DI SPECIALISTI
C O N C L U S I O N I Concludiamo dicendo che è fondamentale togliere dal buio queste patologie, perché ciò che è raro spesso è sconosciuto e ciò che è sconosciuto non è compreso e non c’è cura e amore se non c’è comprensione
“RARI, MA FORTI INSIEME” G R A Z I E DIRETTIVO ANIPI VENETO: Presidente: V. Berti Direttivo: A. Costa F. Pontello S. Pontarolo